Libri di Alessandro Pagliara
Antichistica italiana e leggi razziali
Libro: Libro in brossura
editore: Athenaeum Edizioni Universitarie
anno edizione: 2020
pagine: 250
"La gente mi domanda perché c'è ancora l'antisemitismo, perché c'è il razzismo. Io rispondo che ci sono sempre stati. Solo che prima non c'era il momento politico per poter tirar fuori l'antisemitismo e il razzismo, che sono inseriti nell'animo dei poveri di spirito. Poi i momenti arrivano. Arrivano i momenti in cui ci si volta dall'altra parte, in cui è più facile far finta di niente" (Sen. Liliana Segre, Discorso al Parlamento Europeo per il 75° anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, 29 gennaio 2020). Nell'ambito del primo ciclo dei Seminari di Europa l'Università di Parma ha ospitato il convegno Antichistica italiana e leggi razziali, nell'80esima ricorrenza della legislazione del 1938. Il seminario è stata l'occasione per riflettere su quella pagina oscura della storia nazionale dal punto di vista degli effetti delle "leggi razziste" su figure di spicco nel panorama degli studi italiani sul mondo antico. Questo volume raccoglie gli atti del convegno ed è pubblicato con il contributo del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell'Università di Parma e con quello dell'Istituto per la Storia antica.
Per la storia della fortuna dell'imperatore Giuliano tra Umanesimo ed età barocca
Alessandro Pagliara
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2010
pagine: 103
Contributo alla storia degli studi sulla regione pontina nell'antichità
Alessandro Pagliara
Libro: Libro in brossura
editore: Athenaeum Edizioni Universitarie
anno edizione: 2018
pagine: 182
Nel febbraio 1787 W. Goethe percorreva la piana pontina lungo il tracciato della via Appia, da pochi anni ripristinato grazie all'opera di bonifica promossa dal papa Pio VI: "Dove un tempo sorgeva Mesa, il papa ha fatto costruire un grande e bell'edificio, che può essere considerato come il centro della pianura", scriverà il poeta nel Viaggio in Italia. La via Appia, nel suo rapporto con la colonia romana di Terracina, e il promontorio del Circeo, posto da Plinio a discrimine tra Latium antiquum e novum, delimitano - come sarà nelle vedute di Giuseppe Sartorio - l'area oggetto di questa ricerca. Ancora un secolo dopo Goethe, l'edificio postale di Mesa di Pontinia, per esser stato concepito da Pio VI come una sorta di galleria lapidaria, fu il luogo dove era giocoforza s'incontrassero le strade di molti tra quanti allora impegnati nella ricostruzione della vicenda storica della regione pontina nell'antichità. T. Mommsen e M.R. de La Blanchère sono tra i protagonisti del presente studio, che si chiude con un dossier di 15 lettere inedite di La Blanchère a Mommsen restituite daslla Staatsbibliothek zu Berlin.
Retorica, filosofia e politica in Giuliano Cesare
Alessandro Pagliara
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2012
pagine: 176
"'Narrava di sé medesimo, che quando prima uscì delle scuole ed entrò nel mondo, propose, come giovanetto inesperto e amico della verità, di non voler mai lodare né persona né cosa che gli occorresse nel commercio degli uomini, se non qualora ella fosse tale, che gli paresse veramente lodevole. Ma che passato un anno, nel quale, mantenendo il proposito fatto, non gli venne lodata né cosa né persona alcuna; temendo non si dimenticare del tutto, per mancamento di esercizio, quello che nella rettorica non molto prima aveva imparato circa il genere encomiastico o lodativo, ruppe il proposito; e indi a poco se ne rimosse totalmente.' (Leopardi, 'Detti memorabili di Filippo Ottonieri, cap. V)."