Libri di Alessandro Corrado
Crisi d'impresa e rapporti di lavoro
Diego Corrado, Alessandro Corrado
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XX-402
Il volume costituisce uno strumento pratico e operativo indirizzato ai professionisti che a vario titolo si occupano di rapporti di lavoro in relazione a una impresa in stato di crisi o di insolvenza. Dopo un breve esame del passaggio dalla legge fallimentare alla normativa introdotta dal codice della crisi d'impresa e della insolvenza e sottolineando la rilevanza dei principi comunitari nella disciplina dei rapporti di lavoro nel contesto della crisi di impresa, il volume prende in considerazione le norme a tutela dei lavoratori e gli effetti sui rapporti di lavoro: - nella procedura di concordato preventivo; - in caso di altri strumenti negoziali di regolazione della crisi (accordi in esecuzione di piani di risanamento, accordi di ristrutturazione, convenzione di moratoria, piano di ristrutturazione); - nelle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento; - in caso di composizione negoziata della crisi e di concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio. L'opera affronta poi il trattamento dei crediti tributari e previdenziali negli accordi di ristrutturazione dei debiti e nel concordato preventivo, con particolare attenzione alle regole distributive e all'omologazione forzosa, e quindi la tutela individuale e collettiva dei lavoratori in caso di trasferimento d'azienda dell'impresa in crisi o in stato d'insolvenza. Ampio spazio è dato alla cessazione dei rapporti di lavoro a causa della crisi, e quindi ai licenziamenti individuali, ai licenziamenti collettivi e alle prestazioni a sostegno del reddito in caso di disoccupazione. Conclude il volume un approfondito esame degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto. L'opera è aggiornata ai più recenti interventi normativi e prende in considerazione le più recenti e rilevanti applicazioni giurisprudenziali della normativa del codice della crisi. Autori sono Alessandro Corrado, avvocato e socio Agi, specialista di diritto del lavoro e di crisi di impresa, con un'ampia esperienza anche come curatore e liquidatore giudiziale e Diego Corrado, avvocato, dottore commercialista e revisore contabile, anch'egli esperto di diritto della crisi, societario e bancario, il quale ha svolto numerosi incarichi quale curatore e commissario giudiziale.
Crisi di impresa e rapporti di lavoro
Alessandro Corrado, Diego Corrado
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: XX-510
I rapporti di lavoro nel fallimento. Verifica crediti, trasferimento di azienda, esercizio provvisorio, cassa integrazione e licenziamenti collettivi
Alessandro Corrado, Diego Corrado
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2007
pagine: XIV-408
La recente riforma del diritto fallimentare, che per la prima volta dal 1942 ha integralmente ridisegnato alcuni dei principi cardine della materia ha introdotto importanti innovazioni che muovono dall'esigenza di salvaguardare le componenti positive dell'impresa, che comprendono oltre all'avviamento e agli altri elementi immateriali dell'attivo, anche i livelli occupazionali. La maggiore attenzione posta nel disciplinare esercizio provvisorio e affitto e trasferimento di azienda lascia trasparire l'intento di valorizzare strumenti sinora sottoutilizzati, nonché di attribuire rinnovata centralità alla tutela delle ragioni dei lavoratori. Il volume esplora le più rilevanti questioni inerenti ai rapporti di lavoro subordinato in ambito fallimentare, dall'apertura della procedura sino alla sua conclusione. Sono quindi esaminati gli effetti della sentenza dichiarativa sui contratti di lavoro in essere e la disciplina dell'interruzione dei rapporti in caso di cessazione definitiva dell'attività, per poi passare alle implicazioni giuslavoristiche del ricorso all'esercizio provvisorio e ai casi di circolazione dell'azienda. Sono analizzati i principali problemi che si collocano all'intersezione tra due sistemi normativi - diritto del lavoro e diritto fallimentare - individuando i punti critici e proponendo le soluzioni interpretative più adeguate al singolo caso.