Libri di Alfonso Gianluca Gucciardo
Silenzio e voce. Per lib(e)rare il sé in scena e in ogni dove
Alfonso Gianluca Gucciardo
Libro: Copertina morbida
editore: Di Leandro & Partners Società Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 198
Neuroauricoloterapia in medicina della voce
Giulio Giovanni Sulis, Alfonso Gianluca Gucciardo
Libro
editore: Di Leandro & Partners Società Editrice
anno edizione: 2022
Manuale completo e aggiornato per tutti i professionisti della voce che vogliono avvicinarsi ad una disciplina di cui gli autori sono pionieri in Italia. Edizione riveduta, ampliata e corretta.
Liberare la voce
Yva Barthélémy
Libro: Libro in brossura
editore: Volontè & Co
anno edizione: 2020
pagine: 124
Con questo manuale Yva Barthélémy ha avvertito la necessità di fare il punto sulla sua incessante ricerca, anche alla luce della sempre crescente sensibilità dei cantanti nei confronti degli studi foniatrici. Dal proficuo confronto all'interno dell'Associazione Italiana che da lei prende il nome, nelle persone di Giuseppina Cortesi e Vittoria Angela Licari, nasce dunque - in italiano - questo nuovo libro, che vuole costituire un preciso punto di riferimento rispetto al lungo e complesso lavoro della grande ricercatrice e pedagogista francese. Finalizzato all'allenamento di tutta la muscolatura coinvolta nella fonazione, questo metodo è funzionale all'acquisizione delle abilità richieste da qualsiasi tipo di espressione vocale. Prefazione e postfazione di Alfonso Gianluca Gucciardo.
Voce, io e società. L'eco- e l'egoplasticità del vocalico nudo
Alfonso Gianluca Gucciardo
Libro: Libro in brossura
editore: Medinova Onlus
anno edizione: 2020
pagine: 100
Saggio in scrittura mistica e frammentaria che si rivolge a tutti coloro che fanno uso vitale della voce e da essa vogliano essere forgiati e forgiare e che non possono sfuggire all'imperioso richiamo erotico ed ecopolitico del vocalico. Opera utile a Insegnanti, Artisti, Registi, Oratori, Fonopedisti, Foniatri, Filosofi, Psicologi, Sociologi, ecc..
Trattare voci e persone. Successi e insuccessi, ferite e feritoje in medicina dello spettacolo, in foniatria e in fonopedìa
Alfonso Gianluca Gucciardo
Libro
editore: Qanat Production
anno edizione: 2019
pagine: 110
Se la logopedia per la voce, la fisioterapia per la voce e la medicina della voce e dello spettacolo non si fondano almeno su questi quattro punti cardinali: occhi e voce del cliente e dita e orecchie nostre, il dolore nella voce e nella persona non scomparirà mai mentre essa lo farà viepiù. Successi e fallimenti, ferite e feritoje in fonopedia. Presentazione di Krzysztof Izdebski e premessa di Josep Maria Vila-Rovira.
Neuroauricoloterapia in medicina della voce
Giulio Giovanni Sulis, Alfonso Gianluca Gucciardo
Libro: Libro in brossura
editore: Qanat Production
anno edizione: 2018
pagine: 130
Prefazione di David Alimi e postfazione di Salvatore Basile.
Toccare e contattare in medicina della voce
Alfonso Gianluca Gucciardo
Libro
editore: Cortina (Torino)
anno edizione: 2010
pagine: 114
Curare l’arte, il corpo e la voce. Conoscere, prevenire, riconoscere e guarire in medicina dello spettacolo
Alfonso Gianluca Gucciardo
Libro: Libro rilegato
editore: Qanat Production
anno edizione: 2017
pagine: 128
Studiare la voce ha un fascino clinico, epistemologico, ermeneutico ed euristico indicibile. Nel senso del medico dello spettacolo, foniatria, vocologia e logopedia andrebbero, però, pensate e suggerite anche come un proficuo, attento e intelligente mélange almeno di medicina interna per la voce, fonoaudiologia per la voce, fisioterapia per la voce, psicologia per la voce nonché come lavoro certosino “contemplattivo” sulla voce e sul silenzio, finalizzato a favorire la contemplazione ecologica del soggetto sul sé e sull'alterità. Prefazione di Andrea Ricci Maccarini. Postfazione di Yva Barthélémy.
Voce e sessualità. L'incantesimo dei sensi
Alfonso Gianluca Gucciardo
Libro
editore: Omega
anno edizione: 2007
pagine: 176
Nato per rispondere alla sempre più pressante richiesta, da parte soprattutto di medici e logopedisti ma anche di molti artisti, che finalmente siano trattate in un testo snello le disfonie e soprattutto le disodie legate a problematiche di tipo sessuologico, Voce e sessualità, libro originale per temi e modalità di trattazione, è forse il primo testo in Italia che cerchi di affrontare l'argomento ma anche che tenti di allargare la visuale parlando di voce e di sessualità in un'ottica di equilibri tra corpo, mente e anima ma manche tra la fisiologia e le istanze ineludibili della fantasia. Il linguaggio è il più possibile semplice e reso ancor più facilitato da un glossario esplicativo dei termini tecnici usati.