Giappichelli-Linea Professionale
La cassa integrazione guadagni ed il FIS dal D.L.gs. N. 148/2015 alla normativa COVID-19
Alberto Dotto
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2020
pagine: 124
L'opera, oltre a rappresentare una guida completa alle prestazioni di Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria e di accesso al Fondo d'Integrazione Salariale a seguito della riforma attuata con il D.Lgs. n. 148/2015, fornisce un quadro aggiornato delle novità introdotte sull'argomento, nel corso del 2020, in occasione dell'emergenza sanitaria Covid-19 (incluso il D.L. 14 agosto 2020, n. 104 ed il D.L. 28 ottobre 2020, n. 137). La prima parte del libro analizza le norme relative alla presentazione delle domande di ammortizzatori con causali ordinarie alla luce delle importanti modifiche ed integrazioni intervenute nel corso degli ultimi anni. Un'intera sezione è invece dedicata alle importanti novità normative e regolamentari legate all'emergenza Covid-19, che non hanno precedenti nella storia della Repubblica, e che hanno di fatto ridisegnato la Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria e l'accesso ai Fondi d'Integrazione Salariale con l'obiettivo dichiarato dal governo di ridurre al minimo gli adempimenti per le imprese ed i professionisti al fine di portare con urgenza sostanziose risorse all'economia e alle imprese provate dalla pesante crisi. L'effetto ottenuto è stato però quello di una produzione legislativa complessa, più volte rimaneggiata, che ha reso difficile, anche per gli operatori più esperti, una gestione corretta ed in tempi brevi dei numerosi adempimenti necessari per ottenere l'erogazione della cassa integrazione. Vengono fornite inoltre indicazioni pratiche sulla nuova procedura di Cassa Integrazione in deroga con causale Covid-19 e sulle modalità di gestione dei pagamenti diretti anche con la nuova modalità dell'acconto del 40%. L'ultimo capitolo del presente lavoro è infine dedicato alla compilazione ed all'invio del modello SR41 (diventato, a seguito delle ultime modifiche legislative, documento essenziale per il pagamento ai lavoratori della prestazione di cassa).
Manuale pratico sulle accise. Imposte sulla produzione e sui consumi
Gennaro Caliendo, Roberto Quercia
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2020
pagine: 480
Nella nuova edizione, oltre a trattare le accise sui prodotti energetici, sull’alcol e sui nuovi microbirrifici, sui prodotti alcolici e sull’elettricità, abbiamo inserito la disciplina delle nuove imposte sul consumo identificate come “Plastic Tax” e “Sugar Tax”. Abbiamo riservato una parte del manuale alle nuove norme per i depositi e distributori privati di carburanti, alle norme sulla circolazione di prodotti ad accisa assolta (e-DAS), sui lubrificanti, sulle agevolazioni relative al gasolio commerciale e infine sul ravvedimento operoso. Riteniamo che, il nuovo Manuale pratico sulle Accise rappresenti ancor più un valido strumento operativo per gestire con efficacia ogni operazione connessa ad un’obbligazione tributaria in materia di accise da parte degli operatori economici del settore quali imprese del settore, aziende del commercio all’ingrosso ed al dettaglio di gasolio, benzina ed energia elettrica, professionisti, tecnici, periti ed ingegneri, commercialisti ed avvocati.
Le nuove regole societarie dopo il codice della crisi e dell'insolvenza
Marco Arato, Giacomo D'Attorre, Massimo Fabiani
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2020
pagine: 192
Il volume, suddiviso in tre partizioni, è dedicato ad una organica disamina delle nuove regole societarie innestate nell'ordinamento con il decreto legislativo 14/2019, ormai noto come Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza. Tutti gli argomenti trattati sono relativi a norme già entrate in vigore dal marzo 2019 ed in parte già considerate dalla giurisprudenza.
