Libri di Alessandro Claudi de Saint Mihiel
Verso la Open Green Innovation. Cultura tecnologica e nuovi driver del progetto contemporaneo-Towards Open Green Innovation. Technological culture and new drivers of the contemporary project
Alessandro Claudi de Saint Mihiel, Antonella Falotico
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 186
Il libro è il risultato di un lavoro di ricerca sui temi dell’Open Green Innovation e si propone di indagare alcune significative trasformazioni in atto riguardo innovazioni di progetto e di processo nella cultura tecnica del costruire. Tali tematiche sono state affrontate nel corso dei primi due Seminari di Progettazione Tecnologica “Verso la open green innovation per architetture a zero energia” e “Open green innovation per architetture adattive e resilienti”, quali momenti di riflessione su alcuni importanti driver della cultura tecnologica del progetto contemporaneo in relazione ai temi dell’efficienza energetica, della rivoluzione digitale del settore delle costruzioni, della rete collaborativa. In questo quadro si inserisce la collaborazione tra il Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli Federico II e realtà aziendali e produttive che hanno contribuito al dibattito e al confronto.
Silvio d'Ascia. Architettura e tecnologia per una nuova urbanità
Alessandro Claudi de Saint Mihiel, Valeria Palazzo
Libro
editore: CLEAN
anno edizione: 2010
pagine: 238
Monografia sull'architetto Silvio d'Ascia (Napoli 1969), considerato uno dei più promettenti architetti italiani della nuova generazione. Non è retorico definire sorprendente la qualità e la quantità delle architetture realizzate in vari angoli del mondo in un arco così breve di tempo, senza contare i progetti lasciati sulla carta, elaborati per concorsi internazionali, nonché le idee esposte in conferenze tenute in varie sedi prestigiose. Se è vero peraltro che ha fondato il suo personale atelier progettuale a Parigi, dove si è trasferito subito dopo la laurea, resta altresì innegabile che d'Ascia non ha mai tagliato i legami con la sua città natale, pur avendo conseguito notevoli successi nella sua attività professionale ben oltre i confini dell'Europa, fino alla lontana Cina. L'estrema eleganza "minimalista" delle costruzioni di d'Ascia è l'esito terminale di pazienti esercizi logici di riduzione del linguaggio espressivo alla essenzialità di una poìesis rigorosamente motivata in chiave tecnica.
Superfici mutevoli. Tecnologie innovative per involucri trasparenti a prestazioni variabili
Alessandro Claudi de Saint Mihiel
Libro
editore: CLEAN
anno edizione: 2007
pagine: 96
La valorizzazione dei parchi urbani. Progetti e tecnologie per gli spazi verdi nella città di Napoli
Alessandro Claudi de Saint Mihiel
Libro: Copertina morbida
editore: CLEAN
anno edizione: 2011
pagine: 229
Il tema dei parchi urbani si qualifica come uno degli argomenti centrali per la vivibilità urbana investendo gli aspetti della densità abitativa, della mobilità, delle infrastrutture e degli spazi verdi per una città sostenibile. Si tratta di un argomento che assume una rilevanza particolare in un contesto come quello della città di Napoli che soffre di particolari criticità di carattere ambientale, economico e sociale. Sulla tematica dei parchi urbani convergono varie specificità disciplinari che se da un lato richiedono una forte integrazione, dall'altro individuano campi di pertinenza di alcuni ambiti di studio tra i quali si evidenzia quello delle discipline tecnologiche per l'architettura in relazione alle componenti del processo edilizio, degli aspetti tecnico-costruttivi, della progettazione ambientale e dell'innovazione tecnologica per la sostenibilità. Il volume costituisce uno degli esiti dell'attività di coordinamento tecnico-scientifico del Programma di valorizzazione dei parchi urbani della città di Napoli, con riferimento all'ambito "Progettazione e gestione dei parchi urbani", finanziato dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio su progetto del Comune di Napoli.