Libri di Alessandro Porro
Gentilezza e galateo in RSA. La rivoluzione silenziosa
Carlo Cristini, Alessandro Porro, Fabrizio Arrigoni, Marco Fumagalli
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 142
Il volume che proponiamo può essere utile a studenti, familiari, ricercatori, professionisti della salute e a quanti ritengono che l'aver cura dei malati significhi soprattutto difenderne la dignità e la stima, riconoscerne l'umanità, oltre le maschere, talvolta incognite e normalizzanti, della patologia e della non autosufficienza. La gentilezza è il segno esteriore di una moralità profonda, di un desiderio sincero, che si esprime con atti visibili, di essere utili per alleviare la sofferenza dell'altro. Il desiderio di curare toglie di mezzo qualsiasi pretesa di risarcimento, concreto o psicologico. Inoltre, la gentilezza non è mai noiosa, ripetitiva, pesante, intrusiva, ma sempre lieve, pur senza perdere di concretezza e quindi di serietà e credibilità. Ma come costruire una RSA (ma anche un centro diurno, un servizio sociosanitario, un segretariato sociale) gentile? Può essere molto complesso, ma ci rendiamo presto conto che non vi sono altre vie se si vuole evitare l'aggressività senza dolcezza, che si autoriproduce e crea angoscia su angoscia. La silenziosa, gentile opera quotidiana di donne e uomini – che assistono i loro simili, meno fortunati – e la loro esemplare naturalezza rappresentano una vera rivoluzione culturale: la scelta della ragione dell'essere su quella dell'apparire. E quindi, come dice Marco Trabucchi nella sua prefazione, "onore a medici, infermieri, OSS, ASA, psicologi, fisioterapisti, educatori, terapisti occupazionali… a tutti coloro che si sentono rappresentati in questo volume sulla gentilezza".
Utopie cimiteriali ottocentesche a Milano
Alessandro Porro, Lucie Biehler-Gomez
Libro: Libro in brossura
editore: Gam Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 144
Il presente volume, "Utopie cimiteriali ottocentesche a Milano", si propone di esplorare le visioni, le pratiche e i dibattiti che hanno accompagnato la questione cimiteriale in una città in piena evoluzione, durante uno dei periodi più ferventi e innovativi della sua storia moderna. Milano, centro propulsore dello sviluppo igienico e sociale nell'Italia dell'Ottocento, fu teatro di accesi dibattiti sulle modalità di sepoltura e sulle implicazioni sanitarie dei cimiteri. L'espansione urbana e le crescenti preoccupazioni legate all'inquinamento delle acque e alla salute pubblica portarono all'elaborazione di progetti che miravano non solo a gestire le esigenze pratiche, ma anche a proporre soluzioni visionarie. I grandi cimiteri monumentali, gli studi chimico-idrologici e le polemiche sull'ubicazione delle necropoli riflettono il complesso intreccio di esigenze igieniche, urbanistiche ed estetiche di un'epoca di trasformazioni radicali. Un capitolo speciale della storia della città e della sua gestione dei resti umani è rappresentato dal sepolcreto della Ca' Granda, istituito all'interno dell'Ospedale Maggiore di Milano. Fondato nel 1456 su iniziativa di Francesco Sforza, l'O spedale non fu solo un modello di innovazione medica e assistenziale per quasi cinque secoli, ma divenne anche un esempio unico nella gestione dei defunti. Prefazione di Cristina Cattaneo e Mirko Mattia.
Giovanni Antonio Fossati e le neuroscienze ottocentesche all'Istituto Lombardo
Alessandro Porro, Bruno Falconi, Lorenzo Lorusso
Libro
editore: Gam Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 16
Storia della medicina fino al XIX secolo. In appendice storia dell'odontoiatria
Alessandro Porro
Libro: Libro in brossura
editore: Gam Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 125
Lezioni di storia della medicina. Volume Vol. 1
Alessandro Porro, Bruno Falconi, Antonia Francesca Franchini
Libro: Libro in brossura
editore: Gam Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 81
Sulle tracce della psicologia italiana. Storia e autobiografia
Marcello Cesa-Bianchi, Alessandro Porro, Carlo Cristini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 160
La storia della psicologia italiana si intreccia con le vicende che hanno caratterizzato il secolo scorso: le guerre, il regime totalitario, le difficoltà di comunicazione, la ricostruzione e la trasformazione sociale e culturale. Non è stato facile sostenere, difendere in ambito universitario la psicologia da atteggiamenti e concezioni dominanti nel nostro paese, soprattutto nella prima metà del Novecento. La maggior parte degli istituti scientifici furono delegittimati e chiusi e impedite le ricerche psicologiche. La nuova scienza è stata accolta dagli apparati di potere con particolare scetticismo, osteggiata da ogni parte, forse perché poneva in discussione schemi e modelli precostituiti, si interrogava e ricercava la natura e l'essenza dell'uomo, il suo volto interiore, oltre le sue maschere. Dal 1945 la psicologia italiana ha ripreso il suo sviluppo anche attraverso i collegamenti di carattere internazionale. In questo volume la storia della psicologia italiana è raccontata sia in termini "oggettivi", didascalici sia attraverso la voce personale di uno degli autori, protagonista diretto del progredire accademico delle scienze del comportamento, degli studi sulla comprensione del funzionamento mentale, della diffusione di un sapere specialistico e profondamente umano.
