Libri di Aldo Salvagno
Giuseppe Gazzaniga. Maestro di cappella della Cattedrale di Crema. Biografia, epistolario e catalogo delle opere
Aldo Salvagno
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2021
pagine: 526
Giuseppe Gazzaniga, che fu uno tra i compositori di punta del Settecento italiano, è noto oggi solamente per aver scritto un fortunato Don Giovanni che precede di qualche mese quello mozartiano. Questa prima monografia a lui dedicata, prende in esame la sua parabola biografica e artistica dagli esordi napoletani, fino alla sua nomina come maestro di cappella della Cattedrale di Crema, posto che tenne fino alla morte. Nonostante il rinvenimento di documenti finora inediti, non sono ancora chiari il suo luogo e la sua data di nascita. Nel primo caso sembra sia escluso che abbia avuto i natali a Verona, come finora creduto, mentre nel secondo è plausibile retrodatare la sua nascita di alcuni anni rispetto al 1743 comunemente accettato. All’interno del volume vi sono anche un fitto resoconto della carta stampata in merito alla ricezione delle sue opere, la catalogazione dei suoi lavori teatrali e sacri e un’appendice che contiene alcuni scambi epistolari, tavole cronologiche delle sue opere divise per teatro, interprete, città italiane ed europee e una ricca bibliografia.
Antonio Bartolomeo Bruni. Un compositore cuneese nella Parigi rivoluzionaria
Aldo Salvagno
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2021
pagine: 249
Antonio Bartolomeo Bruni (1757–1821), violinista e compositore, come tanti suoi colleghi, col tempo è stato posto ai margini della storia della musica, nonostante in vita godette di una notevole fortuna artistica. Nativo di Cuneo, dopo gli studi di violino con Gaetano Pugnani, esponente eccellente della scuola violinistica piemontese, emigrò a Parigi in giovane età, e nella capitale francese si formò come compositore ed operista, lavorando nei teatri più importanti della città. Visse in prima persona la Rivoluzione Francese col conseguente passaggio dall'Ancien Régime alla Repubblica e poi all'Impero. Fu autore di una ventina di opéras-comiques, e di diversa musica strumentale. Il libro ripercorre le tappe della sua carriera artistica con uno sguardo storico sulla vita musicale nella Francia di quegli anni. L'autore si sofferma anche sulle sue vicende personali supportate da diversi documenti d'epoca, tutti inediti, che forniscono al lettore per quanto possibile un quadro esauriente sul suo modus operandi, e sulla sua vita privata, della quali sono emersi l'atto di matrimonio con la ricca Maria Ferdinanda Succoni ed il suo testamento.
Giovanni Bottesini. Il Paganini del contrabbasso. La vita attraverso le lettere
Aldo Salvagno
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2021
pagine: 620
Giovanni Bottesini da Crema (1821–1889), ossia il Paganini del contrabbasso, come fu soprannominato nell'arco di tutta la sua vita per le strabilianti qualità con cui faceva cantare il suo contrabbasso, incarnò lo spirito romantico e un po' ribelle dell'Italia pre e post-unitaria, con una vita avventurosa che lo vide mattatore e protagonista indiscusso sui più importanti palcoscenici teatrali di tutto il mondo. Musicista poliedrico, compositore ed impareggiabile virtuoso, fece letteralmente impazzire le folle dei teatri di mezzo mondo con esibizioni ed interpretazioni fuori dal comune. Una vita da nomade che lo vide pioniere dapprima in America, Cuba e Messico, paesi dove tuttora è riverito e conosciuto, poi in Egitto, Inghilterra, Scandinavia, Spagna, Germania, Francia e Sudamerica
La vita e l'opera di Stefano Pavesi
Aldo Salvagno
Libro
editore: LIM
anno edizione: 2016
pagine: XXI-693
La prima monografia dedicata a Stefano Pavesi (Casaletto Vaprio, 1779 – Crema, 1850), scritta dal maestro Aldo Salvagno, colma un vuoto negli studi dedicati al compositore cremasco vissuto nel periodo di interregno tra Cimarosa e Rossini. Pavesi studia musica prima a Crema presso la cappella della Cattedrale, poi a Napoli. Lavora in seguito a Venezia, dove mette in scena la sua prima opera, e a Crema, dove diviene maestro di cappella della Cattedrale. Nel frattempo le sue opere vengono rappresentate nei principali teatri italiani ed esteri. Il volume si articola in cinque parti dedicate alla biografia del compositore, all’analisi stilistica della sua produzione, alla fortuna delle sue opere, al catalogo delle sue composizioni e all’epistolario con Gaetano Melzi. Chiudono il libro una serie di appendici e tavole cronologiche delle sue opere divise per teatro, interprete, città italiane ed europee e la bibliografia.
Profumo di musica
Aldo Salvagno
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2017
pagine: 112
L'attesa per la prima rappresentazione mondiale di Turandot di Puccini vista attraverso gli occhi ed i pensieri di chi l'ha vissuta: Arturo Toscanini e Maria Zamboni. "Alzò il braccio con sicurezza e decisione e la sua bacchetta magica incominciò ad espandere per tutta la sala un profumo di musica."