Ripostes
Disney archive. Cimeli di una collezione privata
Alessandro Tesauro
Libro: Libro in brossura
editore: Ripostes
anno edizione: 2021
Memorie del calcio fiorentino. Le origini del calcio moderno
AA.VV.
Libro: Copertina morbida
editore: Ripostes
anno edizione: 2020
pagine: 105
Un albero di Natale
Charles Dickens
Libro: Copertina morbida
editore: Ripostes
anno edizione: 2020
pagine: 57
Un albero di Natale (A Christmas Tree) apparve per la prima volta sul numero 39 (21 dicembre 1850) della rivista Household Words, poi in volume (Chapman & Hall, 1858), e a partire dal 1874 nelle Christmas Stories della Charles Dickens Edition. L'autore, prendendo l'avvio da reminiscenze infantili suscitate dalla visione di un albero di Natale decorato e zeppo di oggetti di ogni sorta, si sofferma nella descrizione non solo delle gioie che il periodo natalizio porta immancabilmente con sé, ma soprattutto dell'angoscia e delle paure generate da racconti e leggende popolari che proprio in quel periodo dell'anno, e in special modo la vigilia di Natale, venivano raccontate, e che offrono al lettore un singolare repertorio di storie di spettri.
Fioritura di una strana orchidea. La bottega magica
Herbert George Wells
Libro: Libro in brossura
editore: Ripostes
anno edizione: 2020
pagine: 120
Il volume raccoglie due splendidi racconti di H.G. Wells. I racconti come tutta la sua opera si caratterizzano per le idee visionarie nel regno del possibile, un concentrato magistrale di magico e fantastico intessute di osservazioni tecniche e scientifiche che rendono ogni storia narrata emozionante e in certo modo di rilievo scientifico, vista la conoscenza dello scrittore in zoologia e biologia.
Superman Archive. Cimeli di una collezione privata
Alessandro Tesauro
Libro: Copertina morbida
editore: Ripostes
anno edizione: 2020
Il delitto Pascoli. Un insoluto giallo di provincia
Nicola Vitale
Libro: Libro in brossura
editore: Ripostes
anno edizione: 2020
Confessioni di un musicista romantico
Franz Liszt
Libro: Libro in brossura
editore: Ripostes
anno edizione: 2020
pagine: 140
Le lettere di Liszt contenute in questo volume come variazioni su temi che affrontano vari argomenti, dalla musica alla natura, dalla critica filosofica alla solitudine dell'artista, dal problema dell'opera alle malinconie del virtuoso errante, dai rapporti della poesia con la musica al raffronto fra la donna francese e l'italiana, dalla riforma della musica religiosa ad altre varie problematiche. Queste pagine riflettono le caratteristiche del periodo romantico e in particolar modo il genio di Franz Liszt.
A caccia di intellettuali
Leonard Woolf
Libro: Copertina morbida
editore: Ripostes
anno edizione: 2020
pagine: 80
In questo volume l'autore da buon zoologo evoluzionista traccia una fenomenologia dell'intellettuale, individuandone attitudini e comportamenti con vivido dettaglio. La civiltà moderna ha escogitato diversi metodi estremamente efficaci per limitare l'uso dell'intelletto. L'intellettuale invece sviluppa tale facoltà e la oppone al suo più accanito cacciatore, il critico incompetente e incolto. In un mondo che vive d'artefatti e che punta i suoi fucili contro chiunque si faccia portavoce di una verità in una società che ha fondamentalmente istituzionalizzato il falso, può essere utile la lettura del saggio di Leonard Woolf.
Il fiasco del maestro Chieco. Racconti musicali
Antonio Fogazzaro
Libro: Libro in brossura
editore: Ripostes
anno edizione: 2020
Il volume comprende quattro racconti che hanno in comune l'ambientazione musicale, nonché un tono umoristico che ne costituisce la nota predominante e che li rende vicini a quella parte di novellistica romantica tedesca che ha avuto in E.T.A. Hoffman il suo maestro indiscusso. Nel volume: "Il fiasco del maestro Chieco", "Un'idea di Ermes Torranza", "Fedele" e "R. Schumann. Dall'op 68".
Dal cappello de «Il Mago». Storia, autori e aneddoti di una rivista che ha fatto epoca
Alessandro Tesauro, Alberto Becattini
Libro: Copertina morbida
editore: Ripostes
anno edizione: 2020
Nel 1972 uscì nelle edicole di tutta Italia il primo numero de "Il mago" una rivista a fumetti edita dalla Mondadori il cui obiettivo era quello di emulare il successo di Linus ed Eureka. A dirigerla fu Mario Spagnol, ma i veri artefici furono una coppia di celebri scrittori del giallo italiano: Carlo Fruttero e Franco Lucentini. A loro due infatti, va il merito di aver scelto e fatto pubblicare sulle pagine della rivista grandi firme del fumetto mondiale: Magnus, Jacovitti, Cavezzali, Raymond ecc. ecc. La seconda fase fu affidata alla direzione di Beppi Zancan che dette lustro a tanti giovani esordienti che oggi sono considerati dei maestri del fumetto italiano.
Anne Brontë. La vita e le opere
Will T. Hale
Libro: Libro in brossura
editore: Ripostes
anno edizione: 2020
pagine: 71
In occasione del bicentenario della nascita di Anne Brontë, la minore delle autrici inglesi famose per i loro romanzi passionali e coinvolgenti, viene proposta in lingua italiana la prima monografia che mai sia stata scritta su di lei La presente biografia, comprendente anche un'articolata discussione sulle opere dell'autrice, risale al 1929 e il suo autore Will T. Hale (1880-1967), fu professore di letteratura inglese presso l'Università dell'Indiana. É molto difficile reperire questo testo anche in lingua inglese in quanto ad oggi esso non viene pubblicamente diffuso ma è presente solo in rarissime biblioteche tra cui quella del Brontë Parsonage Museum a Haworth.
Neri come il carbone. I fumetti neri degli anni Sessanta
Alessandro Tesauro
Libro: Copertina morbida
editore: Ripostes
anno edizione: 2019
pagine: 78
Un volume dedicato ai fumetti neri degli anni 60 da: Diabolik a Sadik, da Kriminal a Satanik, da Jacula a Bonnie. Con uno scritto di Enzo Tortora e un duello epistolare tra Phantom e Diabolik