Libri di Alessandro Tesauro
Foto di gruppo con autore. Storia, autori e aneddoti di Eureka
Alessandro Tesauro
Libro: Copertina morbida
editore: Ripostes
anno edizione: 2019
pagine: 230
Eureka viene considerata una fra le riviste a fumetti d'autore più importante mai pubblicata. Apparsa in edicola alla fine del 1967, uscì mensilmente per 254 numeri fino all'agosto del 1984. Questo libro rappresenta il primo saggio esaustivo su questa testata ed è impreziosito da un'introduzione di Gianni Bono nella quale lo storico del fumetto ricorda il suo personale rapporto con la rivista dell'Editoriale Corno. Gli autori inclusi nelle centinaia e centinaia di pagine della rivista e nei suoi supplementi furono tantissimi, basta ricordare alcuni nomi fra i quali: Magnus, Reg Smythe, Will Eisner, Stan Lee e Milton Caniff. Ma l'elenco è lunghissimo. In questo volume vengono considerati tutti gli autori che collaborarono alla rivista per i quali ho sviluppato brevi ma approfondite schede monografiche. Inoltre viene presentata una cronologia completa con tantissime copertine in bianco e nero e a colori.
Cartoonist sulla bancarella. Da Pratt a Jacovitti a Silver. Analisi di una rarità editoriale
Alessandro Tesauro
Libro: Copertina morbida
editore: Ripostes
anno edizione: 2019
pagine: 80
"La rivista Bancarella fece la sua comparsa nelle edicole italiane il 28 febbraio 1975 e continuò ad uscire fino al mese di ottobre del 1986 per un totale di 185 numeri. In questo libro analizzerò solo la fase relativa alla seconda serie (mensile) comprensiva di 17 numeri, per la precisione dal n. 0 (1) (ott. 1976) al n. 16 (17) (die. 1978). In effetti questa è la serie più interessante per i collezionisti e gli appassionati di fumetti, a pubblicarla fu l'Editrice Schiaffino di Gualtiero Schiaffino."
Dagli Antenati ai Pronipoti. I fumetti di Hanna & Barbera
Alessandro Tesauro, Alberto Becattini
Libro: Copertina morbida
editore: Ripostes
anno edizione: 2019
pagine: 264
Braccobaldo, Yoghi, Bu Bu, Ginxi, Pixi, Dixi, Magilla, Svicolone e tanti altri personaggi che hanno rallegrato l'infanzia di milioni di lettori in tutto il mondo sono descritti in questo libro, che li analizza dal punto di vista fumettistico. Non solo vengono descritti tutti i personaggi di Hanna & Barbera, ma sono state catalogate tutte le testate italiane che hanno pubblicato le loro avventure, con i loro creatori e tutti i soggettisti e i disegnatori che hanno lavorato nel variegato mondo dei cartoni animati.
Tintin e la linea chiara delle nuvole
Alessandro Tesauro
Libro: Copertina morbida
editore: Ripostes
anno edizione: 2019
pagine: 117
Nel 1955 la casa editrice Vallardi pubblicò la versione italiana di un periodico che in Francia e in Belgio era entrato già nella leggenda: Tintin. Infatti milioni di bambini e ragazzi dei due Paesi francofoni si appassionavano già da diversi anni alle storie di "Tintin" e del suo fido cagnolino "Milou" mentre in Italia erano del tutto sconosciuti a un pubblico giovane. Furono pubblicati soli 25 numeri di questa rivista che è rarissima e questo libro ne ripercorre tutta la storia editoriale. Una testata di un'importanza fondamentale per la conoscenza del fumetto franco-belga in Italia. Il libro è arricchito da molte illustrazioni, dalla cronologia completa e dalle riproduzioni a colori di tutte le copertine.
Disney archive. Cimeli di una collezione privata
Alessandro Tesauro
Libro: Libro in brossura
editore: Ripostes
anno edizione: 2021
Superman Archive. Cimeli di una collezione privata
Alessandro Tesauro
Libro: Copertina morbida
editore: Ripostes
anno edizione: 2020
Dal cappello de «Il Mago». Storia, autori e aneddoti di una rivista che ha fatto epoca
Alessandro Tesauro, Alberto Becattini
Libro: Copertina morbida
editore: Ripostes
anno edizione: 2020
Nel 1972 uscì nelle edicole di tutta Italia il primo numero de "Il mago" una rivista a fumetti edita dalla Mondadori il cui obiettivo era quello di emulare il successo di Linus ed Eureka. A dirigerla fu Mario Spagnol, ma i veri artefici furono una coppia di celebri scrittori del giallo italiano: Carlo Fruttero e Franco Lucentini. A loro due infatti, va il merito di aver scelto e fatto pubblicare sulle pagine della rivista grandi firme del fumetto mondiale: Magnus, Jacovitti, Cavezzali, Raymond ecc. ecc. La seconda fase fu affidata alla direzione di Beppi Zancan che dette lustro a tanti giovani esordienti che oggi sono considerati dei maestri del fumetto italiano.
Neri come il carbone. I fumetti neri degli anni Sessanta
Alessandro Tesauro
Libro: Copertina morbida
editore: Ripostes
anno edizione: 2019
pagine: 78
Un volume dedicato ai fumetti neri degli anni 60 da: Diabolik a Sadik, da Kriminal a Satanik, da Jacula a Bonnie. Con uno scritto di Enzo Tortora e un duello epistolare tra Phantom e Diabolik
Tom & Jerry, Silvestro e il fumetto comico Cenisio
Alessandro Tesauro, Alberto Becattini
Libro: Libro in brossura
editore: Ripostes
anno edizione: 2018
pagine: 236
Dal 1960 fino agli inizi degli anni Novanta la casa editrice Cenisio di Milano pubblicò i fumetti di alcuni celebri personaggi che soprattutto nell'animazione hanno fatto epoca: Tom & Jerry, il gatto Silvestro, Bunny, Duffy e tantissimi altri. Questo libro traccia la storia sia della Cenisio sia della Warner Bros che della Metro Goldwyn Mayer, le case produttrici di questi personaggi che sono entrati nell'immaginario collettivo dei lettori di tutto il mondo. Vengono analizzati a uno a uno tutti gli autori (soggettisti e disegnatori) della produzione fumettistica.
John Keats in immagini e parole
Libro: Libro in brossura
editore: Ripostes
anno edizione: 2024
pagine: 80
Il volume è dedicato a John Keats, il leggendario poeta britannico. Il testo è corredato da una premessa di N. Rogers e da suggestive immagini con didascalie affiancate da poesie, citazioni, aforismi e lettere del grande autore. L’intento è quello di catturare attraverso l’immagine verbale e l’immagine fotografica in dissolvenza il tempo e la suggestione del mondo di Keats.