Libri di Alessia Farinella
Siblings. Essere fratelli di ragazzi con disabilità
Alessia Farinella
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2015
pagine: 107
Il rapporto tra fratelli e sorelle è, tra le relazioni umane, una delle più intense: vi si intrecciano allo stesso tempo sentimenti di attaccamento, confidenza e competizione, istinto di protezione e conflittualità. Cosa accade però se uno dei fratelli è disabile? Come si modificano i comportamenti all'interno e all'esterno del contesto familiare? Quali implicazioni ne derivano e quali risorse possono attivarsi? Il volume si propone di rispondere a queste domande, dando voce ai fratelli di ragazzi con disabilità nelle varie fasi della crescita. Le loro testimonianze restituiscono tutta la complessità di un'esperienza unica: il senso di abbandono rimproverato ai genitori, le fasi di rifiuto e indifferenza, la gelosia... ma anche l'entusiasmo di poter aiutare il proprio fratello o sorella, l'orgoglio nel vederne le conquiste e i traguardi raggiunti, la possibilità di riuscire, dopo aver rielaborato il proprio vissuto, a individuare le potenzialità che può offrire questa "speciale fraternità". "Siblings", attraverso la presentazione di storie di vita, progetti, ricerche e una ricca selezione di suggerimenti di lettura, accompagnerà fratelli e genitori di persone con disabilità in un percorso di consapevolezza, insegnando loro a conoscersi meglio, gestendo in maniera efficace i conflitti e costruendo un contesto familiare sereno e resiliente.
La resilienza familiare agli inizi difficili della vita. Riflessioni pedagogiche
Alessia Farinella
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 192
Il volume affronta il tema delle famiglie che vivono l'esperienza della nascita di un figlio con disabilità evidenziando i contributi, teorici e pratici, che la riconoscono protagonista del suo rimettersi in movimento, sostenuta ed accompagnata da una logica dei servizi orientata a creare fattori di opportunità nella quotidianità. Integrando la prospettiva pedagogica sul tema con le considerazioni relative sia alle procedure attuate in alcuni reparti ospedalieri italiani di Terapia Intensiva Neonatale, sia ad alcune esperienze concrete di gestione delle dimissioni e di passaggio dall'ospedale alla realtà di vita del nucleo, l'autrice riflette sulla progettualità educativa nei primi mesi e anni di vita del bambino in difficoltà.

