Libri di Alessandro Giaume
#AI expert. Architetti del futuro
Alessandro Giaume, Stefano Gatti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 170
Il tema dell’algorithm economy è oggi centrale per le imprese che vogliano essere davvero competitive. La “cultura del dato” ha fatto passi in avanti importanti e la data strategy è tra le aree di investimento principali di molte imprese; inoltre, i dati sono cresciuti a dismisura e sempre di più occorrono figure che sappiano estrarne valore e capacità decisionale. Questi sono gli esperti di cui parla questo libro: non solo i professionisti che si trovano già nei team che realizzano progetti di intelligenza artificiale, ma anche ruoli che stanno ora facendo capolino perché tali progetti siano affrontati in modo innovativo - data scientist, data-engineer, data-scouter, data legal & security expert, chief data officer, chief AI officer... Quali competenze, quali skills devono possedere? Quali strumenti devono padroneggiare? E come integrare il fondamentale fattore umano? Questo testo offre una visione complessiva sul tema, affrontando in modo snello, ma con la giusta profondità, i diversi argomenti, proponendo case histories e interviste. Un libro per capire una professionalità emergente, e forse anche la direzione del lavoro del futuro prossimo. Il dialogo continua su #aiexpert.
Intelligenza artificiale. Dalla sperimentazione al vantaggio competitivo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 144
Perché Google (oggi Alphabet) nel 2014 ha acquisito DeepMind, pagando 500 milioni di dollari una società che aveva fino ad allora generato fatturati trascurabili? E perché General Motors nel 2016 ha acquisito Cruise Automation, una start-up attiva nel campo dell’Intelligenza Artificiale per la guida autonoma, per una cifra superiore a 1 miliardo di dollari, quando questa non aveva ancora prodotto alcun fatturato apprezzabile? Si tratta di aziende che hanno semplicemente fatto una scommessa o che, piuttosto, hanno compreso in anticipo quale valore avrebbe potuto generare possedere una capacità di indagine in queste tecnologie? I responsabili dello sviluppo delle strategie aziendali devono, non solo, porsi la questione di dove e come investire, ma soprattutto di quando farlo, per comprendere come cogliere i vantaggi competitivi derivanti da una Intelligenza Artificiale. Dunque, quale approccio consigliare a chi si stia ponendo questa domanda? Correre qualche rischio o unirsi ai più prudenti? Oggi più che mai la ricerca di un’opzione strategica deve passare attraverso la verifica prototipale e l’affinamento per iterazioni successive. Questo libro vuole essere un aiuto proprio per quei manager e professionisti: per fornire una base di riflessione comune, per capire di quali strumenti disporre e come rendere operativa un’intuizione, trasformandola in reale vantaggio competitivo.
La macchina della verità. La blockchain e il futuro di ogni cosa
Michael J. Casey, Paul Vigna
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 364
Nell’economia di oggi, controllare l’informazione significa controllare il mondo. Lo vediamo nel crescente potere dei “Moloch della tecnologia” quali Google o Facebook, che accumulano senza sosta dati su chi siamo e su come interagiamo. Nel XXI secolo, il potere è di chiunque abbia l’autorità di raccogliere, conservare e condividere i dati. Attualmente, questa autorità è concentrata nelle mani di un ristretto gruppo di giganti della tecnologia. E, se vi state chiedendo perché ciò sia problematico, pensate solo all’influenza che l’algoritmo nascosto di Facebook, la cui priorità è il modello di business dell’azienda, ha avuto sulla politica. Incentivando la creazione e la condivisione di informazioni spesso incerte, ma buone per favorire il rilascio di dopamina entro reti sociali di persone con idee simili, l’algoritmo ha svolto un ruolo strumentale nel determinare il risultato dirompente delle elezioni americane del 2016. Le idee alla base della blockchain hanno innescato una lotta per sovvertire questa concentrazione di potere e per capire in che modo la capacità di controllare e gestire l’informazione potrebbe passare a un sistema distribuito nel quale siamo noi, le persone, i componenti essenziali della società globale, a dire come debbano essere gestiti i nostri dati. Con La macchina della verità Casey e Vigna fanno luce sugli effetti dirompenti che le blockchain promettono di avere per l’informazione, la finanza, la tecnologia, il settore legale, la distribuzione e la logistica. Presentano la sfida di sostituire le istituzioni di fiducia (ma non così di fiducia) alle quali ci siamo appoggiati per secoli con un modello aperto che le aggira del tutto. Allo stesso tempo La macchina della verità richiama l’attenzione sui fenomeni che accompagneranno questo cambiamento, dalla perdita di posti di lavoro alle manovre dettate da interessi particolari, ai pericoli per la coesione sociale. Ecco perché dovremmo tutti interessarci agli sviluppi della tecnologia blockchain: per fare in modo che essa sia per l’umanità un’occasione non di regresso, ma di autentico progresso.