Procedure di allerta
Stefano Teti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2019
pagine: 87
Il testo analizza le procedure di allerta (in inglese “early warning”) introdotte nel nostro ordinamento dal D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, recante il Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza, il quale disciplina tali nuove procedure nel Titolo II, rubricato “Procedure di allerta e di composizione assistita della crisi”, la cui entrata in vigore è fissata per il 15 agosto 2020, così come previsto per l’intera riforma, fatte alcune eccezioni. Nel testo, dopo aver ripercorso le principali tappe giuridiche, di ambito comunitario, che hanno portato all’introduzione nel nostro Paese del Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza, viene delineata la nuova definizione di crisi d’impresa, unitamente all’individuazione dei nuovi obblighi posti in capo all’imprenditore, nonché agli organi di controllo societario e ai creditori pubblici qualificati, con particolare attenzione ai profili di responsabilità degli organi amministrativi nella fase di pre-crisi. Vengono, quindi, esaminate: le peculiarità delle nuove procedure di allerta, le relative fasi procedimentali, nonché la natura, la composizione ed il funzionamento dell’Organismo di Composizione della Crisi (OCRI). Infine, nel testo vengono illustrati i vantaggi e le criticità che sembrano destinati ad emergere in fase di applicazione delle nuove procedure di allerta.
Bullismo, cyberbullismo e nuove forme di devianza
Anna Livia Pennetta
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2019
pagine: XVI-326
Il volume "Bullismo, cyberbullismo e nuove forme di devianza" approfondisce le tematiche già espresse sull'argomento ma in parte rese ancora più pericolose per la diffusione di mezzi telematici anche ai più piccini. L'opera, in considerazione del puntuale aggiornamento di Dottrina e Giurisprudenza sul tema, rappresenta un utile strumento di supporto per avvocati e magistrati. Al tempo stesso, raccoglie esperienze di buone prassi che possono aiutare genitori, insegnanti ed i ragazzi stessi. "Bullismo, cyberbullismo e nuove forme di devianza" rappresenta un manuale utile per gli insegnanti che già seguono la Piattaforma ELISA (E-Learning degli Insegnanti sulle Strategie Antibullismo - www.piattaformaelisa.it), nata dalla collaborazione del MIUR con il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell'Università di Firenze, alla quale l'autrice ha partecipato per curare gli aspetti giuridici al fine di dotare scuole ed insegnanti di strumenti utili per intervenire in modo efficace sui temi del bullismo e del cyberbullismo.
Testamento biologico e consenso informato. Legge 22 dicembre 2017, n. 219
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2018
pagine: 109
L'opera porta un contributo di chiarezza sui contenuti della legge 22 dicembre 2017, n. 219 "Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento" ed introduce alcune riflessioni sul tema dell'eutanasia. Il testo, oltre a fornire un essenziale primo commento a ciascun articolo di legge, è corredato da alcuni interessanti approfondimenti quali ad esempio la Cronologia degli eventi nella XVII legislatura e i casi giudiziari. Prefazione di Mina Welby.
Il contratto di appalto
Roberto Panetta
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2016
pagine: IX-336
Il contratto di appalto, indubbiamente tra i più importanti contratti d'impresa, continua ad essere oggetto di penetranti interventi giurisprudenziali e dottrinali. In relazione a questo tipo contrattuale, non poche sono le questioni ancora aperte o non completamente risolte. Si pensi, ad esempio, alla complessità dell'obbligazione dell'appaltatore che, non di rado, risulta necessariamente frazionata nella sua esecuzione, come nel caso in cui l'appalto sia realizzabile solo con l'intervento di un numero significativo di soggetti organizzati in joint venture o sulla base di altri schemi contrattuali tipici o atipici. O ancora, considerando l'obbligazione del committente, possono richiamarsi altre tematiche non compiutamente risolte come, ad esempio, quelle della determinazione del corrispettivo e del frazionamento del suo pagamento.
Reddito di cittadinanza e pensioni: il riordino del welfare italiano. Legge 28 marzo 2019, n. 26. Commentario aggiornato ai decreti «Cura Italia» e «Rilancio»
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2020
pagine: 320
Il volume offre un organico commentario della legge n. 26/2019, di conversione del d.l. n. 4 dello stesso anno, recante disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e pensioni. Ordinato in due parti entrambe precedute da una introduzione di taglio ricostruttivo generale, esso contiene nella prima l'analisi sistematica della disciplina del reddito (e della pensione) di cittadinanza e nella seconda quella delle disposizioni in materia pensionistica e più latamente previdenziale della legge (tra le quali quelle concernenti la nota misura temporanea della pensione a "quota cento"). Ne emerge un quadro articolato ed assai sfaccettato anche nelle valutazioni sulla coerenza e la congruità delle singole misure, che considerate nel loro insieme costituiscono indubbiamente un intervento tra i più significativi e – certamente per le previsioni sul reddito di cittadinanza – tra i più incisivi e innovativi del tormentato percorso di "ricalibratura" del welfare italiano.
