Libri di Alessandro Petruccelli
Il presepe nel bosco
Alessandro Petruccelli
Libro
editore: Graphe.it
anno edizione: 2019
pagine: 44
Luigino, un bambino di quelli che definiremmo «fortunati», è abituato ad avere il meglio: i genitori sono convinti che allenarlo al lusso e circondarlo di amici di un certo ceto sociale lo favorirà nel suo futuro. Né Luigino ha occasione di riflettere su tutto ciò, fino a quando trova in una stalla abbandonata, accanto alle statuine del presepe, il diario di Rosina, sua coetanea vissuta molti anni prima. Lei racconta della vita semplice e povera della campagna e delle privazioni che comportava, accanto alle gioie genuine. Questa scoperta apre gli occhi al piccolo protagonista, portando lui e poi a sua famiglia sulla via dell'altruismo e della condivisione. Con la consueta grazia, Alessandro Petruccelli riesce a condurre il lettore in un mondo un po' antico abitato da sentimenti però senza tempo. Età di lettura: da 4 anni.
Il sentiero del riscatto
Alessandro Petruccelli
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2024
pagine: 174
I protagonisti di questa storia appartengono a quella generazione nata un po’ prima, durante o subito dopo la seconda guerra mondiale; una generazione che, sottoponendosi a disagi e sacrifici, non solo ha realizzato se stessa ma è stata artefice delle grandi trasformazioni sociali, culturali ed economiche che hanno caratterizzato la seconda metà del Novecento. “La scuola è stata il nostro ideale. Abbiamo studiato perché i nostri genitori avevano sempre torto, abbiamo studiato perché a guardia delle nostre case c’era seduta la povertà; abbiamo studiato perché portavamo vivo nell’animo il fuoco delle bombe. Ogni giorno abbiamo chiesto ai libri come è composto questo mondo; ogni giorno abbiamo chiesto dov’è la via che conduce alla verità”.
Incontri di Natale
Alessandro Petruccelli, Anna Maria Zuccari, Assunta Pieralli
Libro: Copertina morbida
editore: Graphe.it
anno edizione: 2022
pagine: 54
A Natale, la Terra sembra un grande presepe illuminato e tale atmosfera avvolge le due voci di questo librino. La prima è di Neera: ci narra di Pietro che, con la sua sposa dai modi raffinati, fatica a incontrare l'anziana nonna nel paese d'origine, tra povertà dignitosa e teneri ricordi con cui il nipote non trova un vero legame. A contraltare il delicato racconto di Alessandro Petruccelli, anch'esso abitato da gente di paese e da una religiosità d'antan che forse non fa il miracolo, ma tocca il cuore e rende possibile ciò di cui abbiamo bisogno: amore e serenità. E magari anche un bel vestito per la festa.
Il cercatore di asparagi
Alessandro Petruccelli
Libro
editore: Graphe.it
anno edizione: 2021
pagine: 36
La guerra è da poco finita e rinasce, negli abitanti di Campoluongo, la speranza di tornare alla normalità. Riprende anche la scuola, e il piccolo Damiano ne è così contento da voler cercare un giorno gli asparagi più succosi per regalarne un mazzetto alla maestra. Fra i rovi scopre invece ciò che resta di un soldato tedesco. Eppure anche da questo cupo episodio qualcosa rinascerà: un albero, piantato da Damiano stesso; poi un mestiere antico, scaturito dal legno; e, infine, le incredibili ramificazioni della vita stessa, che porteranno il protagonista molto lontano per ricondurlo poi, adulto, di nuovo alle proprie radici. Età di lettura: da 8 anni.
Il piccolo capraio
Alessandro Petruccelli
Libro: Copertina morbida
editore: Graphe.it
anno edizione: 2018
pagine: 30
Il giovane Mario dopo la scuola deve badare ogni giorno alle sue capre, per dare una mano al padre. Per ingannare il tempo, si esercita intanto a lanciare sassi sempre più lontano... Non immagina quanto lontano lo porterà questa sua abilità, che finirà per garantirgli un futuro e addirittura per salvare il suo villaggio dall'abbandono e dalla miseria. Dopo La mucca Sposella, L'uomo solo e la formica e L'asino Giacchino Petruccelli torna a regalarci un racconto delicato e piacevole, arricchito dall'atmosfera autentica delle vere storie di paese e dal linguaggio curato, con una patina sognante e un po' d'altri tempi. Età di lettura: da 7 anni.
Una cartella piena di fogli
Alessandro Petruccelli
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2017
pagine: 192
Ambientato a Roma, narra di due giovani diplomati che avendo spedito per caso la domanda vengono chiamati nella capitale per ricoprire l'incarico di rilevatori del censimento. I due ragazzi partono dal loro paesino di campagna carichi di speranze e di aspettative e con l'intento di rimanere impiegati a Roma. II censimento gli offre la possibilità di conoscere le diverse condizioni delle famiglie che devono visitare. Si mostrano disponibili verso i casi umani e si entusiasmano quando ricevono segnali di simpatia. Il libro, oltre a rappresentare il mondo segreto che si nasconde dietro le porte richiama fortemente l'attenzione sulla disoccupazione giovanile e sul bisogno improcrastinabile dei giovani di impegnare le loro energie. Prefazione di Geno Pampaloni.
