Libri di Alessio Bonafine
Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Commento al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2019
pagine: XII-353
Accogliendo le segnalazioni degli studiosi e degli operatori della materia, oltre che le sollecitazioni provenienti dall'Unione europea, il legislatore è finalmente intervenuto realizzando una riforma organica della materia dell'insolvenza e delle procedure concorsuali ad essa connesse. La nuova disciplina, in ideale continuità con gli altri interventi precedenti e con l'obiettivo di facilitare la conservazione sul mercato delle aziende in difficoltà, accentua ancora maggiormente il "favor" per gli strumenti di composizione stragiudiziale della crisi. Non a caso è superato il concetto di fallimento, normativamente sostituito dalla liquidazione giudiziale; è introdotta una fase preventiva di allerta, funzionale ad una tempestiva individuazione dello stato di crisi anche nell'ottica di una sua pronta soluzione; escono centralizzati i c.d. piani attestati di risanamento e ulteriormente valorizzati gli accordi di ristrutturazione dei debiti; il tutto, in un impianto di regole processuali semplificate ed ispirate a principi di unicità e organicità. Di tutte tali significative modifiche il volume, che è il frutto della collaborazione di professionisti con estrazioni diverse, offre una rappresentazione immediata ma al contempo chiara e completa, così perseguendo l'obiettivo di offrire a tutti gli studiosi e agli operatori interessati una prima bussola con la quale orientarsi tra gli aspetti salienti della riforma e le relative problematiche.
L'atto processuale telematico. Forma, patologie, sanatorie
Alessio Bonafine
Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2017
pagine: 408
Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Aggiornato al d.lgs 13 settembre 2024 n. 136
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 552
Per tutti i professionisti del settore, ma anche per chi voglia dedicarsi allo studio del CCII, è indispensabile potere contare su uno strumento sempre aggiornato alle ultime novità. A questa esigenza si propone di rispondere la quarta edizione del Commentario, che vuole offrire una bussola agile con l’ausilio della quale muoversi tra le modifiche apportate al testo del d.lgs. n. 14/2019, in ultimo, dal d.lgs. n. 136/2024. Il lavoro di aggiornamento dei contributi licenziati per le edizioni precedenti, è stato affidato a professionisti esperti ed accademici, con l’intento di predisporre un testo chiaro, lineare, sufficientemente bilanciato nello studio di problematiche pratiche e di sistema. Per questo la quarta edizione del Commentario è un’opera particolarmente utile in ogni biblioteca giuridica.
Il giudizio civile di rinvio dal giudice penale
Alessio Bonafine
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 668
Dei numerosi punti di intersezione tra processo civile e penale, quello occasionato dal rinvio dell'azione civile al giudice civile quando non sia più attuale la regiudicanda penale costituisce certamente il più discusso. Non solo perché le sezioni civili e penali della Corte di Cassazione hanno a lungo battagliato sul modo di intendere il funzionamento di quello espressamente disciplinato dall'art. 622 c.p.p. per il caso dell'annullamento ai soli fini civili intervenuto in sede di legittimità, ma anche perché, più di recente, il d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 (c.d. riforma Cartabia) ha dimostrato - incidendo sempre in materia di impugnazioni - di volere tracciare ancora più in profondità la strada della restituzione dell'azione civile alla sua sede naturale con le nuove disposizioni di cui agli artt. 573, comma 1-bis, e 578, comma 1-bis, c.p.p. In un tale contesto, in cui le norme tratteggiano un meccanismo che definiscono di «rinvio» al giudice civile, è stato naturale attingere alle disposizioni che regolano quello interno al processo civile oltre che agli studi compiuti su questo. Le dinamiche processuali dell'azione civile restituita, però, sono tali da non permettere una piana applicazione delle regole pensate per le vicende della domanda restitutoria/risarcitoria formulata ab origine nella sua sede. Sicché anche le disposizioni del codice di rito civile che disciplinano il rinvio interno al processo civile necessitano, alcune volte, di un adattamento e, altre, di un vero e proprio ripensamento. Il volume, quindi, si propone la costruzione di un modello di rinvio dell'azione civile dalla sede penale a quella civile che tenga conto dei presupposti in presenza dei quali esso può essere ordinato dal giudice penale e che, dopo averne definito la natura «prosecutoria» o «restitutoria» a seconda dei casi considerati, serva a delinearne, in ottica processuale, i principali momenti di sviluppo, dalla fase introduttiva a quella decisoria, passando attraverso quella istruttoria. Il tutto, con l'obiettivo di portare a sistema lo studio di un istituto che presenta indubbi profili di criticità.
Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Aggiornato al Dlgs 17 giugno 2022, n. 83
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2022
pagine: 512
Per tutti i professionisti del settore, ma anche per chi voglia dedicarsi allo studio del CCII, è indispensabile potere contare su uno strumento sempre aggiornato alle ultime novità. A questa esigenza si propone di rispondere la terza edizione del Commentario, che vuole offrire una bussola agile ma al contempo completa, capace di dare conto delle modifiche introdotte, in ultimo, dal d.lgs. 17 giugno 2022, n. 83, e comunque di mettere ordine tra gli interventi normativi succedutisi negli ultimi anni. Il lavoro è stato affidato a professionisti esperti ed accademici, con l’intento di predisporre un testo chiaro, lineare, sufficientemente bilanciato nello studio di problematiche pratiche e di sistema. Per questo la terza edizione del Commentario è un’opera particolarmente utile in ogni biblioteca giuridica.
Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Aggiornato alla legge 21 ottobre 2021, n. 147
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2022
pagine: 448
Per tutti i professionisti del settore, ma anche per chi voglia dedicarsi allo studio del CCII, è indispensabile potere contare su uno strumento sempre aggiornato alle ultime novità. A questa esigenza si propone di rispondere la seconda edizione del Commentario, che vuole offrire una bussola agile ma al contempo completa, capace di dare conto delle modifiche introdotte dal d.l. 24 agosto 2021, n. 118, convertito con modificazioni dalla l. 21 ottobre 2021, n. 147, e comunque di mettere ordine tra gli interventi normativi succedutisi nell'ultimo biennio. Il lavoro di aggiornamento è stato affidato a professionisti esperti e ad accademici, con l'intento di predisporre un testo chiaro, lineare, sufficientemente bilanciato nello studio di problematiche pratiche e di sistema. Per questo la seconda edizione del Commentario è un'opera particolarmente utile in ogni biblioteca giuridica.
Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2021
pagine: 160
Con il decreto legislativo 26 Ottobre 2020, n. 147 sono state introdotte, in attuazione della legge 8 marzo 2019, n. 20, integrazioni e correzioni al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza. Le novità del Decreto Correttivo sono molteplici e significative: dalla nuova nozione di crisi alla modifica alle soglie che impongono all’Agenzia delle Entrate di effettuare la segnalazione; dal nuovo e valorizzato ruolo del P.M. alle modifiche alla disciplina dei piani attestati di risanamento; dagli interventi in materia di esecuzione del piano di ristrutturazione dei debiti a quelli in tema di concordato preventivo, pure di gruppo. Il volume tiene conto anche degli interventi realizzati sulla disciplina sul sovraindebitamento, dal c.d. “Decreto Ristori” al momento della sua conversione nella Legge 18 dicembre 2020, n. 176. Di tali novità il volume, che è il frutto della collaborazione di professionisti con estrazioni diverse, offre una rappresentazione immediata ma, al contempo, chiara e completa, così proponendosi l’obiettivo di offrire a tutti gli studiosi e agli operatori interessati una prima bussola con la quale orientarsi tra gli aspetti salienti della riforma e le relative problematiche.

