Libri di Alessandro Di Nunzio
I signori delle città. La prima inchiesta completa sul potere e i segreti delle fondazioni bancarie
Diego Gandolfo, Alessandro Di Nunzio
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2020
pagine: 528
A prima vista le fondazioni bancarie sono creature stranissime. Simbolo della filantropia italiana, custodiscono un tesoro da 40 miliardi di euro. Sono enti privati e autonomi, ma gestiscono un patrimonio sostanzialmente pubblico. Nate quasi per caso nel 1990 allo scopo di privatizzare il sistema bancario, sono finite per controllarlo del tutto. Fino a diventare il governo «ombra» di molte città italiane. Sul trono delle fondazioni siedono presidenti spesso più rispettati dei sindaci, uomini in grado di spostare consensi e influenzare l’agenda politica del loro territorio. Professori universitari, massoni in sonno, benefattori illuminati, stimatissimi negli ambienti dell’alta società, ma anche despoti a vita, imperatori del no profit, mecenati coi soldi nostri e personaggi di autentico potere, sconosciuti ai più. Settori come l’arte, l’assistenza sanitaria e sociale hanno beneficiato della loro magnanimità, ma intere comunità sono state affossate da una gestione opaca e scriteriata del denaro collettivo. Con questa inchiesta, Diego Gandolfo e Alessandro di Nunzio svelano i retroscena di un potere che sembrava inattaccabile, eterno, misterioso. Il lettore farà la conoscenza degli enigmatici Signori delle città. E finalmente imparerà a riconoscerli. Prefazione di Alberto Nerazzini.
I signori. Padroni delle fondazioni bancarie, governano le città
Alessandro Di Nunzio, Diego Gandolfo
Libro: Copertina morbida
editore: Round Robin Editrice
anno edizione: 2022
Le fondazioni bancarie sono familiari a tutti gli italiani: il loro logo campeggia ai concerti e alle mostre del centro, nei progetti di beneficenza per i poveri, sui grandi cantieri di "riqualificazione" delle periferie. Dobbiamo dunque credere che siano enti buoni e generosi? E da dove vengono questi soldi? Nate per caso negli anni Novanta per traghettare il sistema bancario italiano verso la privatizzazione, le fondazioni bancarie dovevano sparire una volta assolto il loro compito. Ma hanno resistito. Fino a diventare il governo ombra delle città italiane. Sul trono delle fondazioni siedono i "Signori": presidenti più potenti dei sindaci, ma senza un elettorato a cui dover rispondere. Despoti a vita e imperatori del non profit, che gestiscono montagne di denaro collettivo, ma sconosciuti ai più. Moderni mecenati che giocano su un immenso, perfido malinteso: amministrano da privati un patrimonio che appartiene a tutti. Da Milano a Palermo, da Torino a Roma, da Bologna a Napoli, passando per i piccoli centri come Lucca, Civitavecchia o Jesi, I Signori è un'inchiesta su un potere intoccabile. Tra abusi, sprechi, speculazioni e compensi da capogiro; massoneria, faccendieri e investimenti folli; gole profonde, lettere anonime e il giallo di alcune morti inquietanti, Alessandro di Nunzio e Diego Gandolfo hanno scavato nel lato oscuro della filantropia italiana.