Eurilink University Press
La democrazia divenuta problema. Città, cittadini e governo nelle pratiche del nostro tempo
Alessandro Corbino
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2020
pagine: 112
L'autore invita ad interrogarsi sulle ragioni per le quali gli assetti politici liberal-democratici, benché considerati ancora un approdo indiscutibile del pensiero occidentale, siano oggi in difficoltà. La riflessione si sviluppa (con il sostegno degli autorevoli contributi che la introducono e la commentano) attorno a tre questioni ritenute cruciali. La prima è il ruolo che i singoli (per effetto dei cambiamenti intervenuti nella informazione e nella comunicazione) hanno cominciato a potere esprimere in materia di orientamento e giudizio dell'azione politica. La "città" (presupposto ideologico primo della democrazia) torna a reclamare quel ruolo attivo e partecipativo che gli assetti contemporanei non assicurano. La seconda questione investe la cultura "giuridica" (che della "cittadina" costituisce la trama portante). Per effetto di una complessa serie di ragioni (maturate nel corso di cinquant'anni) essa si è profondamente trasformata da "critica" in "adesiva" (verso gli orientamenti "politici" dominanti: legislativi e giurisdizionali). Con conseguenti effetti ("formazione" degli attori) su "normazione" (divenuta iper-prescrittiva) e "gestione" (divenuta "passivamente" dipendente). La terza questione investe l'articolazione costituzionale che - negli assetti vigenti in Italia - ricevono le funzioni di governo (con particolare riguardo a quella giudiziaria), il cui equilibrio, affidato nel disegno all'autocontrollo dei protagonisti, si è sfaldato nella fattuale pratica dell'ultimo trentennio. Prefazione di Salvatore Carrubba. Introduzione di Vincenzo Scotti. Postfazione di Mario Barcellona.
L'affidamento bancario. Tecniche di analisi e di valutazione del rischio
Raffaele Galano
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2020
pagine: 164
I criteri sottostanti alla valutazione del merito di credito nelle operazioni di affidamento bancario, assumono oggi una rilevanza particolare in considerazione dell’elevato livello delle posizioni incagliate o in sofferenza che oggi minano la stessa sopravvivenza della banca. Il libro che si propone riflette le esperienze maturate dall’autore oltre che in ambito universitario, nella lunga attività di formazione e di consulenza presso importanti istituti bancari in Italia e all’estero, con particolare riferimento alla valutazione del rischio nelle operazioni di affidamento bancario. L’obiettivo è quello di offrire agli addetti dell’area crediti delle banche, uno strumento capace di guidarli nelle decisioni di affidamento bancario attraverso un percorso di analisi che vede in successione l’approfondimento delle varie grandezze economiche e finanziarie alla base del processo decisionale, quindi all’analisi dei fattori sottostanti al buon esito dell’operazione bancaria, soffermandosi sulle componenti economiche patrimoniali e finanziarie.
Il posto giusto. Risorse umane e politiche del lavoro per l'Italia
Romano Benini, Fabrizio Dafano
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2020
pagine: 444
Per prevenire, affrontare e superare le crisi è necessario, in questo sistema economico, dotarsi di robuste ed efficaci politiche del lavoro e saper promuovere il capitale umano. Romano Benini e Fabrizio Dafano, docenti universitari ed esperti del programma RAI “Il posto giusto”, analizzano in questo testo le caratteristiche e l'evoluzione del mondo del lavoro a livello globale e nazionale, il sistema di promozione e gestione delle risorse umane e le principali misure adottate in Italia in questi anni per la promozione dell'inclusione sociale, della formazione e del lavoro. Il testo approfondisce le caratteristiche distintive del modello italiano, nell'obiettivo di sostenere e promuovere quella relazione tra coesione sociale e crescita economica che costituisce un importante fattore per affrontare e gestire le crisi. Alla analisi della domanda e dei fabbisogni professionali del sistema economico italiano corrisponde una attenzione agli strumenti a disposizione e una indicazione delle politiche e degli interventi necessari per favorire l'incontro tra domanda ed offerta di lavoro.
