Libri di Alessandro Sacco
Alto tradimento. Il processo a Pietro Fortunato Calvi e correi (1853-1855)
Alessandro Sacco
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 224
Pietro Fortunato Calvi (1817-1855) è un’icona del Risorgimento in Cadore. Dopo il ’48, in cui fu protagonista fra la Venezia repubblicana e – appunto – il Cadore, come tanti altri patrioti si recò esule a Torino, dove condusse una vita segnata dalle ristrettezze economiche e dall’isolamento. Fu soprattutto Mazzini a influenzarlo, inducendolo all’infelice spedizione dell’estate 1853: partendo dalla Svizzera, Calvi avrebbe dovuto guidare un’insurrezione nel Bellunese, ma fu invece arrestato la notte del 17 settembre 1853 da due gendarmi in un’osteria di Cogolo (Tn), dove aveva preso alloggio. Dai documenti analizzati dall’autore, per lo più inediti e conservati presso gli Archivi di Stato di Mantova e Venezia, è possibile ricostruire la lunga trafila di interrogatori a cui Calvi e compagni furono sottoposti, prima dai militari austriaci e poi da una speciale Corte di Giustizia, fino all’esecuzione sul patibolo nel luglio 1855. Allo stesso tempo, dalle lettere e dagli atti processuali emergono gli aspetti più umani e intimi di un giovane che dovette fare fronte alle tragiche conseguenze delle proprie scelte, compiute in forte opposizione alla famiglia e al sistema militare austriaco.
L'età oscura di Salem
Alessandro Sacco
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2017
"L'Età Oscura di Salem" è un libro che racconta uno dei capitoli più bui dell'America Coloniale. Descrivendo il contesto storico del periodo puritano, il libro ricostruisce fatti, situazioni e le fasi processuali (riportando anche alcuni interrogatori dell'epoca) che hanno caratterizzato la "caccia alle streghe" di Salem, cercando di comprendere i motivi che hanno permesso il diffondersi di tale fenomeno, insolito per l'epoca, in un periodo in cui nella "vecchia" Europa si gettavano invece le basi del pensiero illuminista. Nonostante negli Stati Uniti esistano più città che si chiamano Salem (tra cui anche la capitale dell' Oregon) nell'immaginario collettivo essa è sempre associata alle streghe: ancora oggi la città è meta di visita per la presenza del "Salem Witch Museum".