Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Bortolotti

Outdoor education. Storia, ambiti, metodi
20,00

Alla ricerca dello spazio perduto. Studi e ricerche in Outdoor Education

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2024

Il presente volume compone un quadro multiforme e maturo della ricerca scientifica attualmente svolta in Italia nell’Outdoor Education (OE), ambito significativamente in espansione a seguito della recente Pandemia da Covid-19. I lavori evidenziano come le esperienze dirette siano indispensabili a controbilanciare la pur interessante ma spesso fittizia realtà virtuale. L’OE, che si basa invece sull’esplorazione parallela dello spazio concreto e del sé, come il titolo stesso del volume vuole suggerire, intende favorire lo sviluppo personale e sociale tramite relazioni dirette con le persone e gli ambienti, sia naturali che urbani. Questo lavoro ambisce dunque a rappresentare una «pietra miliare» lungo il percorso scientifico dell’OE, ovvero del riconoscimento delle potenzialità di sviluppo offerte dai luoghi fisici nell’elaborazione di percorsi educativi originali, utili e sostenibili.
19,50 18,53

Il management sportivo umanistico

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2023

pagine: 88

Il presente volume prende corpo durante un cammino reale ma che poi prosegue in forma ideale, raccogliendo autori e autrici che condividono una visione umanistica del management sportivo. Quest'ultima propone di mettere in primo piano valori quali sostenibilità, inclusione, benessere, parità e così via, nel realizzare e gestire "imprese" sportive. Benché possa apparire una questione banale e scontata, in realtà i diversi contributi mostrano come, per diversi motivi, il movimento sportivo nel nostro paese sia piuttosto lontano dal consentire un'offerta adeguata dal punto di vista umanistico. Analizzando criticamente la situazione, da un lato si sottolineano infatti numerosi punti deboli e difficoltà che appesantiscono uno sviluppo armonico del sistema sportivo, ovviamente senza tralasciare argomenti anche "scomodi"; dall'altro lato si forniscono invece indicazioni circa i possibili margini di miglioramento, quali promettenti tendenze d'avanguardia e proposte innovative su cui puntare nel futuro, al fine di sollevare la difficile situazione che un'umanità divisa e conflittuale si ritrova a fronteggiare nell'attuale periodo storico. Per questo ci è parso utile trattare di attività motoria e psicomotricità sia scolastica che extrascolastica, outdoor education, e-sport, comunicazione nell'azienda sportiva, parità di genere nel management sportivo, nonché di prevenzione, per aprire squarci capaci di rischiarare un orizzonte che così com'è rischia di rimanere troppo cupo.
20,00 19,00

Outdoor education: prospettive teoriche e buone pratiche

Outdoor education: prospettive teoriche e buone pratiche

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 268

Con Outdoor Education (OE) si intendono le teorie e le pratiche dell'orientamento pedagogico che valorizza lo spazio esterno nelle sue diverse configurazioni come ambiente di apprendimento e di benessere educativo. L'OE emerge a livello internazionale sulla base dei frequenti indicatori di disagio e di malessere prodotti dalla "società del benessere". Tra questi, la progressiva espropriazione, a partire dall'infanzia, delle esperienze effettuate a diretto contatto con l'ambiente, soprattutto naturale, e i danni psicofisici causati dalla sedentarietà connessa alla persistente "reclusione" negli spazi scolastici e domestici. L'OE propone un cambiamento nel modo di pensare e di fare educazione grazie al quale l'adulto per primo scopre e allarga gli orizzonti e le potenzialità della propria professione. Il libro offre una varietà di contributi in cui si uniscono riflessioni teoriche e linee di intervento, quadri di ricerca e suggestioni culturali a sostegno dell'or non come "moda" educativa, ma come modo di fare educazione a cui è necessario essere formati, come insegnanti e pedagogisti, educatori sociali e dell'infanzia.
25,00

Infanzia. Volume Vol. 1

Infanzia. Volume Vol. 1

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2019

La rivista scientifica e professionale dell’Università di Bologna (Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”) rivolta a tutti coloro che, a vario titolo, si occupano di educazione dell’infanzia nella fascia d’età 0-6 anni.
10,00

Sport addio. Perché i giovani abbandonano la pratica sportiva
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.