Connetti la tua impresa all'IoT. Come introdurre nuovi modelli di business, sbaragliare i concorrenti e trasformare il tuo settore
Maciej Kranz
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 272
Miliardi di dispositivi nel mondo vengono connessi tra loro: l'IoT sta diventando uno dei trend tecnologici più attuali. Ma l'IoT non è solo una questione di tecnologia e di dispositivi: il suo fulcro è nei risultati commerciali che si possono ottenere e nell'organizzazione delle persone; è in un nuovo modo di fare business e di gestire il cambiamento; è nella migrazione verso tecnologie e strutture aziendali aperte, basate sul co-sviluppo e sugli ecosistemi di partnership. L'azienda che abbraccia l'IoT intraprende un percorso che può durare diversi anni e prevedere più fasi, che può ridefinire completamente un settore e consentire di sbaragliare i competitor. Come implementare l'IoT nella vostra azienda? Come ridisegnare i modelli di business? Come affrontare il cambiamento organizzativo che deriva? "Connetti la tua impresa all'IoT" propone strategie adattabili a diversi settori di mercato e ad aziende di dimensioni differenti; vi permetterà di identificare quali aree della vostra struttura sono pronte per essere rinnovate sulla base dell'IoT, definendo i miglioramenti da apportare e indicando il percorso da seguire. Un'ampia gamma di casi reali mostra come molti dei brand più conosciuti al mondo abbiano adottato l'IoT, ottenendo un miglioramento sorprendente dei processi e dei risultati. E mostra anche come si possa partire con progetti contenuti, che toccano solo in parte le operation il remote control, l'analisi predittiva o la manutenzione preventiva: ambiti che offrono quick win e un ROI chiaro, per ridurre i costi e incrementare l'uptime.
Le organizzazioni e la nuova normalità. Prepararsi alla disruption continua
Constantinos C. Markides
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 176
Se c’è una cosa che le organizzazioni hanno capito è che ondate di cambiamento dirompente, che sovvertono interi settori, si susseguono con sempre maggiore frequenza e sono ormai l’unica vera costante del mondo di oggi. Resta tuttavia un grande interrogativo, per lo più irrisolto: come cavalcare le onde senza farsi travolgere e attrezzarsi per la disruption continua? Constantinos C. Markides, esperto di strategia aziendale e docente alla London Business School, è riuscito a individuare e a sintetizzare in questo agile e concreto volume, gli aspetti chiave che accrescono significativamente il successo delle organizzazioni nella “nuova normalità”. Dalla disruption non ci si deve, non ci si può, difendere; per questo occorre elaborare risposte innovative e strategie durature.