Merchandising e licensing nello sport. Teorie e tecniche di promozione del brand dal convenzionale al digitale
Enzo Corso, Gaetano Laguardia, Stefania Lella, Alessandra Ortenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2020
pagine: 140
Il manuale, realizzato da 4 esperti del settore dello sport business, si inserisce in un segmento molto verticale del mondo sportivo cercando di offrire una base dalla quale partire per sviluppare strategie per il brand e per la sua promozione. I temi affrontati nel testo, orientati soprattutto all'utilizzo delle nuove tecnologie, vogliono puntare il focus sulla strada che il sistema sport può costruire per fare business con la brand image. Il manuale è un compendio di consigli teorico/pratici che accompagnano il lettore attraverso un percorso efficace sulla comprensione delle dinamiche e dei sistemi di promozione del brand anche attraverso strumenti digitali. Dopo un'introduzione al marketing e alle ricerche di mercato, i temi si sviluppano attraverso un percorso molto innovativo affrontando l'approfondimento sul Neuromarketing e Neuro-merchandising. Non manca la sezione dedicata alla normativa e legata al GDPR in relazione sia alle tecniche di marketing che di merchandising. Futuribilità, Chatbot, Computer Vision e Wearable sono le sezioni che abbracciano tutta la teoria, e in parte la tecnica delle previsioni del merchandising e del licensing sportivo.
Digital culture for educational organizations. Guidelines for teachers and education agencies
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2020
pagine: 280
Nell'attuale contesto, in cui le tecnologie digitali rappresentano un volano economico e un discrimine per l’inclusione sociale, si avverte la necessità di riempire un vuoto di informazioni, per favorire una reale conoscenza rispetto all'utilizzo del digitale nelle pratiche professionali e didattiche, con l’intento di intercettare, condividere,valorizzare le buone pratiche presenti e attivare processi virtuosi di innovazione. In questa prospettiva, il presente lavoro illustra i principali risultati del progetto DECODE “DEvelop COmpetences in Digital Era”, realizzato all'interno di una Partnership internazionale che ha visto coinvolte università, centri di ricerca, istituti di formazione, scuole e associazioni professionali, nel quadro di un progetto Erasmus + KA2. Il testo traccia le tappe più rilevanti di questo percorso di ricerca-azione, concentrandosi sui risultati più significativi del progetto, attraverso una analisi dei fattori di somiglianza e differenza, punti di forza e di debolezza, prospettive di sviluppo e minacce, con l'intento di offrire suggerimenti, e condividere pratiche utili ad accompagnare gli insegnanti e le agenzie educative verso la sfida digitale.
Sistema Europa. L'organizzazione politica dell'Unione Europea: il complesso cammino verso l'unione politica
Alessandro Figus
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2020
pagine: 296
Che cos’è l’Unione europea? Come e perché nasce, con quali finalità; quale la sua evoluzione; come funzionano le sue istituzioni e quali sono le sue prospettive? Intorno a queste domande si possono articolare una pluralità di risposte. Qualcuno sostiene sia da vedersi come un “club” di Paesi che sono d’accordo a seguire determinate regole al fine dell’ottenimento di definiti benefici. Ma davvero l’Unione europea è un club? Può sembrare semplicistico parlare in tali termini dell’Europa, eppure, talvolta appare come tale, quando non si comprende che la sfida per gli anni futuri non è quella del rafforzamento della sua struttura o, non solo, la strada verso l’integrazione europea ma il consolidamento dell’idea di Europa nazione. Per fare questo non c’è altra via che lasciare il percorso che identifica l’Europa come la somma dei 27 Stati membri, imboccando, attraverso le riforme, nuove politiche comunitarie imprescindibili che coinvolgano i cittadini in una polis europea realmente transnazionale, fondata sui valori della solidarietà, della democrazia, dell’uguaglianza e, naturalmente, del rispetto dei diritti umani. Il volume ripercorre l’iter della organizzazione politica dell’Unione europea dai Trattati di Roma del 1957 alla Carta dei Diritti Fondamentali fino ad arrivare al Trattato di Lisbona del 2009, affrontando tutte le fasi che si sono succedute dell’allargamento, Brexit compresa. Nuova edizione aggiornata con la Brexit. Prefazione di Renato Mannheimer.
