Libri di Alessandro Savini
La memoria e il destino
Alessandro Savini
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2021
pagine: 100
La rottura dei rapporti tra il professor Olek e sua sorella Myriam ha come diretta conseguenza anche quella tra lui e tutta la parte di famiglia che è sotto l'egida di Myriam, comprese le due nipotine Kostanze e Sefora. Le due erano affezionatissime allo zio e la sua scomparsa improvvisa dalle loro vite, giustificata con un incidente aereo, le aveva gettate nello sconforto. Quando, per caso, Olek scopre di essere stato dato per morto, studia un piano accuratissimo non tanto per vendicarsi dell'"Ufficio sparizioni" - come ha rinominato la combriccola che ha infarcito il suo allontanamento di bugie - quanto per riconquistare l'amore e la fiducia di Kostanze e Sefora. Armato di pazienza e nascosto dietro barba e baffoni posticci, diventa loro amico, confidente e Cicerone in una splendida e affascinante Berlino.
Sorelle per sempre
Alessandro Savini
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2020
pagine: 102
Le foto sono da sempre lo scrigno dei ricordi importanti. Altre volte invece, complici i social network, si trasformano nello strumento di una verità che è difficile ammettere, quella che mette in discussione i legami fino a distruggerli, scoprendone la fragilità e le illusioni che negli anni li hanno alimentati. Olek vive un'esperienza simile con le sue due sorelle, Myriam e Josefine, delle quali scoprirà il lato oscuro. "Sorelle per sempre" è una storia che, mentre narra il viaggio interiore del protagonista Olek, mette al centro la crudeltà dell'amore fraterno che si scontra con la speranza di poter mutare i sentimenti.
Ragazzi ritrovati
Alessandro Savini
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2019
pagine: 79
Olek, ex sessantottino di Berlino, si trova in una fase della sua vita ormai matura, in cui non riesce a vedere più nei suoi amici più cari le stesse persone di un tempo. Poco di loro riconosce e condivide. Il contrasto col passato lo fa soffrire, anche perché nessuno dei suoi amici sembra avere lo stesso problema, mentre tutti sembrano scivolare nella routine, nella perenne continuità di loro stessi. Olek si sente solo, capisce che la sua vita si trova a un bivio pericoloso, deve dimenticare l'indimenticabile, e quindi acquietarsi a una parziale morte dell'anima, oppure dare nuova vita al passato ed evitare il punto di non ritorno?
La tutela dei diritti fondamentali delle persone giuridiche
Alessandro Savini, Michela Reggio D'Aci
Libro: Cartonato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: 482
L'opera illustra le problematiche dei diritti della personalità e della tutela loro riconosciuta nell'ordinamento giuridico con riferimento alle persone giuridiche sia private, sia pubbliche. Necessariamente si affronta il percorso attraverso il quale si è giunti al riconoscimento di un arco di diritti della personalità quali diritti fondamentali della persona umana: e tali diritti sono esaminati nel loro progressivo affermarsi quale coacervo di diritti di rango costituzionale, nei loro molteplici aspetti, quali il diritto all'identità personale, all'onore, alla reputazione personale e commerciale, nonché all'immagine nei diversi ambiti della vita personale e sociale. I diritti fondamentali della persona giuridica privata sono allora esaminati rispetto ai caratteri specifici dei medesimi diritti nella persona fìsica, nonché con riferimento alle diverse tesi in ordine alla natura del danno, soprattutto quale danno non patrimoniale, esistenziale o danno morale soggettivo anche alla luce delle più recenti decisioni del Consiglio di Stato in materia di natura e risarcibilità del danno da attività provvedimentale illegittima e da ritardo, del danno c.d. "curriculare" della persona giuridica e di quello da illegittima segnalazione all'Autorità dei contratti pubblici. Il testo passa poi all'inquadramento del danno all'immagine della persona giuridica pubblica, dando il percorso giurisprudenziale della Corte dei Conti attraverso il quale si è riconosciuto tale diritto.