Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Attori

La città socialista. Origini, utopia, realtà

La città socialista. Origini, utopia, realtà

Alessandro Attori

Libro: Libro rilegato

editore: Anteo (Cavriago)

anno edizione: 2022

pagine: 120

Un agile ma approfondito studio sulla nascita e l’affermarsi di un’idea di spazio urbano condiviso e vincente, condotto attraverso un’indagine a tutto campo che quest’idea ha avuto nel corso delle epoche. Si passa così dall’episodio biblico della torre di Babele alla regolarità dei piani di Ippodamo da Mileto, dalle costruzioni filosofiche di Platone e Aristotele alle concezioni ideali rinascimentali; arrivando infine a Robert Owen, Charles Fourier, Etienne Cabet e gli altri socialisti utopisti del XIX secolo e alle successive esperienze sia al di qua che al di là della cortina di ferro. Vengono analizzati i grandi piani urbanistici sovietici ma anche le esperienze occidentali delle città-giardino, i villaggi operai come pure le diverse applicazioni del Falansterio. L’autore indaga su aspetti teorici e costruttivi, politici e economici, filosofici ed estetici, cercando di fornire una lucida interpretazione della successione cronologica degli eventi e individuare le conquiste e i limiti della maniera collettivista e funzionalista di intendere lo spazio urbano, senza tralasciare uno sguardo sul futuro del vivere comune secondo i principi di giustizia e uguaglianza.
13,00

I sette grattacieli di Stalin. L'architettura sovietica tra avanguardia e tradizione

I sette grattacieli di Stalin. L'architettura sovietica tra avanguardia e tradizione

Alessandro Attori

Libro: Libro rilegato

editore: Anteo (Cavriago)

anno edizione: 2021

pagine: 88

"I Sette Grattacieli di Stalin. L'architettura sovietica tra avanguardia e tradizione" è un breve saggio volto a scardinare alcuni dei più radicati pregiudizi sull'architettura moderna e contemporanea con particolare riferimento alle vicende sovietiche. L'autore opera un veloce ma approfondito studio sull'architettura russa dalla fine degli zar ai giorni nostri, indagando su aspetti tecnici e costruttivi, politici ed economici, filosofici ed estetici, elaborando un'originale ed incisiva critica dell'architettura sovietica e i suoi rapporti con la tradizione, le avanguardie e l'architettura contemporanea. Fulcro del lavoro sono i celebri “Sette Grattacieli di Stalin”, la storia del loro concepimento, della loro costruzione e il profondo significato celato in essi.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.