Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alfonso Lorelli

Perché il Sud non è una polveriera

Perché il Sud non è una polveriera

Alfonso Lorelli

Libro: Libro in brossura

editore: Erranti

anno edizione: 2019

pagine: 297

Tra qualche anno l’Italia come nazione non ci sarà più. Sotto le mentite spoglie del federalismo differenziato le regioni forti del Nord stanno portando a termine il progetto originario delle Leghe lombarda e veneta, quello della Padania separata di fatto dal resto d’Italia che pure resta formalmente ancora unita. Questo federalismo è cosa ben diversa a ciò che pensavano i padri costituenti quando hanno inserito nella Carta il regionalismo: “un sano decentramento regionale, inteso come strumento per l’attuazione di una maggiore giustizia distributiva tra parti e parti della nazione, può contribuire al rafforzamento dell’unità del Paese”. Posto di fronte a questa sempre più vicina secessione delle regioni ricche del Paese, perché il Sud, ancora una volta, stenta a capire quale è il suo futuro prossimo a sorgere? Perché le sue popolazioni restano in silenzio, incapaci di trasferire la rabbia individuale in un forte e organizzato movimento di lotta? Con questo libro si ripercorrono alcuni momenti significativi del ribellismo sociale nel Mezzogiorno. L’autore propone una sua “lettura” delle condizioni economiche, culturali, politiche che impediscono al Sud di essere una polveriera.
16,00

Comunista eretico. Un compagno calabrese del secondo Novecento

Alfonso Lorelli

Libro: Libro in brossura

editore: Mannarino

anno edizione: 2025

pagine: 284

Se non è la nostra coscienza a determinare l’essere sociale di ciascuno di noi ma, al contrario, è il nostro esserci nel mondo a formare la nostra coscienza, le vicende descritte in questo libro ne sono il paradigma. Il reticolo narrativo è costituito dall’itinerario di vita dell’autore, dalle scelte politiche fatte, dalle ingiustizie subite e perpetrate da ricchi e da borghesi, dalle lotte sociali, dal sogno del riscatto e della nascita di un mondo nuovo, dal legame di vita e di rapporti politici con centinaia di compagni non soltanto meridionali. Un animo inquieto, un figlio di contadini poveri, ribelle, comunista eretico ed errante guidato dall’imperativo categorico kantiano che gli comanda di agire per il riscatto della sua gente. Coinvolto, anche sentimentalmente, nel sogno della “rivoluzione che verrà” l’autore ritiene che il comunismo sia stato per centinaia di milioni di uomini e donne il sogno di una nuova vita, una dolce, appassionata e mai morta speranza che i falsi compagni hanno sporcato, corrotto, usato per fini personali e poi buttato nel fango.
13,00 12,35

Dizionario dialettale di Amantea con ampia introduzione e breve storia della città

Dizionario dialettale di Amantea con ampia introduzione e breve storia della città

Alfonso Lorelli

Libro: Libro rilegato

editore: Mannarino

anno edizione: 2022

pagine: 392

In questo dizionario etimologico sono raccolte più di 10.000 voci di un dialetto, quello parlato ad Amantea, che presenta particolarità rilevanti rispetto ai tanti altri dialetti calabresi; particolarità che sono esposte e spiegate nell'ampia introduzione al volume ed anche nella breve storia della città collocata in appendice. Poiché ogni dialetto parlato da una comunità è il risultato della sua storia cioè dell'insieme di cultura, tradizioni, economia, eventi secolari, dominazioni straniere, ubicazione geografica, ceti sociali dominanti e subalterni ecc. l'autore ricostruisce l'etimologia, la morfologia, la semantica delle singole voci che costituiscono il patrimonio lessicale di Amantea ricercandone l'origine, la loro evoluzione nel tempo lungo, la somiglianza-differenza con altri dialetti di comunità vicine. Così si può capire come le derivazioni prevalenti delle singole voci dal greco, dal latino, dallo spagnolo, dall'arabo, dal francese fanno del dialetto amanteano un vero ed originale mosaico linguistico che va conservato nella memoria di tutti i suoi cittadini, vicini e lontani, molti dei quali hanno già sostituito, parzialmente o totalmente, l'idioma locale con la lingua nazionale o con altre lingue d'adozione. È vero che l'interesse dei parlanti per i dizionari oggi è piuttosto limitato perché si crede di poter trovare il significato di ogni parola su Google, tuttavia questo non è possibile per le voci dialettali che soltanto un apposito dizionario può contenere, conservare e far capire. Anche per questa ragione l'opera è ancora più preziosa per tutti coloro che amano la loro città e vogliono conoscere meglio il suo dialetto ma anche per gli studiosi di dialetti locali.
25,00