Due compleanni e una città
Alessandro Petruccelli
Libro: Libro in brossura
editore: Graphe.it
anno edizione: 2016
pagine: 167
Due compleanni e una città è il racconto ampiamente autobiografico di un uomo che, giunto ormai alla piena maturità, pensa al suo passato e medita sul suo presente. La storia, raccontata in prima persona, si articola in una serie di brevi capitoli che costituiscono altrettanti scorci efficaci e poetici, imperniati sul motivo centrale del contrasto campagna-città; da esso poi scaturiscono altri conseguenti dualismi, come passato-presente, terra-industria, miseria-agiatezza, tutti motivi caratteristici della crisi delle comunità di campagna.
L'asino Giacchino
Alessandro Petruccelli
Libro: Copertina morbida
editore: Graphe.it
anno edizione: 2014
pagine: 36
Di incontrare un asinello per strada proprio non me lo aspettavo! Al protagonista della nostra storia capita di incontrare un asinello che gira solo soletto per le strade del paese. Tra i due nasce subito un'intesa e l'asino, che si chiama Giacchino, racconta all'amico umano la sua storia e, soprattutto, gli rivela i dettagli della missione che deve portare a termine... Una delicata storia di Alessandro Petruccelli che, dopo "La mucca Sposella" e "L'uomo solo e la formica", continua a indagare il rapporto che lega esserei umani e animali alla luce del mutuo rispetto. Età di lettura: da 7 anni.
La lettera e il viaggio
Alessandro Petruccelli
Libro: Copertina morbida
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2014
pagine: 152
Geremia Morrone, insegnante sulla quarantina, è un aspirante scrittore. Dopo molti rifiuti, finalmente un giorno gli arriva la lettera di un grande editore a cui ha spedito la sua opera inedita quindici mesi prima. Di fronte a una risposta tanto tardiva, la speranza che improvvisamente si accende in lui è così intensa da spingerlo a procrastinare l'apertura della lettera. Nell'arco di due giorni durante i quali trattiene la propria spasmodica curiosità, Geremia vive ansie improvvise e improvvisi slanci di ottimismo, in un susseguirsi di riflessioni e congetture che sembrano non lasciare spazio ad altro pensiero: sta andando incontro all'ennesimo diniego o potrà presto celebrare l'esordio della sua tanto agognata carriera di scrittore? La seconda parte del romanzo prende avvio dalle conseguenze di quella missiva, e vede Geremia impegnato a portare a termine il misterioso incarico affidatogli da due messaggeri quale necessaria condizione a qualsivoglia festeggiamento: un viaggio iniziatico lungo contrade, paesi e città, dove avrà vari incontri e si farà depositario di storie ed esperienze di vita altrui.
L'uomo solo e la formica
Alessandro Petruccelli
Libro
editore: Graphe.it
anno edizione: 2013
pagine: 24
C'era una volta una formichina che si era persa e c'era anche un uomo che viveva da solo ed era tanto buono. Fortuna volle che la formica e l'uomo con il naso aquilino si incontrassero, e allora... Età di lettura: da 7 anni.
La mucca Sposella
Alessandro Petruccelli
Libro
editore: Graphe.it
anno edizione: 2012
pagine: 24
La mucca Sposella è in un grosso guaio: il suo padrone non c'è più e lei è stata venduta. Ora vive in una stalla piccola e senza luce, non ha più da assaggiare le erbe fresche dei prati e il suo futuro è assai incerto. Per fortuna un giorno il piccolo Simone passa proprio di là... Età di lettura: da 7 anni.
Un giovane di campagna
Alessandro Petruccelli
Libro: Copertina morbida
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2010
pagine: 163
Ambientato fra la fine degli anni Cinquanta e gli inizi degli anni Sessanta, questo romanzo - ormai diventato un classico - tratteggia un fenomeno preciso della storia italiana recente: la scomparsa della civiltà contadina. Il filo conduttore è costituito dal giovane Pietro che, nato e cresciuto nelle campagne del basso Lazio, studia fino a conseguire la laurea in lettere, per poi stabilirsi in città. Pietro ha vissuto giorno per giorno le radicali trasformazioni del mondo rurale, che hanno riguardato non solo l'abbandono della terra e l'introduzione di mezzi meccanici nei lavori agricoli, ma anche gli stati d'animo e la vita delle persone. È la dolorosa, poetica descrizione di uomini, giovani, vecchi, intere famiglie, costretti a lasciare le proprie case e terre per emigrare lontano. Chi rimane guarda i campi che stagione dopo stagione vanno in rovina, e presagisce per sé un simile destino di distacco. Quella raccontata non è soltanto una storia personale, ma è la storia collettiva di un paese, di una regione e forse di tutte le campagne, non solo italiane, in quel torno di anni. L'attualità del libro risiede proprio in questo: nella sua capacità di cogliere le ultime immagini di un mondo dal quale molti di noi provengono, fatto di un contatto autentico con la natura e con gli animali, di schiettezza di sentimenti, di solidarietà, di comunità più giuste e meno diseguali, di cibi genuini. Valori verso i quali - dopo decenni di logorante "modernità" - stiamo cominciando a volgere di nuovo lo sguardo.