Libri di Alessandro Giusfredi
All'Istrice Rosso. Incontri o scontri musicali fra Richard Wagner, Anton Bruckner, Johannes Brahms
Alessandro Giusfredi
Libro: Libro in brossura
editore: Sonitus
anno edizione: 2022
pagine: 112
Alessandro Giusfredi, uomo di grande determinazione e profondamente appassionato di musica, riesce a trasmettere in ogni suo saggio tutto l’entusiasmo dal quale è avvolto, entusiasmo accompagnato inoltre da quel tipico umorismo fiorentino che lo contraddistingue. Dopo aver dato voce al grande Beethoven, propone un nuovo incontro con tre illustri personaggi: Richard Wagner, Anton Bruckner e Johannes Brahms che sovente si ritrovavano nel celebre locale dell’Istrice Rosso per discutere sulla musica e sulla vita.
Io sono Ludwig van Beethoven
Alessandro Giusfredi
Libro: Libro in brossura
editore: Sonitus
anno edizione: 2021
pagine: 144
Alessandro Giusfredi in questo testo riveste i panni di Ludwig van Beethoven. Non si tratta della solita biografia, ma di un vero e proprio incontro con il titano della musica che si fa portavoce della sua essenza umana. Un testo rivolto al lettore desideroso di conoscere episodi di quotidianità del musicista ed in particolar modo di un uomo che ha sofferto, che ha gioito e che giorno dopo giorno ha saputo tradurre in musica le proprie vicissitudini.
Rimorsi o rimpianti
Alessandro Giusfredi
Libro: Libro in brossura
editore: Echos Edizioni
anno edizione: 2014
"Si usa dire: 'È meglio vivere di rimorsi che di rimpianti'. Antica questione! Giusfredi si confessa con quella spontaneità toscana che mescola serietà e sorriso, tragedia e commedia, sapidità di lingua e convinzione che occorra percorrere la vita senza prenderla del tutto sul serio. Ecco, quindi, inanellarsi situazioni sempre diverse ma sempre dominate dal tocco leggero del narratore che, se parla in prima persona, tuttavia si guarda agire con divertimento, un po' di indulgenza, qualche ciglio sollevato ma, soprattutto, una grande, straripante vitalità. 'Rispetti e rimbrotti', la raccolta di poesie che chiude il volume, mostra, invece, tutta la sensibilità che si nasconde anche in un animo apparentemente scanzonato, perché la vita può anche rivelarsi, al contrario di quanto detto, una commedia, ma da prendere sul serio".