Libri di Alessandro Lupo
Protagonisti e dinaniche dell'identità etnica in Messico
Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2019
pagine: 288
Coniata nel secolo XVI dai colonizzatori europei per definire gli originari abitanti delle Americhe, la categoria di indio o, più recentemente, di indigeno è stata imposta a una moltitudine di popolazioni estremamente diversificate per lingua, storia, cultura, sussistenza e organizzazione sociale e politica, le quali tra l’altro seguivano propri e diversi criteri e pratiche di riconoscimento. A seguito di recenti e decisive trasformazioni sul piano giuridico, politico ed economico, all’incremento della mobilità e delle forme di comunicazione, nonché all’interazione con una crescente varietà di interlocutori esterni, quanti oggi si riconoscono come indigeni si sono appropriati degli strumenti per gestire con crescente autonomia, efficacia e consapevolezza la propria definizione identitaria, i propri diritti e i propri interessi.
Il mais nella croce
Alessandro Lupo
Libro
editore: CISU
anno edizione: 2009
pagine: 346
Il mais di quattro colori che orna le croci esibite in processione dagli indigeni della Sierra di Puebla è uno fra i più recenti esempi dei processi di trasformazione, fusione, adattamento e invenzione che si sono innescati tra le religioni amerindiane e il Cristianesimo fin dal primo, violento contatto coloniale nel '500. Partendo dai materiali etnografici raccolti negli ultimi tre decenni in alcune comunità del Messico indigeno, il volume affronta alcuni aspetti delle concezioni e pratiche religiose sorte dalla contesa tra le spinte acculturative degli evangelizzatori e la radicata vitalità della tradizione autoctona.