Libri di Alexandre Jollien
A noi la libertà
Christophe André, Alexandre Jollien, Matthieu Ricard
Libro: Libro in brossura
editore: BEAT
anno edizione: 2019
pagine: 592
Tre amici — un monaco buddhista, un filosofo e uno psichiatra — decidono di trascorrere una vacanza sulla neve, lontano dalla frenesia e dal rumore del mondo. Tra passeggiate e corse in slitta, una serie di illuminanti questioni anima le loro giornate: come cavarsela di fronte alla dipendenza? Come mantenere la rotta quando le emozioni perturbatrici, le «passioni tristi», come le chiamava Spinoza, sembrano portarci dritti allo scoraggiamento? Quasi tutti siamo in balia dei nostri smarrimenti, dei condizionamenti, delle pulsioni, dei conflitti interiori, dei pensieri erranti e delle emozioni perturbatrici. Una schiavitù che sta alla base di molte angosce. Come evadere, dunque, dal carcere di questi meccanismi di fronte ai quali talvolta ci sentiamo impotenti o addirittura rassegnati? Come guadagnare la nostra libertà interiore, tenendo la mente sgombra dalle nebbie della confusione e dell'ignoranza che camuffa la realtà? Aiutandoci a comprendere meglio come funziona la mente e chiarendo i meccanismi della felicità e della sofferenza, Christophe André, Alexandre Jollien e Matthieu Ricard indicano la via per compiere una trasformazione radicale e abbracciare un'arte di vivere capace di preservarci dalle passioni tristi, dai riflessi condizionati, dall'egoismo e dalla prigione delle abitudini.
Tre amici in cerca di saggezza. Consigli per una vita felice
Christophe André, Alexandre Jollien, Matthieu Ricard
Libro: Libro rilegato
editore: BEAT
anno edizione: 2018
pagine: 349
Un filosofo, uno psichiatra e un monaco buddhista - tre voci diverse, tre uomini che di solito si avventurano su strade che all'apparenza non coincidono affatto - si sono riuniti per tentare di rispondere alle domande che ogni essere umano si pone sulla propria condotta di vita, sulla propria maniera di dare un senso all'esistenza. Quali sono le nostre aspirazioni più profonde? Come fare in modo che il nostro mal di vivere non si accresca oltre misura? Come vivere con gli altri? Come sviluppare la nostra attitudine al bene e all'altruismo? Come diventare più liberi? Su ognuno di questi argomenti, e su molti altri ancora, i tre hanno discusso delle loro esperienze, dei loro sforzi e delle lezioni apprese lungo la loro ricerca e il loro cammino. Il risultato è questo trattato di saggezza a tre voci fatto di punti di vista differenti che convergono sul compito essenziale dell'esistenza. Un libro per apprendere il mestiere di vivere.
Abbecedario della saggezza
Christophe André, Alexandre Jollien, Matthieu Ricard
Libro: Copertina morbida
editore: BEAT
anno edizione: 2021
pagine: 271
Un monaco buddhista, uno psichiatra e un filosofo: gli autori di "Tre amici in cerca di saggezza" e "A noi la libertà" si riuniscono ancora una volta per dare vita a una illuminante raccolta che presenti in forma breve, concisa e accessibile tutte le massime e le riflessioni scaturite dai loro discorsi. Sotto forma di testi brevi e disposte in ordine alfabetico, ecco centocinquanta parole per navigare in quel mare spesso impetuoso che è l'esistenza: ansia, denaro, rabbia, ecologia, infelicità, ottimismo, pace, solidarietà, vulnerabilità, interdipendenza, sobrietà, ansia, resilienza... ma non solo. L'Abbecedario della saggezza comprende temi nuovi come la biofilia (o amore per la vita), il fallimento, l'equanimità, lo stupore, Gesù e Buddha, l'ideale, il successo, le ricadute, l'invecchiamento e diversi altri. Un tentativo riuscito di definire o quantomeno delineare - la saggezza e affrontare la vita nel migliore dei modi.
Abbandonarsi alla vita. Sulla semplicità
Alexandre Jollien
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2013
pagine: 98
Seguire Jollien nelle sue essenziali, puntuali e disarmanti riflessioni ci porta a scoprire con gioiosa sorpresa che "abbandonarsi alla vita così come viene" significa semplicemente vivere in pienezza una vita, la nostra, che sull'esempio lasciatoci da Gesù di Nazareth - nessuno ci può togliere, ma che noi possiamo donare da noi stessi agli altri perché abbiano a loro volta vita.
