Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessia Patuelli

La ferrovie italiane verso la piena aziendalizzazione

La ferrovie italiane verso la piena aziendalizzazione

Alessia Patuelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: VI-148

Il volume affronta il percorso di cambiamento delle ferrovie italiane, interpretandone le dinamiche in una prospettiva di aziendalizzazione e focalizzando l'attenzione sul trasporto passeggeri. Storicamente considerate un servizio pubblico da gestire come monopolio, oggi le ferrovie italiane rappresentano un caso unico al mondo per la concorrenza nell'alta velocità. Associando l'analisi di diverse fonti documentali a interviste a testimoni privilegiati degli eventi, il testo ripercorre l'evoluzione delle ferrovie italiane dagli albori, attraversando le nazionalizzazioni proprie dello Stato Imprenditore e le privatizzazioni degli anni Novanta, inquadrando i fenomeni nel contesto europeo e tratteggiando le attuali molteplici forme di concorrenza. Il volume conclude delineando i principali caratteri delle strategie e della gestione delle principali aziende ferroviarie italiane, analizzandone i risultati economici con particolare riguardo alla concorrenza nell'alta velocità. Combinando l'approccio storico all'analisi dello scenario competitivo attuale, il volume identifica gli elementi caratterizzanti, le principali criticità e potenzialità di sviluppo delle ferrovie in Italia e in Europa.
17,00

British Rail privatisation: recent trends

Alessia Patuelli

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2018

pagine: 39

Il volume, andando a inserirsi nel filone di ricerca riguardante i processi di aziendalizzazione nei servizi pubblici, si propone di comprendere le ragioni, gli obiettivi e le conseguenze della riforma inglese in campo ferroviario. Attraverso l'approfondimento di documenti e interviste, il volume analizza il processo di privatizzazione e introduzione di concorrenza delle ferrovie in Inghilterra e il ruolo dello Stato in tale processo, cambiato da "imprenditore" a "regolatore". Il contributo si caratterizza per un'analisi di lungo periodo, che prende avvio dal secondo dopoguerra, negli anni in cui British Ralways era un'azienda pubblica, per poi andare a percorrere le ragioni e gli obiettivi della privatizzazione degli anni '90, inserendo tali eventi nelle più ampie logiche del New Public Management. Infine, il contributo si spinge sino ai giorni nostri, analizzando i cambiamenti intercorsi nel sistema di franchise e alcuni principali tratti delle aziende che vanno a inserirsi nella competizione nel mercato inglese.
7,00 6,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.