Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Aleida Assmann

Sette modi di dimenticare

Aleida Assmann

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 130

In una cultura che proclama il dovere della memoria, l’oblio non gode di buona fama. Eppure il dimenticare è un aspetto essenziale dell’organizzazione della memoria, al pari del ricordare. Tra i massimi studiosi della memoria culturale, Aleida Assmann espone e analizza come individui e società dimenticano e soprattutto perché: dal dimenticare automatico a quello «custodiente» (negli archivi le cose vengono dimenticate ma conservate), a quello selettivo legato al gruppo sociale di appartenenza, al dimenticare repressivo, imposto dal potere, esemplificato da 1984 di Orwell, a quello difensivo e complice che copre le colpe (il silenzio sui casi di pedofilia nella Chiesa), infine all’oblio costruttivo necessario allorché, come al termine di una guerra, occorre buttarsi il passato alle spalle, e all’oblio terapeutico, un paradossale dimenticare attraverso il ricordo che nella psicoanalisi, nella confessione, nelle «commissioni per la verità» attive in vari paesi usciti da guerre civili, con l’ammissione della colpa l’assolve e la dimentica.
11,00 10,45

Ricordare. Forme e mutamenti della memoria culturale

Aleida Assmann

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 472

Attraversando i confini fra epoche e letterature il libro illumina le diverse modalità di rapporto con il passato utilizzate dagli individui e dalle collettività, nonché i percorsi che portano alla costituzione di ciò che chiamiamo "patrimonio culturale". Percorsi che cambiano profondamente con la rivoluzione tecnologica. Che cosa significa infatti ricordare a seconda che si parli di libro a stampa, fotografia, scrittura digitale? Per rispondere, l'autrice indaga le funzioni della memoria culturale, concentrandosi sui mezzi grazie ai quali essa si conserva (scrittura, pittura, luoghi, il corpo stesso).
16,00 15,20

Il sogno europeo. Quattro lezioni dalla storia

Aleida Assmann

Libro: Copertina morbida

editore: Keller

anno edizione: 2021

pagine: 240

Se il concetto di "sogno americano" ha ormai fatto breccia nella mente di moltissime persone, tant'è che non ha bisogno di essere spiegato, la stessa cosa non si può certo dire del "sogno europeo". Quella che ci propone Aleida Assmann è una visione prospettica di come siamo arrivati a dare vita a ciò che chiamiamo Unione Europea. È il viaggio di un continente nella storia del Novecento, nelle rivoluzioni culturali, nei gesti coraggiosi e nei percorsi sotterranei che hanno richiesto tempo e tenacia per essere affrontati e hanno coinvolto in maniera diversa ciascun Paese rappresentato oggi dal cielo stellato della bandiera dell'UE. Non poteva essere altrimenti per un continente che nei primi novant'anni del XX secolo ha conosciuto guerre, drammi, limitazioni della libertà e della dignità. "Il sogno europeo" ruota attorno a temi come la memoria, i diritti, la libertà, il riconoscimento delle vittime delle guerre, dei regimi totalitari e del colonialismo; ci offre una visione transnazionale e ci restituisce una geografia mutevole perché l'Europa ha avuto e dovrà sempre avere la forza di mettersi in discussione rispetto al proprio passato e al proprio futuro.
17,00 16,15

La forza tasformatrice della memoria

La forza tasformatrice della memoria

Aleida Assmann

Libro: Copertina morbida

editore: Consorzio Festivalfilosofia

anno edizione: 2015

pagine: 32

Il saggio discute le "politiche della memoria" divenute fenomeno centrale delle democrazie contemporanee. Mostra come in Germania sia sorta una "cultura della memoria" per rielaborare il passato della Shoah e indica le strategie perseguite per arrivare a una memoria comune dell'Europa.
3,50

Vero è ciò che ci unisce-Wahr ist, was uns verbindet

Vero è ciò che ci unisce-Wahr ist, was uns verbindet

Aleida Assmann, Jan Assmann

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Cafoscarina

anno edizione: 2020

pagine: 132

10,00

Ricordare. Forme e mutamenti della memoria culturale

Ricordare. Forme e mutamenti della memoria culturale

Aleida Assmann

Libro: Libro rilegato

editore: Il Mulino

anno edizione: 2002

pagine: 461

Aleida Assmann in questo studio ha distillato una ricerca che attraversa le epoche e le letterature, sulle diverse modalità di rapporto con il passato utilizzate dagli individui e dalle culture. Il volume è diviso in tre parti: la prima indaga le funzioni della memoria culturale; la seconda, basata in larga parte su esempi letterari, è dedicata ai mezzi attraverso i quali questa memoria si conserva; la terza infine, dedicata alle forme dell'archiviazione, unisce la riflessione sui processi di conservazione del patrimonio culturale a una serie di esempi tratti dall'arte contemporanea, dove entrano in gioco gli strumenti della memoria culturale.
33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.