Il mestiere di uomo
Alexandre Jollien
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2003
pagine: 88
Gran bel mestiere di uomo!Gioioso e austero,esige un rischioso investimento a ogni istante. Di fronte allo sforzo, quando tutto richiede una fatica insensata, resta allora una sola certezza: contro tutto, con umorismo, la chiamata del mestiere di uomo si fa insistente. Alla battaglia, dunque,perché tutto è da costruire con leggerezza e gioia!
Elogio della debolezza
Alexandre Jollien
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2001
pagine: 120
- Sentirti debitore verso gli altri non ti amareggia?- Al contrario. Penso che si tratti di una ricchezza. Al cuore della mia debolezza posso apprezzare il dono della presenza dell'altro e offrirgli la mia umile presenza.La voce di un cerebroleso ci aiuta
Tre amici in cerca di saggezza. Consigli per una vita felice
Christophe André, Alexandre Jollien, Matthieu Ricard
Libro: Libro in brossura
editore: BEAT
anno edizione: 2016
pagine: 352
Un filosofo, uno psichiatra e un monaco buddhista - tre voci diverse, tre uomini che di solito si avventurano su strade che all'apparenza non coincidono affatto - si sono riuniti per tentare di rispondere alle domande che ogni essere umano si pone sulla propria condotta di vita, sulla propria maniera di dare un senso all'esistenza. Quali sono le nostre aspirazioni più profonde? Come fare in modo che il nostro mal di vivere non si accresca oltre misura? Come vivere con gli altri? Come sviluppare la nostra attitudine al bene e all'altruismo? Come diventare più liberi? Su ognuno di questi argomenti, e su molti altri ancora, i tre hanno discusso delle loro esperienze, dei loro sforzi e delle lezioni apprese lungo la loro ricerca e il loro cammino. Il risultato è questo trattato di saggezza a tre voci, un libro limpido e luminoso, fatto di punti di vista differenti che convergono sul compito essenziale dell'esistenza. Un libro per apprendere il mestiere di vivere.
Il filosofo nudo. Piccolo trattato sulle passioni
Alexandre Jollien
Libro: Libro in brossura
editore: Angelo Colla Editore
anno edizione: 2011
pagine: 186
"Ed eccomi di nuovo scagliato con violenza sulla terra degli uomini, sulla terra degli esseri che si innamorano, si corrucciano, si rattristano e si amano, che desiderano e disprezzano; anime di carne e ossa. Disarmato, scombussolato, inizio la mia spedizione portando come unico bagaglio un forte desiderio di far attraversare i miei giorni di schiavitù da un po' di gioia". Sono dunque le passioni che ci tolgono libertà e serenità l'oggetto di questo libro. Alexandre Jollien annota nel suo diario, mettendosi a nudo di fronte a se stesso e al lettore, comportamenti e stati d'animo quotidiani e, una volta presa coscienza di come le passioni che più lo fanno soffrire (collera, tristezza, paura, invidia, gelosia, smodato desiderio di riconoscimento...) si manifestino nella sua vita familiare, nel lavoro, nelle relazioni sociali, si applica a individuarne le medicine, ricorrendo sia ai precetti dei filosofi occidentali (da Epicuro a Nietzsche), sia alla pratica degli esercizi spirituali e alla meditazione zen. È un cammino di trasformazione proposto e realizzato attraverso l'esercizio dell'abbandono nella gioia, perché, ci spiega ancora Jollien, "non si vincono le passioni con la lotta, ma aprendosi alla vita e all'accoglienza. La passione di per sé non è cattiva. Noi alterniamo giorni di lucidità a giorni di fragilità. La vera saggezza è fare un passo ogni giorno, ma non è grave qualche passo indietro".
Cara filosofia. Lettere di un giovane filosofo ai grandi maestri
Alexandre Jollien
Libro: Libro in brossura
editore: Angelo Colla Editore
anno edizione: 2008
pagine: 165
Alexandre Jollien, attraverso una serie di lettere a Severino Boezio, Epicuro, Erasmo da Rotterdam, Spinoza, Schopenhauer, Etty Hillesum, cioè a coloro che l'hanno aiutato a superare l'angoscia dell'handicap e a costruire se stesso, intercalate da altre lettere indirizzate alla Filosofia, alla Follia e alla Morte, racconta il suo itinerario intellettuale e conduce il lettore a riflettere su se stesso e sul rapporto con gli altri e il mondo.