Libri di Alessio Succa
Economia e finanza dell'Impero Romano
Alessio Succa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Faro
anno edizione: 2017
pagine: 282
Per alcuni secoli l'Impero Romano concretizzò l'idea dello Stato universale, accogliendo al suo interno popoli e culture assai differenti. L'unificazione politica e amministrativa del Mediterraneo, impresa straordinaria e unica nella Storia dell'Uomo, consentì di valorizzare il patrimonio culturale di numerose civiltà. Italici, Celti, Greci, Egiziani e Fenici, contribuirono alla formazione di un sistema economico e finanziario assolutamente complesso e progredito, in grado di diffondere benessere e ricchezza su buona parte del Mondo Antico. Il presente volume, un pregevole manuale di Storia economica, descrive in modo accurato gli aspetti più importanti dell'Impero di Roma: le vicende politiche, l'evoluzione sociale e soprattutto la dimensione economico-finanziaria.
La civiltà megalitica in Europa. Aspetti culturali, sociali, economici
Alessio Succa
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 80
Dal quinto al secondo millennio avanti Cristo, gli abitanti dell'Europa occidentale innalzarono giganteschi monumenti litici di straordinaria bellezza. Menhir, dolmen, cromlech, complessi sepolcrali e templari, costellarono gran parte del Vecchio Continente, dalla penisola scandinava all'arcipelago maltese. Le varie popolazioni europee, immerse in una fitta rete di scambi commerciali, condivisero le stesse conoscenze religiose e tecnologiche, dando origine a un nuovo movimento culturale. Nel presente volume, vengono esposti e analizzati i principali aspetti culturali, sociali ed economici del Megalitismo europeo, una civiltà progredita e raffinata, che riemerge lentamente dal passato grazie alle recenti scoperte archeologiche.
Infografica delle guerre puniche
Alessio Succa
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 126
L'età delle Guerre Puniche (secoli III e II avanti Cristo) rappresenta, indubbiamente, uno dei periodi più interessanti della Storia Antica. Per oltre un secolo, l'Impero coloniale di Cartagine e la Repubblica di Roma si contesero il controllo politico ed economico del Mediterraneo occidentale. Il presente volume, un pregevole trattato di Storia militare, costituisce uno strumento innovativo per studiare e comprendere il secolare conflitto fra Cartaginesi e Romani. Le diverse fasi dello scontro, sicuramente il più cruento dell'antichità, vengono analizzate minuziosamente con l'ausilio di tabelle esplicative, grafici, diagrammi e cartine storiche: un perfetto connubio tra narrazione storica e infografica.
L'impero coloniale di Cartagine
Alessio Succa
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 104
Nel corso del V secolo avanti Cristo, i Cartaginesi diedero vita a un grande impero marittimo, comprendente numerose colonie fenicie. Per diversi secoli Cartagine, la capitale dello Stato punico, costituì il centro politico, economico e culturale più importante del Mediterraneo occidentale. La supremazia cartaginese, tuttavia, fu spesso messa in discussione dalle altre potenze dell'epoca: Etruschi, Greci e, soprattutto, Romani. Nel presente saggio vengono esaminati, in modo accurato, i principali eventi storici che caratterizzarono la straordinaria civiltà fenicio-punica.
Contabilità e bilancio in Roma antica
Alessio Succa
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 106
La nascita delle prime civiltà complesse (IV millennio avanti Cristo) e il conseguente sviluppo delle attività produttive e commerciali, favorirono la creazione di sistemi contabili adeguati alle nuove dinamiche economiche e sociali. L'intensificarsi degli scambi, basati prevalentemente sul baratto, spinse i mercanti a verificare continuamente (mediante appositi prospetti) i movimenti e le giacenze di prodotti agricoli e artigianali. Anche le amministrazioni statali, ancora allo stadio embrionale, controllavano meticolosamente il livello delle scorte alimentari contenute nei magazzini pubblici, il numero dei capi di bestiame, l'entità del prelievo tributario, ecc... Con il trascorrere dei secoli tali pratiche, concepite dall'antico popolo di Sumer, si diffusero su buona parte del mondo antico, fino a raggiungere le principali culture del Mediterraneo. I greci e i romani migliorarono le tecniche di rilevazione quantitativa, adattandole al proprio sistema economico-finanziario, notevolmente articolato e progredito. Il presente volume, oltre a descrivere le origini e l'evoluzione della contabilità nel corso dell'età antica, propone un modello ipotetico di bilancio dell'impero romano, formulato grazie ai contributi conoscitivi delle fonti classiche e delle recenti scoperte archeologiche.
Il commercio internazionale nel mondo antico
Alessio Succa
Libro: Libro in brossura
editore: Photocity.it
anno edizione: 2018
pagine: 104
L'età dei Grandi Imperi Euroasiatici (secoli I e II dopo Cristo), rappresentò una delle fasi storiche più importanti per il commercio su larga scala delle merci pregiate, come la seta, le resine profumate e le spezie. Lo sviluppo dei traffici internazionali, consentì ai popoli civilizzati del Mondo Antico (Romani, Parti, Kushan, Cinesi, ecc...) di raggiungere un livello elevatissimo di ricchezza e benessere, mai toccato nelle epoche precedenti. A differenza di quanto avvenne nei secoli passati, la crescita economico-finanziaria coinvolse anche le classi sociali intermedie (mercanti, banchieri, armatori, costruttori, artigiani), contribuendo così alla solidità dell’economia mondiale. Il presente volume esamina le civiltà protagoniste di quel periodo straordinario e descrive i principali flussi commerciali che interessarono le culture più progredite dell’Europa, dell’Asia e dell’Africa.