Libri di Alessandro Ghiani
Blockchain: linee guida. Dai casi pratici alla regolamentazione
Alessandro Ghiani
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2021
pagine: 160
È possibile passare in modo agevole dalla mera curiosità alla realizzazione di una propria expertise sul tema della blockchain e dei suoi impieghi attualmente di maggior impatto sulla società? Comprendere in anticipo in quale direzione si stanno muovendo tecnologia e legge permette di aprire all'orizzonte scenari professionali ieri impensabili. Ne è la perfetta rappresentazione l'autore, Alessandro Ghiani, il quale ha colto qualche anno fa l'opportunità di trasferire la propria ultra ventennale esperienza come Avvocato in un settore in fortissima crescita sia economica che di adozione. Il volume vuole rappresentare l'anello di congiunzione tra chi sogna di diventare un esperto e chi lo diventerà. Gli anni impiegati nella divulgazione a platee eterogenee ha permesso all'autore di semplificare il linguaggio e di rendere tangibile, partendo da una casistica pratica, la filosofia che sostiene l'utilizzo della blockchain in numerosi processi virtuosi oltre bitcoin. Prefazione di Gianluca Duretto.
Novantanove passi all'indietro
Alessandro Ghiani
Libro: Libro in brossura
editore: Vertigo
anno edizione: 2020
pagine: 138
Quando è successo che la vita che conduciamo ci ha allontanato da noi? Come abbiamo potuto permettere che le abitudini, le cose superflue, i beni materiali, i sentimenti di rabbia e invidia prendessero il sopravvento sulla nostra parte più intima, più profonda, quella dove nascono i pensieri che ci appartengono di più, che ci rendono unici? Tutti ad un certo punto della loro vita dovrebbero partire per un viaggio. Un viaggio interiore alla radice di se stessi, per riscoprirsi e non lasciarsi mai più. I novantanove passi in cui ci conduce Alessandro Ghiani sono degli spunti dei tanti percorsi possibili che ciascuno di noi potrebbe compiere, tra salite, discese, ostacoli e scoperte improvvise. Basta liberarsi del fardello della quotidianità e tornare a stupirsi e meravigliarsi come sanno fare così bene i bambini...
Novantanove passi all'indietro
Alessandro Ghiani
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2019
pagine: 168
Quanto la vita che conduciamo ci ha allontanato da noi? Dalla nostra parte più intima, più profonda, quella dove nascono i pensieri che ci appartengono di più, che ci rendono unici? Tutti a un certo punto dovrebbero partire, per un viaggio. Un viaggio a ritroso per tornare fin dentro se stessi, per riscoprirsi e non lasciarsi mai più.
Paolo e Alice
Alessandro Ghiani
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2015
pagine: 160
Paolo e Alice è un racconto sull'amore. Un viaggio onirico in un sentimento imprevedibile, così come imprevedibile è la strada su cui corrono le ruote della bici usata dal narratore, verso un finale mai cosi scontato. È un racconto sul riconoscimento, sulla partecipazione, sulla condivisione attraverso l'analisi esteriore ed interiore dei suoi personaggi.
A Lucia. Lettere dal fronte
Alessandro Ghiani
Libro: Libro in brossura
editore: Porto Seguro
anno edizione: 2022
pagine: 110
“Mia Lucia. Questa neve ha depositato un manto di silenzio irreale su questa guerra. Non si sente neppure uno sparo. Non si sentono le urla dei miei compagni di trincea. E in questo irreale vuoto e artefatta tranquillità, mi è tornata prepotente la voglia di fare l'amore con te.” 1914. Dal fronte di guerra, fra le bombe che cadono e la morte silenziosa dei compagni, Gunther combatte la propria solitudine scrivendo. Scrive a Lucia: pagine e pagine, con la grafia sottile e tremante, mentre fuori fa freddo e dentro è divorato dalla paura. Lettere d’amore, lettere di nostalgia amara per un passato in cui erano mano nella mano, felici, lontani dall’orrore, dalla morte che dorme accanto al ragazzo ogni sera. Quando erano convinti che mai nulla sarebbe cambiato nelle loro vite se non in meglio, quando costruivano i loro sogni dando per scontate le cose più belle. Oggi, però, Gunther ha paura, circondato da nemici che non riconosce, dal terrore, dalla perdita. La guerra è intorno a lui e per la bellezza non c’è più spazio: “Lucia, qui si muore, ma forse io non sentirò dolore perché son già morto senza te”.

