Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandra Anichini

Il mondo al centro dell’educazione. Una visione per il presente

Gert Biesta

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 232

Un'educazione centrata sul mondo non si esaurisce con l'apprendimento ma, in equilibrio tra istruzione e formazione, consiste in un'indicazione di senso che pone al centro lo sviluppo del soggetto nella sua relazione con tradizioni, culture e pratiche, con gli strumenti utili per esercitare la propria libertà. Questa educazione ha una dimensione profondamente esistenziale e sottolinea l'importanza dell'insegnamento inteso non come mera trasmissione di conoscenza e abilità, ma come atto che (re)indirizza l'attenzione degli studenti al mondo, affinché possano vivere consapevolmente all'interno della realtà.
18,00 17,10

Libri di testo e contenuti didattici digitali. Un dialogo possibile?

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 160

Che cos'è un libro di testo e quale valore assume nei diversi ordini e gradi scolastici? Quali sono i cambiamenti che questo fondamentale strumento della didattica ha subito negli ultimi anni? E qual è la percezione che ne hanno i docenti? Quale ruolo gli assegnano nella pratica didattica quotidiana? Come lo scelgono e come lo utilizzano? Il volume propone una riflessione a tutto tondo sul libro di testo e sui contenuti didattici digitali (CDD) integrativi, a partire dalla ricerca svolta da indire, nell'ambito del progetto Avanguardie educative, e dall'associazione IARTEM (International Association for Research on Textbook and Educational Media). Destinato a docenti, esperti del settore e genitori, affronta in dettaglio il rapporto fra libro di testo e curriculum, anche in relazione ai processi di innovazione oggi in atto nelle scuole italiane.
18,00 17,10

Lo straniero di carta. Educare all'identità tra Otto e Novecento

Alessandra Anichini, Pamela Giorgi

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 252

Com'è stata presentata la differenza alle nuove generazioni nel lungo corso del processo di costruzione dell'identità nazionale? In che modo le regole del mondo degli adulti hanno modellato la letteratura per l'infanzia sin dalle sue origini? "Lo straniero di carta" propone un breve viaggio tra vari testi del XIX e del XX secolo, per comprendere meglio la percezione e la rappresentazione, in particolare, dello straniero, del "diverso", e il modo in cui i libri per ragazzi - siano essi scolastici o di intrattenimento - sono stati strumento istruttivo-educativo volto anche al controllo e all'indirizzamento.
20,00 19,00

Ripensare la scuola. Oltre il Covid

Ripensare la scuola. Oltre il Covid

Libro: Libro in brossura

editore: Tarka

anno edizione: 2021

Testimonianze di una scuola che non si ferma e che si impegna a cercare soluzioni, in bilico tra passato e futuro, tra voglia di difendere ciò che di buono la storia ci ha consegnato e nel tentare d'immaginare soluzioni diverse. Tenendo fermi gli obiettivi, la visione, il senso di un’azione che è prima di tutto sociale. Abbiamo dovuto ripensare la nostra quotidianità, rivedere consuetudini, che sono venute meno nel giro di pochi giorni, ma anche esperienze portanti della nostra esistenza. Tra le quali la scuola. Intorno a essa molto si è discusso e riflettuto; mentre ci si adoperava per riorganizzarla e si cercava di farla vivere, comunque. Abbiamo anche sperato che il dramma che stavamo attraversando servisse almeno ad aggiustare alcuni difetti che avevamo ben chiari da anni. Non sappiamo ancora quali saranno i frutti di questa riflessione forzata, che ci siamo trovati costretti ad affrontare. Nel libro una serie di testimonianze, punti di vista che affrontano aspetti specifici della scuola che abbiamo vissuto in questi mesi di emergenza. Il vissuto, ma soprattutto la riflessione che ne è emersa e che dovrebbe durare e dare i suoi frutti anche dopo la fine dell’emergenza.
14,50

Digital writing. Nel laboratorio di scrittura

Digital writing. Nel laboratorio di scrittura

Alessandra Anichini

Libro: Libro in brossura

editore: Apogeo Education

anno edizione: 2014

pagine: XVII-408

Il volume è una guida approfondita alla conoscenza e alla pratica delle scritture digitali, intese in una accezione molto ampia. Si parla di web writing e della nuova tipografia del testo online; della forma del testo nell'accezione linguistica; di digitai stories e della combinazione virtuosa di parole, immagini, suoni; di video digitale e di questioni legate all'uso e riuso dei contenuti, di copyright e proprietà intellettuale. Si indagano anche gli aspetti sociali della nuova testualità: dalle scritture collaborative fino alle modalità di costruzione della reputazione sul Web. Si affronta il tema delle scritture automatizzate e di quelle "aumentate", delle nuove idee di editoria e di pubblicazione. L'intento è quello di sollecitare in chi utilizzerà queste pagine per il lavoro o lo studio il desiderio di approfondire le problematiche aperte per costruire, insieme, una nuova grammatica del testo digitale. Risorse online e approfondimenti sono disponibili presso il sito csl.unifi.it/ pubblicazioni/digital-writing-anichini.
27,00

