Libri di Alessandra Panarotto
Cubiato 1014-2014 la storia, le genti. Vivere a Cubiato tra 1500 e 1950
Alessandra Panarotto, Filippo De Agostini, Maria Beatrice Panarotto
Libro: Libro rilegato
editore: Bams Photo
anno edizione: 2024
pagine: 312
Approfondimento storico sulla comunità di Collebeato (Bs) tra il 1500 e il 1950, attraverso una ricerca minuziosa effettuata negli archivi dell'alta Italia, unitamente ad un apparato iconografico approfondito.
L'uomo e l'ambiente, un'interazione possibile
Alessandra Panarotto
Libro
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2005
pagine: 140
Cubiato (1014-2014) la storia e le genti. Dalle origini al medioevo
Alessandra Panarotto, Chiara Bertoni
Libro: Libro in brossura
editore: CDS Grafica
anno edizione: 2016
pagine: 288
Questo libro ha l'obiettivo di scoprire, studiare, far conoscere l'origine e l'evoluzione storica del paese dalla prima accertata citazione su un documento ufficiale, un diploma di Enrico II datato 12 maggio 1014, fino ai nostri giorni. Il recupero della storia locale si inscrive all'interno di una cornice di valorizzazione demo-etno-antropologica del territorio. La conservazione della memoria locale è fondamentale per favorire lo scambio fra generazioni, per la promozione di un'identità culturale territoriale, in un periodo storico nel quale molte certezze sono state scalzate. I destinatari del lavoro sono i cittadini di Collebeato, quindi gli studiosi di storia locale e quanti hanno il desiderio di approfondire la conoscenza di una realtà di così antica costituzione ma largamente trascurata dai percorsi di studi maggiori per la sua prossimità alla città di Brescia. Capire meglio il territorio e i fatti storici accaduti è l'obiettivo delle autrici, convinte che la memoria sia fondamentale per affrontare le scelte future, illuminate dall'assioma condiviso "non c'è futuro senza ricordo".