Libri di Alessandro Bonetti
Facciamoci le storie. Cammino di evangelizzazione per adolescenti. Volume Vol. 2
Alessandro Bonetti
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2014
pagine: 136
"Uno dei problemi che ogni prete o animatore o educatore impegnato nelle parrocchie o negli oratori si pone, e talvolta senza trovare riposte, è: "Come fare ad annunciare il vangelo agli adolescenti oggi?". Non è certo facile dare una risposta. Il mondo degli adolescenti è particolarmente difficile e mutevole e i tentativi catechistici sviluppati negli ultimi anni talvolta risultano inefficaci. Questa proposta di formazione vuole essere un tentativo di superamento dell'empasse che la pastorale del "post-cresima" si trova ad affrontare, puntando verso una nuova frontiera: l'evangelizzazione" (dall'Introduzione). Mettendo al centro Gesù come modello dell'uomo vero che insegna l'amore del Padre, il percorso si caratterizza come un cammino esplicito, organico e sistematico per imparare a uscire da sé e quindi ad amare alla luce del Vangelo. Punto di forza è il trovare nella Parola di Dio sia il contenuto che il metodo del procedere. Infatti il percorso segue la pedagogia di Gesù, che per rivelare il suo progetto d'amore ha prima incontrato delle persone e ha annunciato il suo Regno; poi, vedendone l'incomprensione, ha cambiato linguaggio usando le parabole. Infine, ha deciso di dare se stesso. Il percorso di evangelizzazione degli adolescenti (14-17 anni) nasce come riposta alla necessità di strutturare una pastorale organica a loro rivolta: già sperimentato in diverse parrocchie, è utilizzato regolarmente nella diocesi di Verona.
Una parrocchia di palline di argilla. Un percorso di conversione pastorale e spirituale
Alessandro Bonetti
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2022
pagine: 136
Come attuare questa conversione? Come può la parrocchia liberarsi dalla continua ricerca di attività e organizzazione? In agricoltura per sconfiggere i deserti si lanciano piccole palline di argilla contenenti tanti semi diversi. Il testo parte da questa metafora per ripensare la comunità. L’autore porta l’esperienza di un gruppo di preti e delle loro comunità, che camminano in questa direzione, riscoprendo qual è il senso profondo dell’essere Chiesa, cosa significa partire dalla visione per arrivare all’azione, come è possibile mettere realmente al centro le persone. Focus del testo: necessità di una conversione pastorale; nuovo modello di parrocchia e nuova visione di leadership; precedenza dell’evangelizzazione sulle strutture, dei processi sui progetti, del cambiamento sull’adattamento.
Stranamore. Cammino di evangelizzazione per adolescenti. Volume Vol. 3
Alessandro Bonetti
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2015
pagine: 160
Il percorso di evangelizzazione degli adolescenti (14-17 anni) nasce come riposta alla necessità di strutturare una pastorale organica a loro rivolta: già sperimentato in diverse parrocchie, è utilizzato regolarmente nella diocesi di Verona. L'intero progetto si articola su tre anni e segue una progressione non in base all'età dei ragazzi, ma alla loro maturazione umana e di fede nelle relazioni con gli altri e con Gesù; pensato per i gruppi parrocchiali, può essere utilizzato anche da movimenti o associazioni. Per ovviare alla tendenziale scarsa costanza degli adolescenti nella partecipazione, ogni incontro è strutturato come uno spot e non è direttamente collegato agli altri: sono previsti circa 22 incontri per anno. La terza tappa, che fa seguito ai sussidi I soliti ignoti e Facciamoci le storie, si pone come un cammino di formazione esplicito, organico e sistematico ad amare. Esplicito nel senso che si intende far sperimentare agli adolescenti gesti ed esperienze d'amore gratuito. Organico nel senso che si accompagna con la crescita dell'adolescente. Sistematico cioè diluito nei tre anni con una progressione di profondità della proposta. La scelta dei brani di vangelo e la loro progressione, permettono di far avvicinare l'adolescente all'amore oblativo insegnato e vissuto da Gesù di Nazaret, il più autentico dei testimoni.
