Libri di Alessandro Figus
Sistema Europa. L'organizzazione politica dell'Unione Europea: il complesso cammino verso l'unione politica
Alessandro Figus
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2020
pagine: 296
Che cos’è l’Unione europea? Come e perché nasce, con quali finalità; quale la sua evoluzione; come funzionano le sue istituzioni e quali sono le sue prospettive? Intorno a queste domande si possono articolare una pluralità di risposte. Qualcuno sostiene sia da vedersi come un “club” di Paesi che sono d’accordo a seguire determinate regole al fine dell’ottenimento di definiti benefici. Ma davvero l’Unione europea è un club? Può sembrare semplicistico parlare in tali termini dell’Europa, eppure, talvolta appare come tale, quando non si comprende che la sfida per gli anni futuri non è quella del rafforzamento della sua struttura o, non solo, la strada verso l’integrazione europea ma il consolidamento dell’idea di Europa nazione. Per fare questo non c’è altra via che lasciare il percorso che identifica l’Europa come la somma dei 27 Stati membri, imboccando, attraverso le riforme, nuove politiche comunitarie imprescindibili che coinvolgano i cittadini in una polis europea realmente transnazionale, fondata sui valori della solidarietà, della democrazia, dell’uguaglianza e, naturalmente, del rispetto dei diritti umani. Il volume ripercorre l’iter della organizzazione politica dell’Unione europea dai Trattati di Roma del 1957 alla Carta dei Diritti Fondamentali fino ad arrivare al Trattato di Lisbona del 2009, affrontando tutte le fasi che si sono succedute dell’allargamento, Brexit compresa. Nuova edizione aggiornata con la Brexit. Prefazione di Renato Mannheimer.
Social policy for ageing people
Diana Spulber, Alessandro Figus
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 108
La quinta repubblica francese. Società, istituzioni, politica
Alessandro Figus
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 140
Da sempre fra i protagonisti del panorama internazionale, la Francia adotta scelte di politica interna e internazionale che ancora ci obbligano a guardare con grande attenzione al modello della Quinta Repubblica. Alessandro Figus illustra nel volume come questa compagine politica e giuridica muova dalla storia per arrivare all'oggi. Con competenza e senso critico, chiarisce i passaggi che fanno comprendere la maturazione di un sistema più volte preso a modello per riforme istituzionali anche nel nostro paese. Nell'integrare la dimensione storico-culturale con quella dell'attualità storica e giuridica lascia poi spazio all'approfondimento delle peculiarità politico-istituzionali dell'articolato e al tempo stesso originale "sistema politico semipresidenziale alla francese". Ciò che leggiamo ci insegna che ogni riforma istituzionale, oltre a ricercare la più ampia condivisione dei criteri e degli apporti, deve parallelamente tenere conto dei processi storici che si sono succeduti, maturando in tal senso modelli autoctoni e non esportabili. La Francia è stato paese fondatore dell'UE e riveste ancora un ruolo importante nello scacchiere globale: in questo senso l'autore ci aiuta a comprendere meglio il suo modello, il suo tradizionale ruolo euro-mediterraneo, le sue scelte strategiche, il suo tentativo di integrazione conseguente alle grandi migrazioni.
Politica estera dell'Iran tra Occidente e crisi nucleare
Alessandro Figus
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2014
pagine: 155
Alessandro Figus descrive con estrema chiarezza un sistema complesso, l'Iran. L'autore ripercorre storia, presente e futuro, affrontando la questione nucleare e contemporaneamente ricordando che quella dell'Iran sia la sola Costituzione al mondo caratterizzata da componenti escatologiche che in realtà, paiono influenzare in modo significativo la visione del mondo e il comportamento quotidiano degli iraniani stessi. I rischi di isolamento per l'Iran sono forti. L'Iran è ormai un paese separato dal contesto internazionale, sia dal blocco occidentale, sia dai paesi arabi, in maggioranza sunniti e non certo favorevoli ad un regime sciita che, nel corso della sua storia, vuole rilanciare la rivoluzione islamica e mettersi alla guida dell'islam radicale. L'autore infine, insiste sui due modelli di politica musulmana: quello turco, appunto, e quello teocratico iraniano, cui l'Egitto sembra tendere e tocca quindi argomenti oggi attualissimi, che potrebbero essere il baricentro della geopolitica mondiale. Prefazione di Anna Maria Cossiga.
Sustainable. «University Enterprises» partnership
Alessandro Figus
Libro: Copertina morbida
editore: LUDES PRESS
anno edizione: 2009
pagine: 45
Sistema Francia
Alessandro Figus
Libro: Copertina morbida
editore: ECIG
anno edizione: 2009
pagine: 158
Sistema Ucraina
Alessandro Figus
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2017
pagine: 206
Esperto di sistemi istituzionali, Alessandro Figus si mette alla prova con una delle più importanti società post sovietiche: l'Ucraina Essa costituisce una delle porte dell'Europa verso l'Oriente, la via di transito commerciale tra est ed ovest. “Sistema Ucraina” affronta una serie di passaggi storici necessari alla comprensione del presente e del futuro dell'Euroasia. Dal punto di vista strategico l'Ucraina, così come la Moldova, assume così un'importanza fondamentale e rappresenta la reale frontiera tra gli slavi e i turchi, tra l'islam e i cristiani. Alessandro Figus continua la serie sui paesi dell'Est e illustra, in un momento di grande incertezza e di difficoltà per molti sistemi politici ed economici sorti dalla dissoluzione dell'Impero sovietico, la società complessa ucraina, Proprio in Ucraina vi sono stati grandi sforzi per superare la sua cronica instabilità economica, di fatto riflessa anche sulla vita politica interna, postasi alla ribalta internazionale con la rivoluzione arancione. In tale ottica la successiva accusa al suo simbolo Julia Timoshenko, ha accentuato il dilemma ucraino della scelta tra l'Unione Europea e il ritorno all'influenza russa. La recente crisi poltico-istituzionale, l'annessione della Crimea alla Russia e la guerra civile ancora in corso non hanno sciolto il dubbio.
Sistema Europa. L'organizzazione politica dell'Unione Europea
Alessandro Figus
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2010
pagine: 148
In questo libro, l'autore si cimenta con il Sistema Europa affrontando una serie di passaggi storici utili per comprendere il presente ed il futuro dell'unione europea. Nata nel dopoguerra, l'unione sembra oggi soffrire di un certo immobilismo strategico, stentando addirittura ad imporsi come "player" globale in favore della sovranità, gelosamente mantenuta dei paesi membri.