Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Antonio Bartolomeo Bruni. Un compositore cuneese nella Parigi rivoluzionaria

Antonio Bartolomeo Bruni. Un compositore cuneese nella Parigi rivoluzionaria
Titolo Antonio Bartolomeo Bruni. Un compositore cuneese nella Parigi rivoluzionaria
Autore
Collana Le Chevalier Errant. Studi sulla musica degli Antichi Stati Sabaudi e del Piemonte, 13
Editore LIM
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 249
Pubblicazione 09/2021
ISBN 9788855430937
 
30,00

 
Antonio Bartolomeo Bruni (1757–1821), violinista e compositore, come tanti suoi colleghi, col tempo è stato posto ai margini della storia della musica, nonostante in vita godette di una notevole fortuna artistica. Nativo di Cuneo, dopo gli studi di violino con Gaetano Pugnani, esponente eccellente della scuola violinistica piemontese, emigrò a Parigi in giovane età, e nella capitale francese si formò come compositore ed operista, lavorando nei teatri più importanti della città. Visse in prima persona la Rivoluzione Francese col conseguente passaggio dall'Ancien Régime alla Repubblica e poi all'Impero. Fu autore di una ventina di opéras-comiques, e di diversa musica strumentale. Il libro ripercorre le tappe della sua carriera artistica con uno sguardo storico sulla vita musicale nella Francia di quegli anni. L'autore si sofferma anche sulle sue vicende personali supportate da diversi documenti d'epoca, tutti inediti, che forniscono al lettore per quanto possibile un quadro esauriente sul suo modus operandi, e sulla sua vita privata, della quali sono emersi l'atto di matrimonio con la ricca Maria Ferdinanda Succoni ed il suo testamento.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.