Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Cattaneo

«A decoro di Schio intellettuale e studiosa». Le collezioni archeologiche nel Museo Civico di Schio. Catalogo della mostra (Schio, 13 maggio-22 ottobre 2023)

«A decoro di Schio intellettuale e studiosa». Le collezioni archeologiche nel Museo Civico di Schio. Catalogo della mostra (Schio, 13 maggio-22 ottobre 2023)

Alessandro Cattaneo, Giulia Fioratto, Dario Losurdo, Anna Riccato, Luca Zamparo

Libro: Libro in brossura

editore: Comune di Schio

anno edizione: 2023

pagine: 136

A 110 anni dalla breve parabola del primo Museo Civico scledense per cui Guido Cibin tanto aveva lavorato, le collezioni archeologiche del Comune di Schio tornano ad essere visitabili grazie in una mostra virtuale e una concretamente allestita nelle sale del museo, in occasione della rinascita del Museo Civico nella sede di Palazzo Fogazzaro. Si possono così nuovamente apprezzare i reperti archeologici della collezione di Guido Cibin (Oderzo 1860-Schio 1947), concessa in comodato dalla famiglia Gori, provenienti da scavi di Schio e zone limitrofe e con una bella sezione relativa alla Magna Grecia; le monete romane e bizantine dalla collezione di Teopisto Strolin (Schio, 1868-1951) ed infine le raffinate imitazioni di vasi greci della collezione raccolta da Giovanni Mazzon (Schio 1925-Legnago 1993). La mostra e catalogo realizzati in collaborazione con l’Università di Padova, Dipartimento Beni Culturali, sotto la direzione scientifica del professor Andrea Raffaele Ghiotto con il contributo di diversi docenti e collaboratori
10,00

Tutela, valorizzazione e manutenzione delle cosiddette «città morte». Le esperienze di management pubblico e privato in Italia

Tutela, valorizzazione e manutenzione delle cosiddette «città morte». Le esperienze di management pubblico e privato in Italia

Alessandro Cattaneo

Libro

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 432

La conservazione a lungo termine del patrimonio archeologico richiede la progettazione e l'attuazione di piani di azione combinati che preservino lo stato dei beni compatibilmente con le esigenze di fruibilità dei monumenti da parte dei visitatori. Oggi è necessario avviare programmi di conservazione, valorizzazione, gestione e fruizione in una prospettiva globale e sistematica; per far ciò, occorre individuare e analizzare tutti gli elementi chiave che, nella costruzione di un sistema gestionale - o per meglio dire di "valorizzazione culturale" - possono incidere sulla definizione dell'assetto organizzativo, sulle funzioni da espletare, sulla forma gestionale e sul modello giuridico, attraverso cui si riescono a regolare le relazioni economico-istituzionali e il sistema di management. Il volume, tramite l'analisi di sei casi di studio, evidenzia gli aspetti positivi e le criticità da dover considerare nella costruzione di una nuova e innovativa cultura della gestione.
46,00

«Di poche parole ma ben coniate, come le sue monete». Teopisto Strolin e la sua collezione numismatica. Catalogo della mostra (Schio, 24-26 novembre 2017)

«Di poche parole ma ben coniate, come le sue monete». Teopisto Strolin e la sua collezione numismatica. Catalogo della mostra (Schio, 24-26 novembre 2017)

Libro: Libro rilegato

editore: Comune di Schio

anno edizione: 2017

pagine: 96

Catalogo della mostra omonima tenuta a Palazzo Fogazzaro a Schio (VI) dal 24 settembre al 26 novembre 2017.
8,00

Sotto il torchio. Libri e monete antiche dalle raccolte della Biblioteca Universitaria di Padova e del Museo Bottacin

Sotto il torchio. Libri e monete antiche dalle raccolte della Biblioteca Universitaria di Padova e del Museo Bottacin

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2019

Con la mostra “Sotto il torchio” la Biblioteca Universitaria di Padova prosegue una fruttuosa collaborazione con il Comune di Padova e l’Università di Padova che già negli anni scorsi ha visto numerose iniziative volte alla promozione e alla diffusione della cultura. Grazie a questa iniziativa, resa possibile anche grazie al fattivo supporto della Associazione degli Amici della Biblioteca Universitaria, il pubblico potrà ammirare una delle tante gemme del ricco patrimonio librario della Biblioteca: una scelta di splendide opere di numismatica, provenienti in buona parte dalla raccolta di libri del monastero padovano di San Giovanni di Verdara.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.