Europa e sfide globali. La svolta del green deal e del digitale
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2020
pagine: 234
I saggi contenuti nel volume sono il risultato più recente dell’attività del Gruppo dei 20 per il progetto “Revitalizing Anaemic Europe”. Essi offrono un quadro articolato delle scelte della nuova Commissione, che rappresentano una svolta importante per un’Europa che stenta a crescere e deve fronteggiare sfide globali quali la crisi demografica e migratoria, i conflitti commerciali tra USA e Cina, le conseguenze della globalizzazione, il cambiamento climatico e le esigenze ambientali. A queste sfide se ne aggiunta un’altra, del tutto inattesa ma decisiva: la sfida per la tutela della salute. Quelle della Commissione sono decisioni prese quando non c’era ancora piena consapevolezza del rischio cui ci trovavamo di fronte, con l’esplosione in Cina della crisi sanitaria da Coronavirus. Non c’è dubbio, però, che le scelte avviate da Ursula von der Leyen escono rafforzate da questi avvenimenti recenti. Gli scritti prendono in esame queste scelte e il programma contenuto nell'Agenda per l’Europa 2019-2024 che rappresentano una svolta sul piano degli obbiettivi che sono chiari e determinati.
Nascita ed evoluzione delle comunicazioni mobili
Angelo Bernardini
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2020
pagine: 134
Internet, le radiocomunicazioni mobili terrestri, quelle fisse e mobili via satellite e la radiodiffusione diretta da satellite, sono state le innovazioni più importanti degli ultimi decenni del XX secolo nel settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione ed hanno inciso significativamente sui nostri comportamenti sociali. Con questo testo divulgativo l'autore ha voluto rappresentare l'evoluzione delle comunicazioni con utenti mobili, dalla loro nascita, che per collegamenti in fonia e bidirezionali può farsi risalire al 1933, ad oggi. In conformità alle definizioni dell'ITU (International Telecommunication Union), le comunicazioni con utenti mobili sono suddivise in sistemi terrestri (LMS, Land Mobile Service) e sistemi satellitari (MSS, Mobile Satellite Service). Durante le prime fasi del loro sviluppo la loro evoluzione è progredita in modo indipendente, con i sistemi terrestri che hanno trovato un'efficace introduzione nelle aree urbane, mentre quelli satellitari hanno rappresentato valide soluzioni per aree lontane come gli alti mari, i corridoi aerei e un gran numero di terre lontane. Agli inizi degli anni '90 la tecnologia MSS è maturata al punto tale che i pianificatori di sistema hanno cominciato a valutare i benefici e le tecniche dell'integrazione delle due tecnologie, LMS e MSS, proponendo l'introduzione di sistemi parzialmente integrati all'inizio degli anni 2000 e successivamente un'integrazione completa.
Il controllo di gestione semplificato
Oscar Cosentini
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2020
pagine: 128
L’impresa, intesa come entità volta a produrre beni o servizi a fine di lucro, si pone il problema di gestire la formazione del proprio risultato economico attraverso il governo di tutte le fasi che compongono la sua attività e gli elementi che concorrono a formare il risultato economico dell’azienda. Ora, il mutamento di fattori come, il crescente grado di dinamismo e di integrazione dei mercati, l’aumento della competitività sia all’interno di un medesimo settore produttivo sia tra diversi settori, la crisi delle fonti energetiche tradizionali troppo inquinanti, l’aumento delle dimensioni aziendali, incide profondamente sul comportamento delle aziende, le quali devono orientare sempre più il loro approccio gestionale in modo da soddisfare due condizioni indispensabili: la pianificazione dell’attività e l’organizzazione, laddove è possibile ed opportuno, in strutture operative decentrate. Queste le principali tematiche trattate dall’autore in questo volume che trae origine dalle sue molteplici esperienze professionali in tema di implementazione e monitoraggio di Sistemi di Controllo di Gestione in aziende di piccole e medie dimensioni. Prefazione di Domenico Nicolò.