Follia, tossicodipendenza e bisogni della persona. La doppia diagnosi tra psichiatria e dipendenze
Alessandro Bonetti, Raffaella Bortino
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 288
Questo libro nasce dal desiderio di testimoniare e ricordare l'esperienza trentennale di attività comunitaria del gruppo di lavoro di Raffaella Bortino. La riflessione su tale periodo ha portato ad un lavoro catamnestico sui personaggi, con doppia diagnosi, che in questi anni sono transitati nelle Comunità: 102 storie di vita presso la Comunità "Fermata d'Autobus". Dall'analisi di quelle esperienze sono scaturiti molti insegnamenti che, integrati con le riflessioni cliniche di G.C. Zapparoli, hanno dato corpo all'attuale metodologia di lavoro del gruppo. Il volume vuole presentare una visione unitaria e completa della "doppia diagnosi", delineandone i vari aspetti: i cambiamenti osservati nella patologia e la necessità di considerare le persone prima delle loro malattie; l'importanza di comprendere i loro bisogni e i rispettivi sforzi per rispondervi; il significato degli interventi degli operatori e di quelli effettuati attraverso l'attività comunitaria; le tecniche di intervento in relazione al tipo di bisogni rilevati e degli oggetti di soddisfacimento ad essi adeguati.
I soliti ignoti. Cammino di evangelizzazione per adolescenti. Volume Vol. 1
Alessandro Bonetti
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2013
pagine: 144
"Uno dei problemi che ogni prete o animatore o educatore impegnato nelle parrocchie o negli oratori si pone, e talvolta senza trovare riposte, è: 'Come fare ad annunciare il vangelo agli adolescenti oggi?'. Non è certo facile dare una risposta. Il mondo degli adolescenti è particolarmente difficile e mutevole e i tentativi catechistici sviluppati negli ultimi anni talvolta risultano inefficaci. Questa proposta di formazione vuole essere un tentativo di superamento dell'empasse che la pastorale del 'post-cresima' si trova ad affrontare, puntando verso una nuova frontiera: l'evangelizzazione" (dall'Introduzione). Mettendo al centro Gesù come modello dell'uomo vero che insegna l'amore del Padre, il percorso si caratterizza come un cammino esplicito, organico e sistematico per imparare a uscire da sé e quindi ad amare alla luce del Vangelo. Punto di forza è il trovare nella Parola di Dio sia il contenuto che il metodo del procedere. Infatti il percorso segue la pedagogia di Gesù, che per rivelare il suo progetto d'amore ha prima incontrato delle persone e ha annunciato il suo Regno; poi, vedendone l'incomprensione, ha cambiato linguaggio usando le parabole. Infine, ha deciso di dare se stesso. Il percorso di evangelizzazione degli adolescenti (14-17 anni) nasce come riposta alla necessità di strutturare una pastorale organica a loro rivolta: già sperimentato in diverse parrocchie, è utilizzato regolarmente nella diocesi di Verona.
Tossicodipendenza e doppia diagnosi: la relazione d'aiuto in comunità
Alessandro Bonetti, Raffaella Bortino
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 400
Il volume nasce dall'esperienza degli autori presso la Comunità "Fermata d'Autobus", dove risiedono tossicodipendenti che presentano anche disturbi di natura psichiatrica: i cosiddetti pazienti con doppia diagnosi. Gli autori hanno cercato di superare le difficoltà che derivano dalla presenza di questa multicausalità, proponendo come modello operativo "l'integrazione funzionale" di Gian Carlo Zapparoli. Secondo questo modello la scelta degli interventi degli operatori deve nascere dalla comprensione dei bisogni manifestati dai pazienti e condurre a risposte specifiche ed adeguate ad essi.