Il viaggio verso la saggezza. Come imparare a invecchiare
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 288
Il processo di invecchiamento rappresenta il viaggio di ogni persona attraverso le esperienze vissute, fra memorie e prospettive, dubbi e sicurezze. L'acquisizione di sé continua per tutta la vita; non vi è un termine predefinito all'apprendere. Ogni giorno si può imparare, arricchire la propria storia di nuovi significati, anche da vecchi. Il viaggio verso la saggezza è l'avventura, la ricerca esistenziale, la meta possibile per molte persone. Non si diventa saggi per caso o per la buona sorte, d'improvviso; ma si impara costantemente, anche dalle vicende negative, dolorose. Vi sono anziani in difficoltà ed altri interpreti creativi della loro storia, esperti di quanto l'esistenza sa esprimere, trasmettere, insegnare. Imparando a vivere, a invecchiare, si apprendono i percorsi, gli itinerari verso la saggezza, la conoscenza, la comprensione di noi stessi e di quanto ci accade. Il volume raccoglie vari contributi che sottolineano l'importanza della formazione, dell'apprendimento, della memoria, della salute, della creatività, dell'esercizio, dell'ambiente, della ricerca nel procedere verso un invecchiamento forte e sereno, fiducioso e consapevole. Si diventa saggi imparando, a cominciare da giovani.
Lezioni di storia della medicina. Volume Vol. 2
Alessandro Porro, Carlo Cristini, Bruno Falconi, Antonia Francesca Franchini, Paolo M. Galimberti, Lorenzo Lorusso
Libro
editore: Gam Editrice
anno edizione: 2011
Le capacità di recupero dell'anziano. Modelli, strumenti e interventi per i professionisti della salute
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 528
Il percorso di recupero in età senile viene influenzato da molti fattori e significati: dai modelli culturali a quelli applicativi e organizzativi, dall'individualità all'ambiente circostante con il quale si interagisce, dal valore attribuito alla perdita funzionale alla motivazione e agli obiettivi della proposta riabilitativa, dalla comunicazione e interazione fra l'anziano, i suoi familiari e gli operatori alla personalizzazione dei progetti e degli interventi, fino alla preparazione psicologica di chi assiste e cura. Organismo e psiche si intrecciano continuamente nel corso della vita, tuttavia nell'anziano sembrano allacciarsi in un modo ancor più incisivo, evidenziandosi nelle condizioni di disagio, di sofferenza, di rischio o di perdita della salute e dell'autonomia. Il recupero di un movimento articolare, di una postura, di un cammino il più corretto possibile, di una strategia cognitiva spesso si accompagnano al ripristino di atteggiamenti di fiducia, di autostima, di risorse affettive, motivazionali. Il volume utilizza un approccio interdisciplinare e transculturale nell'affrontare e sviluppare i vari temi legati alla complessa e variegata realtà della vecchiaia e dei suoi interpreti: gli indugi e le avversità, le aperture e le realizzazioni del vivere, oltre le limitazioni, le difficoltà, il declino del corpo e della mente. Il volume rappresenta quindi un utile strumento d'approfondimento per studenti, ricercatori, professionisti della salute.
Le botteghe della salute
Carlo Cristini, Alessandro Porro, Pierfranco Spano
Libro: Libro rilegato
editore: Gam Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 272
Comunicare con l'anziano
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 224
Ogni anziano ha una storia da raccontare a chi è disposto ad incontrarlo, ad ascoltarlo. Vi è solo quando essa viene pienamente compresa. Il racconto di sé esprime pensieri e sentimenti di una persona, il suo modo di essere, di intendere la vita, anche quando sembra smarrita. Nella relazione con l'anziano, soprattutto se non autosufficiente, diventa rilevante la comunicazione non verbale. Comunicare, in ambito sanitario, significa fondamentalmente interagire, favorire e costruire un rapporto di cura, con il paziente e i suoi familiari. Per gli anziani in difficoltà, sentirsi rassicurati rende spesso più sereni, facilita l'espressione emotiva e creativa. Anche i curanti devono però ricevere interventi di sostegno per continuare a svolgere in modo efficace e valido la loro attività. Quanto più approfondita è la conoscenza dell'anziano e di chi gli sta intorno tanto più chiara appare la comprensione del problema esistenziale e clinico. Vi è sempre un senso da ricercare nell'interazione con il vecchio, specialmente quando fatica ad esprimere e integrare ciò che vive fuori e dentro di sé. Il volume è stato ideato per studenti, ricercatori, professionisti della salute e per quanti considerano gli strumenti della comunicazione, dell'ascolto e della comprensione come supporti tecnici indispensabili per superare le barriere create nella relazione con e per gli anziani dalle differenze di mentalità, costumi, tradizioni, linguaggi, comportamenti, modelli di pensiero.