Sociologia digitale. Introduzione critica
Antonio Scaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2020
pagine: 314
Libro rivolto agli studenti di sociologia digitale e riflessione critica sulla società connotata e assorbita dalla tecnica digitale. Logos e tecnica iniziano a porsi quale interrogativo con i greci e continuano, oggi soprattutto, a interagire e a scontrarsi attorno alla domanda: chi dà senso all'agire umano e al dominio del mondo? Misura, calcolo, tecnologia, comunicazione si confrontano con la capacità e l'incapacità degli uomini di essere e di dare senso alla realtà, alla relazione, alla costruzione e al governo del mondo. La politica digitale, la Smart City, l'Industria 4.0, i Social Network fanno digitale la società e l'uomo, e rendono acuta la domanda di significato. Tecnica, Logos, linguaggio analogico, digitale e dimensione 'quantum' conformano noi e il nostro mondo, la comunicazione e ci rinviano alle letture alternative della materia, particolarmente a quelle della fisica quantistica che disegnerà gli universi, i nuovi logos e le tecniche. Nel frattempo, i libri di B. Lupton e N. Couldry affermano che il mondo è digitale. Alcuni assicurano che i Big Data elaborati ci consegnano altri significati della realtà. Il rapporto tra fenomeni e senso assumerà forme inattese e sinora ignote? Altro interrogativo: il potere degli elaboratori quantistici rivelerà un significato della realtà sinora precluso agli umani? È come se fossimo sospinti a riprendere l'insuperabile mistero della tragedia scandagliato da F. Nietzsche come unico motore del mondo, di per sé privo di senso. A rimanere è l'aspirazione, la "Wille zur Macht" dell'Oltreuomo che non è affatto garanzia di senso; forse aspirazione. Oppure, si tratta semplicemente dell'inarrestabile invasività della tecnica di cui parla Martin Heidegger, nel suo saggio "Sulla tecnica" (1954) e che egli riassume nell'intervista a "Der Spiegel" (1966) con l'affermazione: `Dall'invasività della tecnica ormai solo un dio ci può salvare'. La fisica, ovvero la logica e la digitalizzazione, ci pongono di fronte a questo quadro di interrogativi volti a sondare soprattutto chi sia in grado di dare significato alla realtà.
Generazione Proteo. I cre-attivi. Giovani influencer di una società follower
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2020
pagine: 224
L'Osservatorio "GenerazioneA un anno di distanza dalla pubblicazione del Libro Bianco "Generazione Proteo", di cui questo volume rappresenta la naturale prosecuzione, l'Osservatorio "Generazione Proteo" della Link Campus University continua il proprio viaggio alla scoperta dei giovani italiani, raccontandone ancora una volta sogni, ambizioni e paure rispetto ai grandi temi della loro quotidianità, nonché alle sfide che li attendono nel loro futuro. I risultati del 6° Rapporto di ricerca, che nel 2018 ha visto intervistati circa 20mila studenti di 17-19 anni in rappresentanza dell'intero territorio nazionale, e il racconto corale della terza edizione di #ProteoBrains, l'evento che offre ogni anno a centinaia di studenti la possibilità di "salire in cattedra", consentono di tratteggiare la consueta fotografia, appassionata e approfondita, dei giovani e del loro rapporto con la politica e il lavoro, la scuola e la famiglia, gli stili di vita e i modelli culturali, il bullismo e il cyberbullismo, i consumi e lo sport, la moda e le tecnologie, i media e la religione, la giustizia e la privacy, l'immigrazione e il terrorismo.
L'impact factor del Giro d'Italia. Analisi degli impatti della Corsa Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2020
pagine: 189
Tradizionalmente percepito nell’immaginario collettivo come una delle massime espressioni dell’italianità, da oltre 100 anni il Giro d’Italia rappresenta non soltanto una pagina indelebile nella storia dello sport, ma anche una straordinaria vetrina attraverso cui promuovere le bellezze naturali e paesaggistiche del nostro Paese, uno strumento per valorizzarne il patrimonio artistico e culturale, un momento di aggregazione sociale caratterizzato da un clima di festa, una palestra utile per acquisire un know-how professionale, una policy pubblica su cui investire in virtù dell’elevato ritorno che esso garantisce, infine un indiscusso volano per lo sviluppo economico del territorio. Ed è appunto sui suoi diversi impatti – sociale, economico, turistico, culturale, formativo, solidale, ambientale, politico e mediatico – che si focalizza la ricerca realizzata da Link LAB in occasione della 100a edizione della Corsa Rosa, e i cui risultati sono presentati in questo volume. Dati unici che rafforzano l’immagine di un evento da oltre un secolo capace di raccontare l’Italia attraverso i valori dello sport. Prefazione di Mauro Vegni. Postfazione di Roberto Sgalla.