Libri di Alessandro Botta
Alberto Martini. Un artista europeo
Libro: Libro in brossura
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 224
Il volume monografico, parte della collana Scritti, è dedicato ad Alberto Martini (1876-1954), simbolista, esponente dell’arte fantastica e tra i precursori del Surrealismo, in occasione del 70° anniversario della sua scomparsa. Pittore, ma soprattutto illustratore di opere letterarie, la sua predilezione per il disegno ha parzialmente limitato la sua fama tra i posteri. Tuttavia, le sue invenzioni visionarie e le sue originali quanto misteriose creazioni nate nel clima decadente del tempo, hanno arricchito il nostro immaginario. Artisti, musicisti, autori di fumetti e registi, da Dylan Dog ad Alfred Hitchcock, si sono ispirati a lui, imponendo oggi una rinnovata attenzione verso la sua straordinaria arte.
Alberto Martini ed Egar Allan Poe. Le storie straordinarie. Catalogo della mostra (Oderzo, 27 settembre 2024-25 marzo 2025)
Libro: Libro in brossura
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 96
In occasione dei 70 anni dalla morte di Alberto Martini, il volume, parte della collana Scritti, accompagna la grande mostra a Palazzo Foscolo, presentando per la prima volta opere dell’artista inedite o mai esposte prima d’ora. Oltre 120 opere, tra dipinti, disegni e volumi, prestate da importanti Musei, collezionisti e dagli eredi di Martini che raccontano l’universo martiniano e a seguirne la maturazione, con un occhio di riguardo al suo mondo onirico e al “lato oscuro” della sua arte, quello che lo porterà a dar vita alla famosissima serie di illustrazioni a china dei racconti fantastici dello scrittore americano, diffusi in Europa soprattutto nella traduzione francese di Charles Baudelaire del 1856, che tanto colpirono l’immaginazione degli artisti del tempo. Attraverso i confronti con le interpretazioni dei racconti di Poe realizzate da Gaetano Previati, Illemo Camelli, James Ensor e Édouard Manet, il libro restituisce l’originalità e la forza visionaria della serie realizzata da Martini tra il 1905 e gli anni Trenta, e le anticipazioni surrealiste di questo lavoro nell’apertura alla dimensione dell’inconscio.
Alberto Martini. La danza macabra. Catalogo della mostra (Milano, 2 ottobre 2024-19 gennaio 2025)
Libro: Libro in brossura
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 112
In occasione dei 70 anni dalla morte di Alberto Martini, il volume, parte della collana Scritti, accompagna la grande mostra ospitata al Castello Sforzesco, in collaborazione con la Fondazione Oderzo Cultura che darà il via agli eventi celebrativi nella sua città natale. Il volume presenta l’importante nucleo di lavori martiniani presenti nelle collezioni civiche indagando il tema dell’allegoria della morte e della danza macabra, affrontato dall’artista in alcuni importanti lavori. Da L’Albo della morte (1894-1896), ciclo eccezionale di disegni, di chiara ispirazione nordica, fino alle celebri cartoline della Danza macabra europea, pubblicate dall’editore Longo di Treviso in occasione del primo conflitto mondiale, le opere di Martini si affiancano ai preziosi esempi di grafica europea, custoditi anch’essi nelle raccolte del Castello, dedicati al tema della Totentanz.
Illustrazioni incredibili. Alberto Martini e i racconti di Edgar Allan Poe
Alessandro Botta
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2017
pagine: 305
La narrativa di Edgar Allan Poe accompagna Alberto Martini (1876-1954) per quasi quarant'anni della sua vita, segnandone profondamente le vicende, sia umane che artistiche. Le illustrazioni ispirate ai Racconti dello scrittore americano si collocano in un momento di vero e proprio snodo della sua produzione figurativa che, dopo le prime affermazioni espositive e l'entusiastica accoglienza della critica, transita verso una ricerca più personale e indipendente. I disegni per Poe (centocinque in totale), a partire dalle prime apparizioni, si segnalano immediatamente come gli esempi più rappresentativi e fortunati della creatività di Martini, in grado di restituirne appieno sia il virtuosismo grafico che la raffinata propensione immaginativa. Esposte a Venezia, Bruxelles, Londra, Milano e Parigi, le illustrazioni godono di un notevole successo, grazie anche all'impegno del critico Vittorio Pica. L'interesse verso questa serie, che non dà segni di cedimento lungo tutto il Novecento, non si inscrive esclusivamente entro le riletture interne del percorso artistico martiniano, ma attraversa anche le molteplici declinazioni del simbolismo e la nascita delle avanguardie europee. Il saggio si concentra su due aspetti: da una parte ricostruisce la serie cronologica dei disegni, delineandone la fortuna attraverso le vicende espositive e i commenti della critica; dall'altra mette in luce il processo di costruzione delle illustrazioni che sembrano nascere tanto dal testo letterario quanto da modelli iconografici preesistenti. Il volume contiene una sezione di illustrazioni in cui viene riprodotto il corpus di disegni a china realizzati da Martini tra il 1905 e il 1940 per le raccolte di racconti di Edgar Allan Poe, Histoires extraordinaires, Nouvelles histoires extraordinaires e Histoires grotesques et sérieuses, nella traduzione di Charles Baudelaire.
Ugo Malvano. Trent'anni a Parigi: 1900-1930
Libro
editore: Prinp Editoria d'Arte 2.0
anno edizione: 2015
pagine: 112
Binario 6. Una vita di corsa tra universi paralleli
Alessandro Botta
Libro
editore: Cremonabooks
anno edizione: 2014
pagine: 72
Nella Marchesini. La vita nella pittura. Opere dal 1920 al 1953. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2019
pagine: 71
Nata a Marina di Massa nel 1901, e giunta a Torino durante la Grande guerra, Nella Marchesini appartiene alla cerchia intellettuale dei giovani raccolti intorno a Piero Gobetti e alle sue riviste. Prima allieva di Felice Casorati, concepiva la pittura come "stella polare", una dedizione costante, armonizzata con la vita degli affetti, una pratica riflessiva e narrativa, fondata sul dialogo tra storia dell'arte e autobiografia. Il volume a lei dedicato, corredato dai testi critici di Giorgina Bertolino e Alessandro Botta, e da un ricco apparato documentario, raccoglie dipinti e disegni che ricostruiscono le stagioni della sua arte e le tappe della carriera espositiva.