Libri di Giuseppe Saccà
Conosci Venezia?
Giuseppe Saccà, Barbara Colli
Libro
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2016
pagine: 280
Edo, 50 anni nella storia di Mestre
Edoardo Luppari, Alessandro Torre, Giuseppe Saccà
Libro: Libro in brossura
editore: Grafiche Biesse
anno edizione: 2012
pagine: 144
Dizionario biografico dei politici veneziani
Omar Favaro, Giuseppe Saccà
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Gianni Pellicani
anno edizione: 2011
Alla scoperta di Mestre
Michele Casarin, Giuseppe Saccà, Giovanni Vio
Libro: Libro in brossura
editore: nuovadimensione
anno edizione: 2009
pagine: 344
Un viaggio in terraferma alla scoperta di una città troppo spesso sottovalutata che invece ha una sua specifica identità, non all'ombra di Venezia, ma da co-protagonista lagunare, e che offre un ampio ventaglio di proposte per il turista e il cittadino. Ville, forti, mulini, parchi e giardini, ponti, stazioni, porti ed aeroporti, multietnicità, storia, arte, chiese e monumenti, natura, acqua, fiumi e canali, architetture contemporanee e tante altre cose ancora. Una carrellata di belle fotografie che mostrano le bellezze di Mestre e testi a corredo sintetici ma completi. Una guida che non vuole mostrare solo ciò che c'è, ma vuole rimarcare le grandi potenzialità della città metropolitana proiettata verso il futuro.
Mestre. Città nuova. Immigrazione e sviluppo in una metropoli del presente
Michele Casarin, Giuseppe Saccà
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2009
pagine: 104
Se Venezia come città si è distinta per il suo carattere cosmopolita, è Mestre la più grande "new town" europea del Novecento. A partire dal secondo dopoguerra ha registrato un massiccio ingresso di immigrati, dapprima provenienti da altre regioni d'Italia, grazie al grande sviluppo industriale di Porto Marghera, oggi da altri paesi, in particolare dall'Est europeo e dal Bangladesh. Gli autori raccontano lo sviluppo di questa città. L'assenza di caratteri predeterminati ha garantito a Mestre sviluppo e integrazione, senza particolari tensioni sociali, per questo la città costituisce un caso esemplare da conoscere.
Il riformismo a Venezia e in Italia. Gianni Pellicani 1932-2006. Atti del Convegno (Venezia, 26 aprile 2016)
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2017
pagine: 232
Il volume propone una riflessione articolata sul politico Gianni Pellicani contestualizzandone la figura all’interno del quadro locale e nazionale per contribuire alla ricostruzione in modo ragionato di alcuni temi e momenti significativi della storia più recente del novecento veneziano e italiano. La figura di Pellicani e il suo agire sono inseriti all’interno di un filone preciso che è quello del riformismo della sinistra italiana, ossia quella parte di pensiero politico al quale egli ha aderito fin dalla sua iscrizione nel PCI. A dieci anni dalla sua scomparsa, la fondazione a lui intitolata ha realizzato un percorso di ricerca e approfondimento e lo ha ricordato in un convegno svoltosi ad aprile del 2016. Il libro raccoglie gli atti del convegno e quattro saggi inediti. Saggi e contributi di: Massimo Cacciari, Marino Cortese, Paolo Costa, Cesare De Michelis, Ciriaco De Mita, Michelangela Di Giacomo, Rino Formica, Marco Gervasoni, Maria Luciana Granzotto, Sandro Guerrieri, Livio Karrer, Giorgio Napolitano, Giovanni Orsina, Nicola Pellicani, Annamaria Pozzan, Gianfranco Rocelli, Giuseppe Saccà, Omar Salani Favaro. Prefazione di Cesare De Michelis e Massimo Cacciari.