Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CISU

Il dito di Dio e il potere di Satana. L'esorcismo

Il dito di Dio e il potere di Satana. L'esorcismo

Gabriele Nanni

Libro: Libro in brossura

editore: CISU

anno edizione: 2019

pagine: 304

“Ci troviamo davanti a un problema pastorale serio, che va affrontato con fede e carità da parte dell’episcopato e del clero chiamati a superare una interpretazione riduttiva, spiritualista o socio-politica che sia, della Parola di Dio; riferendoci per esempio alla seguente ingiunzione divina: «Liberate l’oppresso dalle mani dell’oppressore» (Ger 22,3), ci dimentichiamo troppo facilmente che, stando alla Rivelazione, il primo degli oppressori resta a tutti gli effetti il demonio.” (Prof. François Marie Dermine, op.)
28,00

Tornare è tuo dovere. Etnografie, genere e capitali in Senegal

Tornare è tuo dovere. Etnografie, genere e capitali in Senegal

Giovanna Cavatorta

Libro: Libro in brossura

editore: CISU

anno edizione: 2018

pagine: 352

“Gli immigrati a casa” si sente dire sempre più spesso in Italia. Questa, e ben altre sollecitazioni sono indirizzate verso i cittadini e le cittadine del Senegal emigrate nel nostro Paese. Muovendosi tra il Veneto e Dakar (e il suo entroterra), la ricerca esplora la complessità dei ritorni che si fanno abbandoni “definitivi” dell’Italia addentrandosi anche nei meandri degli effetti della crisi. Discutendo di genere e generazione, l’autrice problematizza l’approccio riflessivo e transnazionalista nel campo antropologico.
29,90

Quesiti con risposta a scelta multipla sul compendio del catechismo della Chiesa cattolica
12,00

L'esperienza umana. Introduzione all'antropologia culturale

L'esperienza umana. Introduzione all'antropologia culturale

Anna Casella Paltrinieri

Libro: Libro in brossura

editore: CISU

anno edizione: 2017

pagine: 288

Questo testo intende offrire una panoramica articolata dei percorsi e dei temi che la scienza antropologica ha affrontato nella sua storia e affronta oggi, osservando i modi con i quali l'umanità dà senso alla propria esperienza.
23,00

Antropologia nella corporation

Antropologia nella corporation

Elena Bougleux

Libro

editore: CISU

anno edizione: 2017

pagine: 144

La corporation, soggetto potente e controverso della contemporaneità, viene osservata alla luce della sua capacità di produrre ricerca: all'interno di laboratori che non si discostano molto da quelli universitari vengono sviluppate tecnologie sostenibili e innovative che cercano di soddisfare una politica aziendale "green". Questa è la narrazione pubblica dell’azienda, discussa e confutata passo per passo dall’autrice che si avvicina nel corso di uno studio multisituato ai centri decisionali e della produzione. La corporation viene studiata nella sua fase pluriennale di espansione a Bangalore, nella cornice teorica dei Postcolonial Studies, alla luce dei conflitti tra le istituzioni locali, ma anche attraverso processi di adattamento inaspettati. La corporation si rivela essere un aggregato eterogeneo, popolato da soggetti altamente professionalizzati e non condizionabili, in continua evoluzione. Ne emerge un quadro economico-sociale dinamico e mutevole, che articola i temi del crescente nazionalismo indiano con quelli di un’emancipazione tecnologica necessaria e ambigua, e con la inevitabile domanda di sostenibilità che resta sullo sfondo.
15,00

Introduzione alla attività matematica

Introduzione alla attività matematica

Massimo Angrisani

Libro: Libro in brossura

editore: CISU

anno edizione: 2015

pagine: 335

Il volume non è un manuale, non fornisce quindi ricette matematiche, ma si propone di favorire la comprensione dei concetti fondamentali di Analisi, tipici di un corso universitario di primo anno delle Facoltà di Economia (limite, derivata, integrale). Questo per rendere la Matematica un'attività consapevole non solo sotto il profilo logico, ma anche sotto quello applicativo. L'approfondimento di tali concetti di analisi classica non è privo di spunti interessanti come risulta evidente dalla presenza nel volume di una originale e generale formula per il calcolo integrale delle funzioni inverse (presentata dall'autore alcuni anni or sono) o della dimostrazione dell'"impossibilità matematica" che è alla base della celebre "antinomia del barbiere".
27,90

Rom dell'Italia meridionale

Rom dell'Italia meridionale

Stefania Pontrandolfo

Libro

editore: CISU

anno edizione: 2013

pagine: 88

Il volume è dedicato ai cosiddetti rom meridionali, denominazione con cui si fa riferimento nella letteratura scientifica ai gruppi rom autoctoni dell'Italia del Sud. Pensato come guida e punto di partenza per chi volesse cimentarsi nella ricerca sui rom meridionali nell'ambito delle scienze umane e sociali, corredato da un ricco apparato bibliografico, il volume presenta un quadro storico-antropologico che inserisce a pieno titolo la presenza delle comunità rom nel contesto storico, sociale, culturale, economico e politico dell'Italia meridionale dall'età moderna all'età contemporanea.
11,00

Scegliere la fabbrica. Scuola, resistenza e riproduzione sociale
31,90

Introduzione alla attività matematica. 700 esercizi svolti
32,90

Antropologia e migrazioni

Antropologia e migrazioni

Libro

editore: CISU

anno edizione: 2014

pagine: 312

Il graduale avvicinarsi dell'antropologia culturale e sociale allo studio dei processi migratori ha facilitato l'elaborazione di prospettive teoriche innovative e la sperimentazione di nuovi approcci metodologici. Nonostante tali variazioni nell'evoluzione dell'approccio antropologico alle migrazioni, si possono rilevare alcune caratteristiche che accomunano le diverse prospettive, come l'attenzione prestata alle reti e alle relazioni sociali o alle trasformazioni economiche, politiche e socio-culturali, una marcata focalizzazione sulle connessioni tra i contesti di emigrazione e di immigrazione e la tendenza a prendere sul serio le persone e i loro modi di interpretare e agire nel mutevole contesto in cui vivono. Questo volume emerge in gran parte dal lavoro di alcuni ricercatori e dottorandi nelle discipline etnoantropologiche che analizzano vari aspetti delle migrazioni da vertici di osservazione differenti, a volte con linguaggi diversi, cercando di bilanciare e sostenere l'introduzione alle discussioni teoriche con approfondite esemplificazioni etnografiche.
32,00

Appunti di anatomia microscopica

Appunti di anatomia microscopica

Marco Artico

Libro: Libro in brossura

editore: CISU

anno edizione: 2005

pagine: 130

15,00

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.