AI Brands. Ripensare le marche nell'economia algoritmica
Alessandro Giaume, Alberto Maestri, Joseph Sassoon
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
AI, apprendimento automatico e piattaforme digitali rappresentano nuovi e potenti decision-maker, veri e propri pubblici da comprendere, con cui cooperare e che i professionisti del marketing, della comunicazione e del branding non possono più ignorare: non comprenderne le logiche e il funzionamento rischierebbe di produrre un ritardo fatale per brand e aziende. AI Brands intende fornire un quadro aggiornato, il più possibile ricco di spunti, sul nuovo significato del fare marketing oggi e sui nuovi obiettivi di marketer, specialisti del branding e della comunicazione in questo contesto. Se da un lato, infatti, abbondano le soluzioni tecnologiche, dall’altro scarseggiano le riflessioni rispetto al modo in cui il nuovo paradigma algoritmico incide sui brand e sul marketing delle aziende. L’argomento viene esplorato grazie a un approccio complementare, che deriva dalle competenze e dagli interessi dei tre autori, e alle prospettive espresse dai diversi contributori ospiti. L’intelligenza artificiale è tra noi, ed è qui per restare.
Human capital 4.0. I cinque paradigmi per l'organizzazione che si trasforma
Alessandro Giaume, Alessia Canfarini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Non esiste Business 4.0 senza Human Capital 4.0. A partire da questa ferma convinzione il volume presenta “i cinque paradigmi” del lavoro che si trasforma, ovvero cinque concetti chiave che ridefiniscono il modo di evolvere delle persone nelle organizzazioni. Un testo ricco di riflessioni e di proposte operative, case history ed esempi che sarà un utile strumento di pensiero e di lavoro per tutti coloro che si occupano di progetti HR con percorsi innovativi. “La sfida di trovare talenti e modi di fare è al centro dell’agenda di alcuni carismatici leader delle più grandi aziende italiane e vorrebbe esserlo in quella di tanti altri che non riescono a uscire dal loop ‘trasformo, cambio, stabilizzo, cemento, provo a cambiare… e rimango nel cemento’”. Dalla Prefazione di Fabio Troiani, CEO Italy & Global digital services Bip Non esiste Business 4.0 senza Human Capital 4.0. È a partire da questa ferma convinzione che gli autori presentano, in questo volume, “i cinque paradigmi” del lavoro che si trasforma, ovvero cinque concetti chiave che ridefiniscono il modo di evolvere delle persone nelle organizzazioni: trasformatività, adattività, apprenditività, innovabilità, ripensabilità. Imparare a trasformarsi, continuamente e inclusivamente, mettendo in campo le migliori strategie per farlo è, infatti, l’unica vera strada che le organizzazioni hanno per generare cambiamenti di senso, di impatto, di sistemi. E in questo flusso tutti sono chiamati a partecipare: agire nella complessità attraverso nuove attitudini e nuove abilità, adattando le proprie competenze con percorsi di reskilling, upskilling e transkilling; apprendere nell’ottica del flourishing e del job crafting per promuovere la resilienza organizzativa; favorire la transizione dei modelli di business verso una prospettiva tanto di profitto quanto di purpose e una leadership che ripensi profondamente se stessa, prima di ripensare il mondo.
Data scientist. Tra competitività e innovazione
Alessandro Giaume
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 168
Di fronte all'affermarsi della Algorithm Economy e dei Big Data, per le organizzazioni diventa sempre più necessaria una figura professionale capace di dialogare e collaborare con COBOT e macchine intelligenti: il Data Scientist. Rispondendo a questa esigenza, il volume fornisce indicazioni pratiche sia a coloro che vogliono intraprendere e sviluppare ai massimi livelli la carriera di Data Scientist sia alle aziende che desiderano accogliere questa figura per migliorare capacità decisionale e competitività. Vengono approfonditi i seguenti aspetti: background elettivo del Data Scientist; skill e competenze; ruoli e attività; sviluppo di carriera; evoluzione della professione; strumenti a disposizione; nuove frontiere che la tecnologia impone all'attenzione dei decisori. Il testo è arricchito inoltre da contributi di personaggi di rilievo del mondo dell’innovazione, che propongono un punto di vista alternativo e libero, e da testimonianze e Case histories che aiutano a chiarire i contenuti esposti.