Mediterraneo, il mare di Ulisse e delle sirene. Le grandi migrazioni nella storia dell'Europa

Mediterraneo, il mare di Ulisse e delle sirene. Le grandi migrazioni nella storia dell'Europa

Alfonso Lorelli

Libro: Libro in brossura

editore: Erranti

anno edizione: 2019

pagine: 62

Il Mediterraneo è il mare del mito ma anche della nascita del pensiero razionale, dell’evoluzione dell’uomo dalla belluinità primitiva agli Stati moderni, del passaggio dai graffiti delle caverne alle elaborazioni più alte della creatività e dell’ingegno umano. Da questo mare è emersa la nostra civiltà occidentale come risultato della dialettica del pensiero e della storia. Sulle terre bagnate dalle sue acque si sono incontrati e scontrati popoli, religioni, culture, economie, istituzioni, perché il Mediterraneo è stato da sempre il luogo della bellezza, dei desideri e delle speranze. Il mare di Ulisse nel cui animo albergava il demone della ricerca; il mare delle Sirene che con il loro bel canto attraevano fatalmente i naviganti verso una vita sommamente lieta e dolce. Un mare come “luogo del pensiero” ma anche come Eden, come giardino delle Esperidi; un’attrazione fatale per tutte le genti, dove i flussi migratori di popolazioni alla ricerca di ciò che vogliono essere ed avere sono quasi consustanziali alla sua stessa natura di “mare medium terrae”, centro della terra, ombelico del mondo.
8,00

Roberto Mirabelli. Lotte elettorali e pensiero politico di un grande repubblicano storico

Roberto Mirabelli. Lotte elettorali e pensiero politico di un grande repubblicano storico

Alfonso Lorelli

Libro: Copertina morbida

editore: Erranti

anno edizione: 2017

pagine: 256

Fervente mazziniano ed illustre Deputato repubblicano, protagonista delle grandi battaglie politiche, parlamentari e culturali degli ultimi decenni dell'Ottocento e dei primi decenni del Novecento, fu definito da Giovanni Giolitti, nel 1902, come "la migliore intelligenza della Sinistra radicale presente in Parlamento". Interpretando informa dinamica il pensiero del Mazzini, egli ha dato contributi determinanti alla fondazione teorica ed organizzativa del Partito Repubblicano meritando di essere collocato accanto a Bovio, Imbriani, Colajanni, Gaudenzi, De Andreis, Comandini e pochi altri.L'alto valore intellettuale, morale e politico di questo grande figlio di Calabria è dimostrato dalla sua lunga e qualificata attività di deputato e di teorico del repubblicanesimo post-unitario, dalle sue battaglie politiche e culturali, dai suoi numerosi scritti di scienza politica, di storia, di filosofia, di economia.
16,00

Amantea nel XX secolo. Tra storia e memoria

Alfonso Lorelli

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 288

In questo libro si ripercorrono le tappe principali delle trasformazioni economiche, sociali, culturali e urbanistiche di Amantea durante il Novecento. Poiché secondo l'autore nessuna storia locale è come monade "senza porta né finestra", nel libro vi sono molti riferimenti alla storia calabrese e nazionale del secolo. Insieme alle fonti storiche "canoniche" sono state utilizzate fonti orali raccolte dalla viva voce di alcuni protagonisti della storia locale del XX secolo. Perciò specialmente la seconda parte del libro è "storia immediata", sia per la prossimità temporale dei fatti che per le fonti utilizzate. Poiché i fatti storici "propagano le loro vibrazioni sul presente" l'autore ha cercato di capire l'intreccio tra resistenza e mutamento nella storia di Amantea, nella prospettiva di una provocazione critica rivolta a tutta la comunità amanteana chiamata ad interrogarsi sul "che fare" per il futuro della città.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.