Il testo digitale

Il testo digitale

Alessandra Anichini

Libro

editore: Apogeo Education

anno edizione: 2013

pagine: 224

Leggeremo ancora, forse leggeremo più di prima, allo stesso modo e diversamente, ma qualcosa cambierà nelle nostre abitudini, inequivocabilmente.La diffusione degli strumenti elettronici per la scrittura, la lettura e la comunicazione ha portato a una vera e propria "esplosione testuale": oggi viviamo letteralmente immersi nei testi, li scriviamo, li scambiamo, li stampiamo, li leggiamo su carta, su schermi piccoli e grandi. Ma non è una semplice questione di quantità. Il rapporto con il testo si è modificato profondamente con i supporti digitali. Si legge, si scrive, si pubblica in spazi, tempi e modi mai sperimentati prima. I testi ora si possono leggere ma anche ascoltare, guardare, toccare; si possono attraversare sfuggendo alla lettura lineare; si possono scrivere collettivamente in modo interattivo; si possono mescolare alla realtà in forme inedite di testualità aumentata. Questo libro offre un'illuminante esplorazione delle nuove forme di testualità, di scrittura, di lettura e di pubblicazione, collocando la riflessione in una prospettiva storica. Partendo dall'analisi della tradizione, l'autrice ci guida attraverso considerazioni e sviluppi tecnologici, intuizioni di geniali visionari e abitudini quotidiane, ripresa di forme comunicative e sperimentazioni di un futuro che possiamo solo intravedere.
16,00

La didattica del futuro

La didattica del futuro

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2012

pagine: 224

In queste pagine sono raccolte alcune riflessioni sul futuro della nostra scuola. Un futuro che si profila imminente, a fronte di un'accelerazione costante di trasformazioni tecnologiche, culturali e sociali. Un futuro dai contorni ancora incerti che deve essere, tuttavia, pensato secondo linee di orientamento emergenti, innovative, ma anche in una prospettiva storica, che recuperi del nostro passato paradigmi e modelli oggi più che mai ancora possibili. Francesco Antinucci, Alessandro Biamonti, Giovanni Biondi, Franco Cambi, Luca De Biase, Luca Toschi, da prospettive di studio e di analisi profondamente diverse, esprimono la loro visione su quello che dovremo aspettarci, su quella che potrebbe, dovrebbe essere la direzione da seguire per ripensare la formazione.
16,00

Grammatica con la LIM nella scuola primaria

Grammatica con la LIM nella scuola primaria

Francesca Storai, Alessandra Anichini

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2015

pagine: 99

La collana CLIM (Classe Interattiva Multimediale) mette a disposizione degli insegnanti della scuola primaria e della secondaria di primo grado gli studi e gli strumenti più aggiornati sulla didattica con la LIM e, più in generale, con le nuove tecnologie. L'obiettivo è di far acquisire le competenze teoriche e pratiche per introdurre in aula i dispositivi didattici digitali - primo fra tutti la Lavagna Interattiva Multimediale - attraverso la presentazione di alcuni percorsi di insegnamento e delle modalità corrette per allestire e gestire i materiali inclusi in ogni volume della serie (italiano, storia, scienze, ecc.) In questo volume: introduzione all'utilizzo della LIM nel curricolo di italiano, insegnare la grammatica con le nuove tecnologie: cosa cambia, metodi, strumenti e risorse didattiche per insegnare la grammatica con la LIM.
17,00

Digital writing. Teoria e tecnica

Digital writing. Teoria e tecnica

Alessandra Anichini

Libro

editore: Apogeo

anno edizione: 2013

pagine: 384

22,00

Il testo digitale. Leggere e scrivere nell'epoca dei nuovi media

Il testo digitale. Leggere e scrivere nell'epoca dei nuovi media

Alessandra Anichini

Libro: Copertina morbida

editore: Apogeo

anno edizione: 2010

pagine: 208

Nel testo di Alessandra Anichini emerge un problema squisitamente attuale: cosa accade alla scrittura nel tempo delle tecnologie informatiche, dell'uso del computer, della comunicazione in tempo reale? C'è un recupero dell'oralità? C'è un décalage della scrittura stessa? C'è uno stile, semplificato e arboreo al tempo stesso, che si pone come forma di testualità? C'è un uso della scrittura che la integra con altre forme espressive nella multimedialità del testo? Sono problemi tutti e ben reali e urgenti. A cui si deve dare risposta, ma dopo un'analisi approfondita e non pregiudiziale. Che si soffermi sulla conquista che in tale trascrizione informatica si realizza. Ma anche sui rischi e sulle radicali trasformazioni che essa produce nell'oggetto scrittura. Siamo, dunque, dentro una svolta della scrittura: decisiva, complessa, inquietante? Sì, lo siamo. E su di essa dobbiamo riflettere. E tornare a riflettere. E via via sofisticare tale riflessione. Rendendola e sempre più critica e sempre più inquieta. Il testo di Anichini ci conduce su questa frontiera e ci impone di pensare e ripensare ciò che in essa sta accadendo. Qualcosa che muta la cultura e il libro e l'atto di lettura. E su tale frontiera ci intrattiene con acribia e sollecitudine. Atteggiamenti entrambi necessari e dialetticamente incrociati e proprio per governare le luci e le ombre di un vero passaggio-d'epoca nella storia della scrittura, dei libro, della ricezione.
16,00

Testo, scrittura, editoria multimediale

Testo, scrittura, editoria multimediale

Alessandra Anichini

Libro

editore: Apogeo

anno edizione: 2003

pagine: 304

Le nuove tecnologie stanno modificando in modo profondo e imprevedibile l'attività dello scrivere, e di conseguenza la sua natura sociale. È nata una nuova testualità: le competenze richieste all'autore sono mutate, così come sono mutati il ruolo del lettore, chiamato a interagire col testo fino a diventarne coautore, e il valore delle parole, accostate a immagini e suoni o rese esse stesse immagine e suono, in un inedito contesto multimediale. Questo libro fornisce le basi teoriche necessarie per muoversi in uno scenario totalmente nuovo; al tempo stesso è una "guida all'uso", uno strumento pratico per procedere in tutte le fasi che scandiscono la scrittura di un testo, dall'ideazione alla progettazione, alla stesura fino alla pubblicazione.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.