Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandra Foraus

Ricettario mitteleuropeo. Sapori dal centro Europa

Suor Antonija

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 272

ll “Ricettario Mitteleuropeo” di Suor Antonija, Orsolina, raccoglie 801 ricette che intrecciano tradizioni e culture dell’area centro-europea. Concepito non come manuale di cucina, bensì nella forma di una articolata raccolta di ricette, il manoscritto fu custodito prima in un convento sloveno e quindi in un monastero italiano, in tempi in cui era la cortina di ferro a dividere i due mondi. A Gorizia, il manoscritto del Ricettario Mitteleuropeo era stato portato dalla sua autrice. Valeria Kraker nasceva il 1° marzo 1905 in una famiglia slovena, entrava nell’ordine delle Orsoline dell’Unione Romana con il nome di madre Maria Antonia, Antonija come è indicato sull’etichetta apposta sulla copertina del quaderno da cui è tratto il ricettario. Nel convento delle Orsoline a Skofja Loka in Slovenia, nel bel castello che ospitava una scuola femminile, Suor Antonija fu insegnante di economia domestica e contribuì alla formazione di un ampio numero di giovani. Risale a quegli anni, nella quiete del monastero sloveno, l’attenta opera di raccolta delle ricette confluite poi nel volume: un lavoro che Suor Antonija svolse con cura e dedizione sottraendo il ricco patrimonio alla dispersione. Nel 1947, in seguito alle continue pressioni del governo di Tito, le suore furono forzatamente costrette a lasciare il convento. Alcune religiose rientrarono in famiglia, altre si trasferirono a Roma, altre ancora si fermarono a Gorizia nel convento delle Madri Orsoline. Tra queste, c’era Suor Antonija, che presto avrebbe imparato l’italiano. Slovena di madrelingua, con un’ottima conoscenza del tedesco, Suor Antonija si vide allora affidati l’insegnamento della lingua tedesca e la conduzione del doposcuola pomeridiano. Negli anni Sessanta, quando il clima politico si fece un poco più disteso, alcune suore Orsoline si ritrovarono a Sveti Duh in Slovenia e, vivendo di carità, ricostruirono la comunità. Suor Antonija, da Gorizia, le sostenne e fece loro spesso visita: si ricongiungerà definitivamente alle sue consorelle negli anni Ottanta e a Sveti Duh si spegnerà il 18 gennaio 1987. Suor Antonija riposa nel cimitero del convento di Sveti Duh. Il manoscritto del Ricettario Mitteleuropeo rimase custodito nell’archivio storico del monastero di Sant’Orsola a Gorizia ed è ora a disposizione degli appassionati di cucina.
11,00 10,45

Nuovo parlo sloveno

Jana Cerne, Alessandra Foraus

Libro: Libro in brossura

editore: Vallardi A.

anno edizione: 2005

pagine: 191

I frasari per capire e farsi capire in ogni occasione: durante il viaggio, sui mezzi di trasporto, nella ricerca di un alloggio, in albergo, in campeggio, al ristorante, nei negozi, nei grandi magazzini; mentre si fa turismo o sport, per divertirsi, visitare località costiere, laghi e grotte, città e monumenti; per presentarsi, fare conoscenza, telefonare; in banca, in posta, in situazioni di lavoro; Quando servono facilitazioni particolari; in ambasciata, al commissariato di polizia, in questura, dal medico, nelle difficoltà e negli imprevisti... Notizie utili su usi, abitudini, servizi; numeri, pesi e misure; sigle e abbreviazioni; segnali e avvisi; proverbi e modi di dire. In più un breve compendio grammaticale.
9,90 9,41

Ricettario mitteleuropeo. Sapori dal centro Europa

Ricettario mitteleuropeo. Sapori dal centro Europa

Suor Antonija

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 269

Il "Ricettario mitteleuropeo" di Suor Antonija, Orsolina, raccoglie 801 ricette che intrecciano tradizioni e culture dell'area centro-europea. Concepito non come manuale di cucina, bensì nella forma di una articolata raccolta di ricette, il manoscritto fu custodito prima in un convento sloveno e quindi in un monastero italiano, in tempi in cui era la cortina di ferro a dividere i due mondi. A Gorizia, il manoscritto del "Ricettario mitteleuropeo" era stato portato dalla sua autrice. Valeria Kraker nasceva il 1° marzo 1905 in una famiglia slovena, entrava nell'ordine delle Orsoline dell'Unione Romana con il nome di madre Maria Antonia, Antonija come è indicato sull'etichetta apposta sulla copertina del quaderno da cui è tratto il ricettario. Nel convento delle Orsoline a Skofja Loka in Slovenia, nel bel castello che ospitava una scuola femminile, Suor Antonija fu insegnante di economia domestica e contribuì alla formazione di un ampio numero di giovani. Risale a quegli anni, nella quiete del monastero sloveno, l'attenta opera di raccolta delle ricette confluite poi nel volume: un lavoro che Suor Antonija svolse con cura e dedizione sottraendo il ricco patrimonio alla dispersione. Nel 1947, in seguito alle continue pressioni del governo di Tito, le suore furono forzatamente costrette a lasciare il convento. Alcune religiose rientrarono in famiglia, altre si trasferirono a Roma, altre ancora si fermarono a Gorizia nel convento delle Madri Orsoline. Tra queste, c'era Suor Antonija, che presto avrebbe imparato l'italiano. Slovena di madrelingua, con un'ottima conoscenza del tedesco, Suor Antonija si vide allora affidati l'insegnamento della lingua tedesca e la conduzione del doposcuola pomeridiano. Negli anni Sessanta, quando il clima politico si fece un poco più disteso, alcune suore Orsoline si ritrovarono a Sveti Duh in Slovenia e, vivendo di carità, ricostruirono la comunità. Suor Antonija, da Gorizia, le sostenne e fece loro spesso visita: si ricongiungerà definitivamente alle sue consorelle negli anni Ottanta e a Sveti Duh si spegnerà il 18 gennaio 1987. Suor Antonija riposa nel cimitero del convento di Sveti Duh. Il manoscritto del "Ricettario mitteleuropeo" rimase custodito nell'archivio storico del monastero di Sant'Orsola a Gorizia ed è ora a disposizione degli appassionati di cucina.
11,00

Ricettario mitteleuropeo

Ricettario mitteleuropeo

Suor Antonija

Libro: Libro rilegato

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 320

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.