Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Torre

Regno Unito

Alessandro Torre

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 288

A seguito della Brexit l'edizione aggiornata dà conto delle trasformazioni istituzionali che stanno già influendo sull'intero ordinamento costituzionale del Regno Unito. Il consolidamento del potere del premier e la sua dialettica con la sovranità parlamentare, la riflessione sui diritti fondamentali e sul nuovo Bill of Rights, le ambigue connessioni tra la democrazia diretta e la cultura della rappresentanza, la crescita della devolution e le rivendicazioni separatiste di Scozia, Galles e Irlanda del Nord, l'istituzione di una nuova Corte Suprema e il delinearsi di una nuova giurisdizione di rango costituzionale: questi i binomi nevralgici per osservare la fisionomia di una condizione di insularità che è entrata in una fase di accelerazione.
25,00 23,75

Storia costituzionale del Regno Unito attraverso i primi ministri

Storia costituzionale del Regno Unito attraverso i primi ministri

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2020

pagine: 1264

Il volume offre una ricostruzione storico-costituzionale del processo di evoluzione della forma di governo britannica attraverso la fisionomia dei suoi “primi ministri”. Una fase che abbraccia circa trecento anni e si è articolata attraverso cinquantacinque Primi Ministri, a partire dal whig Robert Walpole fino all’attuale premier Boris Johnson, il promotore della Brexit. Alla carica di Primo Ministro si sono alternati leader politici che hanno contribuito ad un sistema privo di una costituzione scritta e hanno dato il loro personale apporto all’affermazione della political constitution. Senza precedenti nel panorama italiano, questa Opera non è tuttavia concepita come una semplice raccolta di biografie. Infatti, pur non trascurando le vicende personali e politiche di cui i singoli Primi Ministri sono stati protagonisti nei rapporti con la monarchia e il Parlamento, la trattazione sviluppa un’indagine sui contributi dati da ciascun premier all’organizzazione dello Stato britannico e alle sue trasformazioni. Aperto dall’introduzione di Angus Hawkins, autorevole storico oxfordiano delle istituzioni di governo del Regno Unito e dedicato alla memoria di George W. Jones (Docente Emerito di Government nella London School of Economics and Political Science).
100,00

Magna Carta e Rule of Law nell'ordinamento inglese

Magna Carta e Rule of Law nell'ordinamento inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2017

pagine: 214

18,00

Le vie di comunicazione del costituzionalismo contemporaneo. Atti del Convegno biennale dell'Associazione di diritto pubblico comparato ed europeo (Trento, 2008)

Le vie di comunicazione del costituzionalismo contemporaneo. Atti del Convegno biennale dell'Associazione di diritto pubblico comparato ed europeo (Trento, 2008)

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: XV-459

Questo volume raccoglie gli Atti del Convegno conclusivo del PRIN 2006 "Quali 'vie di comunicazione' del costituzionalismo contemporaneo. Ipotesi a confronto", che si è svolto a Trento il 25 e 26 settembre 2009. Il volume sintetizza i risultati degli studi svolti dalle unità di ricerca, volti a dimostrare come i sistemi costituzionali contemporanei, sia pure distinti sul piano territoriale, siano i soggetti di un intenso dialogo, attraverso molteplici "vie di comunicazione". Si tratta di un processo che si realizza nel contesto della formazione di uno spazio giuridico globale, oltrepassando il fenomeno classico della circolazione dei modelli costituzionali, la cui attuazione, peraltro, ha dato luogo ad esiti spesso dubbi. Tra le possibili vie di comunicazione del costituzionalismo contemporaneo, in effetti, si osservano canali di carattere sia giuridico che extragiuridico, come il mercato e le forme di produzione, l'azione delle alte giurisdizioni, le categorie del sapere universitario, l'affermazione della cultura dei diritti personali, l'impatto della rete telematica, la criticità del biodiritto, il consolidamento delle connessioni transfrontaliere. Proprio in considerazione dell'inadeguatezza degli schemi teorici esistenti a rappresentare la complessità del costituzionalismo contemporaneo e dall'altra, a rispondere alle sfide che quest'ultimo pone, i contributi raccolti nel volume sono dedicati allo sviluppo e agli effetti di tali canali di comunicazione.
50,00

Edo, 50 anni nella storia di Mestre

Edo, 50 anni nella storia di Mestre

Edoardo Luppari, Alessandro Torre, Giuseppe Saccà

Libro: Libro in brossura

editore: Grafiche Biesse

anno edizione: 2012

pagine: 144

5,00

Il magistrato dell'assemblea. Saggio sui presidenti parlamentari
25,82

Common law

Common law

Alessandro Torre

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 306

Questo volume è stato realizzato in memoria di Francesco de Franchis, studioso e didatta della common law, autore di un imponente doppio dizionario commentato di termini giuridici, ormai diventato un classico per il giurista italiano che intenda accedere a una primaria fonte di comprensione del diritto di matrice inglese. Se per common law si intende un sistema giuridico di origine eminentemente giurisprudenziale, di natura procedurale e privo di codici una raccolta di saggi che dia evidenza alla concretezza culturale degli apporti di questi protagonisti storici può aiutare il lettore a ricostruire le tappe di sviluppo e a scoprire le logiche interiori di tale sistema. Partendo dall'epoca normanno-plantageneta fino all'azione dei giudici britannici che oggi operano nelle Corti dell'Unione europea, il volume si articola in una sequenza di saggi monografici che analizzano alcune tra le elaborazioni di elementi costruttivi della common law che in diverse stagioni, in diretta connessione con l'avvicendarsi di ben caratterizzate forme di organizzazione del potere costituzionale in un ordinamento tipicamente flessibile ed evolutivo, sono state prodotte da quei "signori del diritto" individuali o collettivi che nel quadro della cultura inglese si sono maggiormente distinti quali influenti interpreti delle congiunture politiche e sociali del loro tempo.
25,00

Regno Unito

Regno Unito

Alessandro Torre

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 187

Il libro offre un resoconto sintetico ma esaustivo di come il sistema costituzionale del Regno Unito si sia sviluppato attraverso le epoche storiche, dapprima nel prototipo inglese e quindi nell'ordinamento unitario, fino alle più recenti e problematiche vicende evolutive. L'analisi delle istituzioni e delle garanzie di libertà e di giurisdizione che caratterizzano tale ordinamento si accompagna sempre a una considerazione attenta degli influssi della politica attiva.
16,00

Regno Unito

Regno Unito

Alessandro Torre

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 179

Chi governa nel Regno Unito? Chi governava? Come si distribuisce il potere: chi fa che cosa e chi decide? Come è organizzata e come funziona la giustizia? Alessandro Torre, docente di diritto pubblico comparato, prende in esame la cultura politico-istituzionale del Regno Unito e propone un agile volumetto dal taglio interdisciplinare pensato per studenti e studiosi che devono approfondire la conoscenza di altri paesi, per coloro che per lavoro intrattengono rapporti con paesi esteri di cui è utile conoscere la realtà istituzionale, per coloro che viaggiano e per coloro che hanno a cuore i problemi delle democrazie all'inizio del terzo millennio.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.