Libri di Alessandro Corbino
La democrazia divenuta problema. Città, cittadini e governo nelle pratiche del nostro tempo
Alessandro Corbino
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2020
pagine: 112
L'autore invita ad interrogarsi sulle ragioni per le quali gli assetti politici liberal-democratici, benché considerati ancora un approdo indiscutibile del pensiero occidentale, siano oggi in difficoltà. La riflessione si sviluppa (con il sostegno degli autorevoli contributi che la introducono e la commentano) attorno a tre questioni ritenute cruciali. La prima è il ruolo che i singoli (per effetto dei cambiamenti intervenuti nella informazione e nella comunicazione) hanno cominciato a potere esprimere in materia di orientamento e giudizio dell'azione politica. La "città" (presupposto ideologico primo della democrazia) torna a reclamare quel ruolo attivo e partecipativo che gli assetti contemporanei non assicurano. La seconda questione investe la cultura "giuridica" (che della "cittadina" costituisce la trama portante). Per effetto di una complessa serie di ragioni (maturate nel corso di cinquant'anni) essa si è profondamente trasformata da "critica" in "adesiva" (verso gli orientamenti "politici" dominanti: legislativi e giurisdizionali). Con conseguenti effetti ("formazione" degli attori) su "normazione" (divenuta iper-prescrittiva) e "gestione" (divenuta "passivamente" dipendente). La terza questione investe l'articolazione costituzionale che - negli assetti vigenti in Italia - ricevono le funzioni di governo (con particolare riguardo a quella giudiziaria), il cui equilibrio, affidato nel disegno all'autocontrollo dei protagonisti, si è sfaldato nella fattuale pratica dell'ultimo trentennio. Prefazione di Salvatore Carrubba. Introduzione di Vincenzo Scotti. Postfazione di Mario Barcellona.
Diritto privato romano. Contesti, fondamenti, discipline
Alessandro Corbino
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2023
pagine: 864
Esposizione storico-sistematica del diritto privato di Roma antica, ne segue gli sviluppi disciplinari nei contesti istituzionali materiali e culturali. La presente edizione – interamente rivisitata e riveduta in più punti – mantiene la struttura di fondo delle precedenti. L’esposizione è rivolta a favorire una fruizione «multilivello» del manuale come strumento per «comprendere» (e non solo per «apprendere»). L’Autore si propone di dare evidenza alla «storicità» della esperienza giuridica descritta, nei suoi nessi con la realtà materiale, con gli ordinamenti generali e con le visioni di fondo che ne alimentavano lo svolgimento. La esposizione rivolta all’apprendimento è accompagnata dal sostegno di un piccolo «repertorio» (costruito anch’esso per una fruizione a più livelli: doppio corpo espositivo, note e ragguagli) che aiuti ad inserire il diritto privato di Roma nella cornice più ampia dell’esperienza sociale e costituzionale di quell’antica realtà.
L'eredità ideologica della politica antica. "Repubblica", "Democrazia" e "Impero" nell'Occidente mediterraneo. Tra storia e futuro
Alessandro Corbino
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2021
pagine: 178
La "politica" ha lasciato una eredità ideologica costituita dai tre modelli — "democrazia", "repubblica", "impero" — nei quali si articolò (in un intrecciarsi complesso) l'esperienza di governo nel mondo antico e della quale Atene e Roma furono le sedi ancora oggi meglio osservabili per documentazione e più rilevanti per influenza storica esercitata. L' autore, alla cui esposizione si uniscono le voci di due autorevoli studiosi del mondo antico e del pensiero critico, che la introducono e la commentano, propone una riflessione sui rispettivi fondamenti materiali e culturali, individuandone logiche e condizionamenti di contesto. Anche allo scopo di spiegarne le sopravvivenze, manifeste e carsiche, che ne hanno accompagnato la lunga e perdurante influenza esercitata sul pensiero successivo, sino al recupero delle visioni di autogoverno ("democrazia" e "repubblica") alle quali è tornata la modernità, dopo il ripudio del modello "imperiale", che da Augusto in avanti aveva caratterizzato la storia dell'Occidente. In contesti tuttavia che non solo erano già profondamente mutati nel tempo di quel recupero, ma che lo sono divenuti anche sempre di più (in particolare dal secondo dopo-guerra in avanti) e che rendono dunque necessaria una nuova e approfondita riflessione, che possa restituire efficacia e diffuso consenso alle pratiche liberal-democratiche contemporanee.
Rigore è quando arbitro fischia. Il mito della legalità
Alessandro Corbino
Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2018
pagine: 112
La causa negoziale del diritto privato romano
Alessandro Corbino
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2014
pagine: 149
Il testo approfondisce la causa negoziale nel diritto privato romano. Conduce ed orienta lo studente nell'interpretare e comprendere al meglio un concetto importante e delicato, quello di causa negoziale, giunto a noi attraverso un lungo processo evolutivo, talvolta tortuoso, che ha origine proprio dalla giurisprudenza romana
Il danno qualificato e la lex Aquila. Corso di diritto romano
Alessandro Corbino
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2008
pagine: 228
Si tratta di un validissimo testo di parte speciale che analizza la specifica tematica
Il formalismo negoziale nell'esperienza romana
Alessandro Corbino
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2006
pagine: 118
Diritto privato romano. Contesti, fondamenti, discipline
Alessandro Corbino
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: XXV-829
Esposizione storico-sistematica del «diritto privato» di Roma antica, che ne segue gli sviluppi disciplinari nei contesti istituzionali e materiali, secondo le logiche ordinanti di una giurisprudenza di solida (ancorché spesso inesplicitata) dommatica, nell'ambito di uno schema generale - personae di riferimento, interessi (res) da considerare, strumenti (actiones) per farli valere - da essa pensato in vista della funzione pratica da assolvere. La nuova edizione (rivisitata in più punti) mantiene la struttura di fondo delle precedenti, intesa a favorire una fruizione «multilivello» del manuale. Fornisce perciò su ciascun argomento una informazione istituzionale, accompagnata tuttavia da una di maggiore dettaglio (evidenziata dal diverso corpo) e con la possibilità, per chi lo volesse, di risalire agevolmente all'informazione specialistica necessaria, attraverso richiami testuali in nota, che consentono l’individuazione indiretta (facilitata dai repertori informatici correnti) anche di una documentazione bibliografica più approfondita di quella esplicitamente fornita.
Diritto privato romano. Contesti, fondamenti, discipline
Alessandro Corbino
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2014
Diritto privato romano. Contesti, fondamenti, discipline
Alessandro Corbino
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: XXIV-793
La vicenda storica del diritto privato romano è ripercorsa in questo libro alla luce dei contesti politico-istituzionali, materiali e di concezione generale dell'ordine giuridico che ne hanno influenzato lo sviluppo. Ne emerge una ricostruzione nella quale le discipline che si sono storicamente venute consolidando appaiono, al di là delle pur rilevanti differenze che ne hanno segnato nel tempo importanti aspetti, espressione di una visione saldamente ancorata tuttavia ad una continuità di fondo e perciò anche marcatamente (ed irripetibilmente) identitaria.
Diritto privato romano. Contesti, fondamenti, discipline
Alessandro Corbino
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: XX-502
È un manuale nuovo, perché tiene conto dell'evoluzione della materia inizialmente concepita come prodromica al "diritto positivo" e ora sempre più invece vista nella sua valenza "culturale".