Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Fortunati

Il manuale del sacrista. Come rendere viva e dignitosa la liturgia della Chiesa

Alessandro Fortunati

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2018

pagine: 64

Uno strumento pratico ed agile ad uso dei ministri di culto, dei sacristi e di quanti si occupano della cura dei luoghi di culto e del decoro delle azioni liturgiche. Il testo, che nasce più da una pratica pastorale che da elevate disquisizioni teologiche, è a servizio della Liturgia Latina di Rito Romano.
10,00 9,50

Un singolare caso di spiritualità «minima» di San Francesco di Paola nell'Umbria del XVIII Secolo: Suor Maria Maddalena del Crocifisso. Al secolo Ersilia Foschi Bolognini (1690-1760)

Alessandro Fortunati

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2024

pagine: 528

Ersilia Foschi, nata a Rieti nel 1690 e morta a Porto San Giorgio nel 1760, fu sposa del nobile Giovanni Battista Bolognini di Foligno; madre di quattro figli, dopo una vita senza forti convinzioni religiose, si convertì per la predicazione del gesuita Giovanni Maria Crivelli, padre spirituale di Veronica Giuliani. Ersilia, dopo la morte del marito, trascorse diversi anni da eremita e, con altre donne, fondò un monastero a Todi di terziarie di San Francesco di Paola e poi un secondo monastero presso Porto San Giorgio. Dai suoi scritti emerge una figura poderosa che illumina l’Umbria mistica del XVIII secolo.
40,00 38,00

La Bibbia. Una lettera di Dio agli uomini

Alessandro Fortunati

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2020

pagine: 24

Molti dicono: “Ho provato a leggere la Bibbia, ma dopo pochi capitoli ho abbandonato, perché non ci ho capito niente”; in effetti la Bibbia è un libro estremamente complesso, ma scoraggiarsi alle prime battute significa privare la propria vita spirituale, umana e culturale di quella chiave di lettura che nessun altro libro al mondo ha saputo offrire all’uomo.
1,20 1,14

Rinati dall’acqua e dallo Spirito. Linee guida per incontri di preparazione al Battesimo

Rinati dall’acqua e dallo Spirito. Linee guida per incontri di preparazione al Battesimo

Irene Grigioni, Alessandro Fortunati

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2019

pagine: 64

Accompagnare i genitori che chiedono a Dio, attraverso la Chiesa, il Sacramento del Battesimo per i propri figli, è come tracciare degli argini entro cui far scorrere fiumi di acqua viva. I parroci e i catechisti incaricati di questo servizio sono chiamati a preparare il terreno che accoglierà quei semi di Grazia che porteranno frutto a suo tempo nel cuore di ogni Figlio di Dio. Il libro propone criteri, tracce e strumenti per guidare gli incontri di preparazione al Battesimo. Il manuale è un aiuto per Parroci e per catechisti incaricati di condurre incontri di preparazione al Battesimo. Contiene tracce pratiche, spunti e criteri già sperimentati in ambito parrocchiale.
8,00

Sta’ composto! Piccolo galateo per cattolici praticanti

Alessandro Fortunati

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2019

pagine: 64

L’ordine “sta’ composto” ci ha fulminato in casa, a scuola e ovviamente in chiesa. Anche oggi in chiesa, molti si abbandonano agli atteggiamenti più strani, si accasciano nelle pose più comiche, si avviluppano nelle movenze più ridicole proprio mentre vivono il centro della fede cristiana: la S. Messa. Destinatari di questo “galateo” sono i praticanti, non del tutto scevri da derive in fatto di comportamento e gestualità liturgica, sperando che l’esempio costituisca per tutti la miglior predica.
6,00 5,70

Angelus Cæsius Episcopvs Tvdertinvs. La riforma cattolica nella Diocesi di Todi durante l'episcopato di Angelo Cesi

Angelus Cæsius Episcopvs Tvdertinvs. La riforma cattolica nella Diocesi di Todi durante l'episcopato di Angelo Cesi

Alessandro Fortunati

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2016

pagine: 416

Angelo Cesi fu uno dei vescovi nominati immediatamente dopo la fine del Concilio di Trento. Ad essi veniva affidato l'impegno prioritario di una riorganizzazione spirituale e materiale delle chiese locali. Il volume di Alessandro Fortunati è un doveroso omaggio al vescovo Cesi, un lavoro che a tutt'oggi mancava nel panorama della bibliografia umbra e che adesso, finalmente, vede la luce andando a colmare una grande lacuna. La pubblicazione coglie a pieno il modus operandi del Cesi ossia la sua strategia pastorale, la sua visione di riforma, il concreto intervento nell'adattare la sua diocesi ai dettami conciliari.
25,00

Assemblea che celebra

Assemblea che celebra

Alessandro Fortunati

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2014

pagine: 24

A cinquanta anni dal Concilio Vaticano II, la liturgia (con al centro la celebrazione della S. Messa) è entrata nella vita di molti cristiani come il fondamento della propria spiritualità e della propria vita. Con la consapevolezza che tutta l'assemblea partecipa alla celebrazione dell'Eucaristia in forza del Battesimo, si vuole proporre questo "Ordinario della Messa" con commenti e indicazioni per i laici che desiderano vivere la S. Messa, anche attraverso spunti di riflessione sulla gestualità liturgica e sul rito, con più consapevolezza e maggiore partecipazione. Questo sussidio può essere utilizzato anche per la catechesi e la pastorale liturgica.
1,00

Manuale del sacrista. Come rendere vivo e dignitoso il culto cattolico

Manuale del sacrista. Come rendere vivo e dignitoso il culto cattolico

Alessandro Fortunati

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2013

Uno strumento pratico ed agile ad uso dei ministri di culto, dei sacristi e di quanti si occupano della cura dei luoghi di culto e del decoro delle azioni liturgiche. Il testo, che nasce più da una pratica pastorale che da elevate disquisizioni teologiche, è a servizio della Liturgia Latina di Rito Romano.
5,00

Cambiare si può se ci sono i santi. Il curato d'Ars

Cambiare si può se ci sono i santi. Il curato d'Ars

Alessandro Fortunati

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2009

pagine: 64

«Ars non è più Ars», dicevano tutti. Era evidente. Qualcosa era cambiato. Non per un semplice avvicendamento del parroco. Ma perché era venuto un prete santo. Su di lui si sono dette molte cose inesatte. Non è vero fosse un uomo senza cultura, perché ha portato la cultura della preghiera e della carità. L'unica che serva alla Chiesa.
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.