Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Serafini

L'ombra dell'anima

L'ombra dell'anima

Alessandro Serafini

Libro

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2011

pagine: 80

L'ombra dell'anima, di Alessandro Serafini, non è certo specchio di materiale letterario "easy". Non bisogna approcciarsi ad esso con intenti di lettura didascalici o di intrattenimento. Questo scrivere non è quel genere di parola che scivola addosso, i versi si attaccano alla pelle, la mordono, la lacerano per infiltrarsi nelle viscere, tormentando la quiete. Vengono in mente il Kerouac di Scrivere Bop e i suoi precetti per rendere una prosa veramente creativa: vagabondare nei meandri della propria mente come in trance, vagheggiando l'oggetto che si ha di fronte; abbattere le inibizioni letterarie, i formalismi grammaticali e sintattici; scrivere per se stessi e raccontare la storia del mondo attraverso il monologo interiore e il flusso di coscienza.
11,50

Stato e sottosviluppo. Il caso del Mezzogiorno italiano

Stato e sottosviluppo. Il caso del Mezzogiorno italiano

Luciano Ferrari Bravo, Alessandro Serafini

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2007

pagine: 190

Il sottosviluppo non è soltanto il "non-ancora" sviluppo, così come voleva già l'ottimismo dei classici dell'economia politica che si prolunga ben addentro ai nostri giorni; ma non è neppure solo il prodotto dello sviluppo, secondo un modo statico, strutturalista, di leggerne la fisionomia, a torto ritenuta l'ultima parola del marxismo teorico su questo tema. Esso è una funzione dello sviluppo capitalistico: una sua funzione materiale e politica. Sviluppo è infatti quello del potere capitalistico sulla società nel suo insieme, del suo "governo" della società, del suo stato. Questo il punto di vista generale a partire dal quale in questo libro sono esaminati gli aspetti decisivi della vicenda dell'intervento statale nel Mezzogiorno, tra gli anni '50-'60. Sia l'analisi degli aspetti istituzionali e della loro rilevanza per la forma complessiva dello stato, oggetto del saggio di Ferrari Bravo, sia l'esame del rapporto tra movimenti della forza-lavoro e sviluppo italiano, oggetto del saggio di Serafini, delineano un approccio che rompe radicalmente, anche sul piano metodologico, con l'esausta tradizione del pensiero meridionalista. A dispetto degli anni che lo separano dalla sua prima pubblicazione, questo lavoro resta uno strumento prezioso per leggere la vicenda della pianificazione italiana e una prova altissima del metodo di ricerca operaista.
16,50

Noi, comuni immortali

Noi, comuni immortali

Alessandro Serafini

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2007

pagine: 60

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.