Libri di Alessandro Schiesaro
L'oblio e l'apocalissi
Silvia Montiglio, Alessandro Schiesaro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2019
pagine: 75
Due temi in deliberato, forte contrasto l’uno con l’altro: l’oblio e l’apocalissi. Il loto che minaccia il ritorno di Ulisse e dei suoi uomini, la prima avventura dell’Odissea, che preoccupa antichi e moderni, Senofonte e Plutarco, Baudelaire, Tennyson e Pascoli; e la rivelazione dei segreti della natura che Lucrezio promette nel suo poema e che tutta la letteratura latina, poi il Rinascimento e la modernità, guarderanno con ammirazione. Due modelli centrali dell’immaginario, esemplarmente ricostruiti da Silvia Montiglio e Alessandro Schiesaro.
Humanitas Pisa 2025. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 272
De rerum natura. Testo latino a fronte
Tito Lucrezio Caro
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2023
pagine: 512
Un'opera unica nel panorama della letteratura antica a cui corrisponde un'impalcatura teorica di straordinaria audacia. Il De rerum natura si propone, insieme, come modello dell'universo infinito teorizzato da Epicuro, e come 'manuale per l'uso' di un mondo i cui fenomeni eterogenei sfidano da sempre la ragione dell'uomo e lo costringono a paure e credenze irrazionali e tormentose. Confessando quest'ambizione senza confini Lucrezio si impone una sfida narrativa che nessuno prima di lui aveva accettato: come si imposta la narrazione del «tutto»? come articolare in libri, in versi, in una trama, la massa infinita dello spazio, della materia, del vuoto? Il poema stesso, la relazione che esso instaura con i suoi lettori-discepoli, divengono – è inevitabile – il primo e decisivo banco di prova delle teorie che propugna. Con l’introduzione di Alessandro Schiesaro e l’apparato di note di Carlo Santini.
Maia. Rivista di letterature classiche. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2022
pagine: 224
Contributi di: Francesco Morosi, Ilja Leonard Pfeijffer, Lee Fratantuono, Paolo Dainotti, Fabio Stok, Massimo Gioseffi, Andrea Lattocco, Lorenzo Salerno, Maria Jennifer Falcone, Antony Augoustakis, Leonardo Galli, Marta Rustioni, Mario Lentano, Francesco Lubian, Elena Visentini, Arturo De Vivo, Francesco Pelliccio, Gilda Sansone.
I classici e la narratologia. Guida alla lettura degli autori greci e latini
Irene J. De Jong
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 238
Il volume è un’introduzione alla narratologia con oggetto specifico la narrativa greca e latina. La prima parte comincia dal ripercorrere le varie fasi attraverso cui la narratologia si è affermata nel secolo scorso, per poi discuterne i più importanti e utili concetti, sistematicamente illustrati con esempi tratti dai vari generi delle letterature classiche (poesia epica, storiografia, romanzo, poesia drammatica e poesia lirica). La seconda parte contiene tre analisi narratologiche di significativi testi appartenenti alla poesia epica - il libro n dell'Eneide scelto appositamente per l'edizione italiana —, alla storiografia e alla tragedia. Bibliografie dettagliate alla fine di ogni capitolo forniscono un utile orientamento sia nella vasta area della teoria narratologica sia negli studi che applicano la narratologia ai testi classici.