Libri di Alessandro De Nisco
(Neuro)leadership and marketing. How leaders promote themselves and how we perceive them
Myriam Caratù, Sanja Vlahovic
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2025
pagine: 192
Prefazione di Alessandro De Nisco.
Leadership in the Globalization Era
Sanja Vlahovic, Alessandro De Nisco
Libro: Libro in brossura
editore: UNINT University Press
anno edizione: 2024
pagine: 136
Italia.int. Competitività, percezioni e tutela del made in Italy sui mercati internazionali
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XI-145
Il I Rapporto del Centro di Ricerca sul Made in Italy (MADEINT) ha l’obiettivo di contribuire alla comprensione e all’analisi dei determinanti della competitività internazionale del made in Italy. In particolare, nei sei capitoli del Rapporto sono oggetto di approfondimento: i principali settori, i mercati e le performance estere delle imprese italiane; le strategie di crescita internazionale e le fonti di vantaggio competitivo delle piccole e medie imprese; i processi di rimpatrio delle produzioni nazionali (back-shoring); la percezione dell’Italia e del made in Italy nei principali mercati emergenti; i trend economico-finanziari e di rischio reputazionale delle imprese quotate del made in Italy e del lusso; la normativa nazionale e internazionale per la tutela dei prodotti italiani. Grazie alle diverse prospettive di analisi, il Rapporto fornisce una visione composita dello stato dell’arte e delle principali sfide che le imprese del nostro paese si trovano ad affrontare in uno scenario globale in continua evoluzione. Si rivolge pertanto a tutti coloro che, in ruoli differenti (accademici, imprenditori, manager, policy maker), sono interessati a comprendere le opportunità e le criticità connesse ai processi di internazionalizzazione delle imprese italiane e del “sistema Italia” nel suo complesso.
Immagine paese. Il vantaggio competitivo di essere italiani
Alessandro De Nisco
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2017
pagine: 166
L’immagine estera dell’Italia rappresenta un asset intangibile di inestimabile valore, che svolge un ruolo determinante per il vantaggio competitivo dei prodotti e dei brand italiani sui mercati globali. Ma come nasce l’immagine di un paese nella nostra mente? In quali circostanze e in che modo influenza i comportamenti di consumo? Come vengono percepite l’immagine dell’Italia e dei prodotti italiani all’estero? E in che modo le nostre imprese possono utilizzare l’”effetto paese di origine” nelle strategie di internazionalizzazione? Questo libro affronta la tematica dell’immagine paese nella prospettiva del comportamento del consumatore e nasce da un percorso di ricerca decennale in uno degli ambiti più estesi e dibattuti del marketing internazionale. Attraverso una serie di ricerche empiriche relative all’immagine dell’Italia e del made in Italy condotte su campioni di consumatori provenienti da diversi paesi, il libro approfondisce e sistematizza i principali risultati degli studi sulla "country image", evidenziando le implicazioni per le strategie di marketing delle imprese italiane e del “marchio Italia” nel suo complesso. Il messaggio di fondo è che una gestione efficace della nostra immagine paese, sia da parte delle imprese che dei decisori pubblici, richiede una conoscenza profonda dei meccanismi cognitivi alla base della formazione di tale immagine e delle modalità eclettiche e spesso controintuitive attraverso cui essa viene utilizzata dai consumatori per sviluppare atteggiamenti positivi o negativi verso i prodotti nazionali.
Eccellenze del made in Italy. Casi di marketing di medie imprese italiane
M. Rosaria Napolitano, Alessandro De Nisco
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2012
pagine: 108
Da tempo il panorama economico italiano è dominato da un nucleo significativo di imprese di medie dimensioni, espressione di un modello di business che ha fatto registrare grandi successi in termini di performance, oltre che una capacità di resistenza alle evoluzioni negative del ciclo economico superiore alle grandi imprese. Nonostante i numerosi motivi di interesse, per molti anni le strategie competitive di queste realtà sono state oggetto di scarsa attenzione nelle aule di marketing delle università italiane, i cui programmi didattici sono tradizionalmente concentrati sul "mito" anglosassone delle grandi corporation che tuttavia in numerosi casi non rispecchiano appieno le caratteristiche strutturali e i profili manageriali del sistema imprenditoriale del nostro Paese. Questo volume intende contribuire ad accrescere il grado di conoscenza sulla gestione del marketing nelle medie imprese italiane, mediante la proposta di una serie di casi studio di realtà leader nei propri mercati di riferimento o in grado di rappresentare alcuni tratti caratteristici del made in Italy, quali la tradizione e l'eccellenza produttiva. L'approfondimento di questi casi può costituire un'utile integrazione ai manuali di marketing management utilizzati nei corsi universitari a livello base ed avanzato. Il volume tuttavia può risultare di interesse anche per imprenditori, consulenti e manager.