Libri di Alessandro Quasimodo
Alessandro Quasimodo legge i poeti italiani contemporanei. Volume Vol. 3
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Aletti editore
anno edizione: 2018
pagine: 39
"Il progetto «Alessandro Quasimodo legge i poeti italiani contemporanei» ha una finalità molto importante: rivalutare la poesia e la parola. Infatti, la raccolta è disponibile sia nel tradizionale formato cartaceo, sia in eBook, e sia sotto forma di audiolibro con le poesie lette, allegate alla pubblicazione libraria, che di videopoesie, pubblicate nel canale Youtube della Aletti Editore. La particolarità, quindi, rispetto alle altre antologie, sta nella possibilità di poter ascoltare i componimenti. Tutt'altro che un dettaglio, questo è al contrario un aspetto considerevole del progetto. Le parole, lette ad alta voce, sono incise nella psiche." (tratto dalla prefazione di Alessandro Quasimodo)
Salvatore Quasimodo e Roccalumera. Io non ho che te cuore della mia razza
Carlo Mastroeni, Federico Mastroeni
Libro: Libro in brossura
editore: Di Nicolò Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 114
La presente pubblicazione nasce dall'esigenza di informare quanti si avvicinano alla figura di Salvatore Quasimodo in modo corretto. Dopo anni di ricerche condotte con l’insostituibile aiuto di Alessandro, ma anche con tante testimonianze dirette di chi ha conosciuto Quasimodo e la sua famiglia, con la consultazione di archivi civili e religiosi e con l’acquisizione di documenti vari, siamo oggi in grado di offrire agli Amici del Parco Letterario Quasimodo, ai Club Amici di Quasimodo, sempre più diffusi in Italia e all’estero, ed a tutti i lettori veramente interessati un contributo di conoscenza fondato esclusivamente su notizie certe e di “prima mano”.
Sogno dell'amore e della morte
Gian Bastiano Murrighile
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2025
pagine: 204
Raccolta di poesie.
Alessandro Quasimodo legge i poeti italiani contemporanei. Volume Vol. 6
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Aletti editore
anno edizione: 2019
pagine: 44
"Il progetto «Alessandro Quasimodo legge i poeti italiani contemporanei» ha una finalità molto importante: rivalutare la poesia e la parola. Infatti, la raccolta è disponibile sia nel tradizionale formato cartaceo, sia in eBook, e sia sotto forma di audiolibro con le poesie lette, allegate alla pubblicazione libraria, che di videopoesie, pubblicate nel canale Youtube della Aletti Editore. La particolarità, quindi, rispetto alle altre antologie, sta nella possibilità di poter ascoltare i componimenti. Tutt'altro che un dettaglio, questo è al contrario un aspetto considerevole del progetto. Le parole, lette ad alta voce, sono incise nella psiche." (dalla prefazione di Alessandro Quasimodo)
L'anima agli irti colli camminando sale
Maria Montano
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2020
pagine: 108
Prefazione di Alessandro Quasimodo.
Fiori e ombre
Lida Malerbi
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2020
pagine: 88
Prefazione di Alessandro Quasimodo.
Versi nel vento
Luigi Torsello
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2020
pagine: 68
"Viaggiare con la fantasia ci permette di realizzare sogni altrimenti non realizzabili, ci fa riempire coppe di fresca acqua in torridi deserti e ci spinge oltre noi stessi e oltre ogni nostra fobia. Viaggiare con la fantasia ci porta mondi di infinita poesia." Prefazione di Alessandro Quasimodo.
5º premio internazionale Salvatore Quasimodo. Narrativa
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2020
pagine: 280
«È emozionante presiedere al Premio Internazionale che porta il nome di mio padre. L'iniziativa, organizzata dalla casa editrice Aletti. vuole ricordare, a sessant'anni dal conferimento del Nobel, l'opera di un uomo che si definisce "operaio di sogni" e che ha dedicato tutta la vita alla scrittura, in una ricerca costante di adesione ai temi trattati. Non è mai stato un fautore dell'arte per l'arte, ma si è impegnato civilmente (...)» (dalla prefazione di Alessandro Quasimodo)
Alessandro Quasimodo legge i poeti italiani contemporanei. Volume Vol. 7
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Aletti editore
anno edizione: 2020
pagine: 100
«Il progetto "Alessandro Quasimodo legge i Poeti Italiani Contemporanei" ha una finalità molto importante: rivalutare la poesia e la parola. Infatti, la raccolta è disponibile sia nel tradizionale formato cartaceo, sia in eBook, e sia sotto forma di audiolibro con le poesie lette, allegate alla pubblicazione libraria, che di videopoesie, pubblicate nel canale Youtube della Aletti Editore. La particolarità, quindi, rispetto alle altre antologie, sta nella possibilità di poter ascoltare i componimenti. Tutt'altro che un dettaglio, questo è al contrario un aspetto considerevole del progetto. Le parole, lette ad alta voce, sono incise nella psiche.» (dalla Prefazione di Alessandro Quasimodo)
Attese
Marika Brun
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2020
pagine: 52
Prefazione di Alessandro Quasimodo.
Elegie. Raccolta di poesie illustrate
Marcello Signorini
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2020
pagine: 68
Prefazione di Alessandro Quasimodo.
Sulle orme di Giovanna. Regina di Spagna, detta «La Pazza»
Mariateresa Sivieri
Libro: Libro in brossura
editore: LuoghInteriori
anno edizione: 2020
pagine: 158
«Da un dipinto del 1877, scoperto al Museo del Prado, a Madrid, l’autrice ripercorre con interessanti passaggi storici, la travagliata esistenza di Giovanna di Castiglia, definita, impropriamente, “pazza”. Dall’immagine di una donna, in attesa dell’ultima figlia, Caterina, che fa trasportare il feretro del marito, Filippo il Bello, di borgo in borgo, in un lugubre paesaggio, rivive il passato con tinte fosche ed enigmatiche interpretazioni. Il Cinquecento, secolo ricco di fermenti artistici, culturali, ma anche teatro di scontri tra potenti nazioni, si presenta ai nostri occhi complesso e difficile da definire. Rinascimento, Riforma, Controriforma, Tribunale dell’Inquisizione sembrano uscire da queste pagine, che sanno destare un nuovo interesse per vicende, apparentemente, lontane. Vero storico e vero poetico convivono in un’ottica in cui il verosimile manzoniano è stato recepito e rivisitato in modo personale. Sembra di vedere Giovanna, disperata per la scomparsa del consorte ed emarginata da tutti, dal padre e, in futuro, anche dal figlio Carlo V». (Dalla Prefazione di Alessandro Quasimodo)