Codice civile. Codice di procedura civile e leggi complementari
Maurizio Santise
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2019
pagine: 2608
Avere a disposizione una raccolga aggiornata e coordinata delle norme che interessano il settore civile rappresenta un'esigenza imprescindibile non solo per gli operatori del diritto, ma per tutti coloro che si avvicinano allo studio della materia o a esperienze concorsuali. In quest'ottica si è cercato quindi di predisporre un testo nel quale il Codice Civile è riportato alla sua naturale essenza: un corpus iuris unitario, nel quale i singoli articoli in esso contenuti sono letti come parti di un grandioso progetto codificatorio, che va scoperto nella sua intimità e talora anche nella sue contraddizioni, reali o apparenti che siano. Ogni articolo, infatti al di là del freddo dato testuale, nasconde una sua storia e una sua ratio ispiratrice, che possono essere colte solo indagando il disegno complessivo del legislatore, senza tralasciare le leggi complementari. Lo studio del Codice Civile e delle leggi complementari rappresenta allora il primo passo per scoprire la natura e i limiti di un istituto giuridico, nella consapevolezza che non ci può essere contributo dottrinario, pronuncia giurisdizionale o elaborato concorsuale, che non abbia come punto di partenza questo dato legislativo. L'edizione 2019 registra le recenti novità intervenute e, in particolare, la l. 11 gennaio 2018, n. 4, con cui e stato modificato il codice civile (art. 463 bis "sospensione della successione"), il d.lg. 18 maggio 2018, n. 34, che ha modificato la disciplina delle procedure concorsuali, il d.lg. 21 maggio 2018, n. 62, con cui è stato modificato il Codice del turismo (d.lg. n. 79/2011) ed il Codice del consumo (d.lg. n. 206/2005), 11), il d.lg. 10 agosto 2018, n. 101, con cui è stato modificato il Codice della privacy (d.lg. n. 196/2003), la l. 1 dicembre 2018, n. 132, con cui stata modificata la disciplina dell'usura, la l. 11 febbraio 2019, n. 12 recante disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione, il d.lg. 20 febbraio 2019, n. 15 con cui e stato modificato il Codice della proprietà industriale (d.lg, n. 30/2005). La quarta edizione 2019 del Codice civile presenta, inoltre, l'importante novità della traduzione in italiano delle Fonti del diritto romano riportate nel fascicolo allegato.
Il trattamento dei dati personali per finalità di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati
Massimiliano Carpino
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2024
pagine: 496
Il testo nasce dalla necessità di circoscrivere e riordinare le principali norme e la giurisprudenza che si sono occupate del trattamento dei dati personali per finalità di contrasto penale e di sicurezza nazionale. Una materia che affonda le sue radici nell'articolo 8 della Convenzione EDU e che, dalla Convenzione 108 del Consiglio d'Europa, ha visto un crescente sviluppo grazie alla propulsione del legislatore dell'Unione, del Consiglio d'Europa, del Garante e del Comitato europeo per la protezione dei dati personali e del nostro GPDP. Fondamentale l'orientamento fornito dalla giurisprudenza della Corte EDU e della Corte di giustizia dell'UE nell'identificare alcuni importanti criteri per confinare l'ingerenza della pubblica autorità nei diritti fondamentali delle persone allo stretto necessario nel rispetto del principio di proporzionalità. Un equilibrio tra diritti contrapposti ontologicamente instabile ove la tecnologia può essere un potente fattore di bilanciamento.
Il lavoro precario
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2024
pagine: 368
Manuale sull'intelligenza artificiale
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2024
pagine: 432
L’intelligenza artificiale è una delle tecnologie emergenti più promettenti del nostro tempo e dall’enorme potenziale, in quanto in grado di migliorare la nostra efficienza, incrementare la produttività, oltre che rivoluzionare la nostra vita quotidiana. Ne risultano evidenti i benefici, essendo da alcuni percepita come una vera e propria opportunità di innovazione e sviluppo, ma altrettanto presenti a tutti sono i rischi e le conseguenze che possono derivare dall’utilizzo improprio di tale tecnologia. Da un punto di vista etico, l’IA viene da taluni descritta come una minaccia in grado di danneggiare irreversibilmente le capacità umane, nonché all’uomo definitivamente sostituirsi. L’utilizzo dell’apprendimento automatico è diventato rilevante in ogni ambito e il presente volume si propone proprio di analizzarne le diverse applicazioni, mettendo in rilievo lo stato dell’arte e le prospettive future.