Erranti
Lantivirus. Nulla è così forte da far sbiadire la nostra fantasia
Libro: Libro in brossura
editore: Erranti
anno edizione: 2020
pagine: 434
Il Coronavirus è la quarantena! Ci sono apparati della sanità stressati, un numero di morti impressionante, crisi planetarie, anche economiche e politiche, ma questi eventi avvengono tutti “fuori”. Il vissuto di ciascuno è, al contrario, in casa, dove si corre in una sorta di ruota di criceto nel (vano) tentativo di non farsi schiacciare dall’angoscia. Ma è un tratto comune anche il valore del recupero della lentezza, dei rapporti sociali, benché mediati dall’isolamento, che è indice di un sentimento sociale non scontato perché testimonia che forse lo stile di vita precedente era subìto più che scelto (ad esclusione dei cosiddetti "nativi digitali"). Antologia di racconti brevi.
Perché il Sud non è una polveriera
Alfonso Lorelli
Libro: Libro in brossura
editore: Erranti
anno edizione: 2019
pagine: 297
Tra qualche anno l’Italia come nazione non ci sarà più. Sotto le mentite spoglie del federalismo differenziato le regioni forti del Nord stanno portando a termine il progetto originario delle Leghe lombarda e veneta, quello della Padania separata di fatto dal resto d’Italia che pure resta formalmente ancora unita. Questo federalismo è cosa ben diversa a ciò che pensavano i padri costituenti quando hanno inserito nella Carta il regionalismo: “un sano decentramento regionale, inteso come strumento per l’attuazione di una maggiore giustizia distributiva tra parti e parti della nazione, può contribuire al rafforzamento dell’unità del Paese”. Posto di fronte a questa sempre più vicina secessione delle regioni ricche del Paese, perché il Sud, ancora una volta, stenta a capire quale è il suo futuro prossimo a sorgere? Perché le sue popolazioni restano in silenzio, incapaci di trasferire la rabbia individuale in un forte e organizzato movimento di lotta? Con questo libro si ripercorrono alcuni momenti significativi del ribellismo sociale nel Mezzogiorno. L’autore propone una sua “lettura” delle condizioni economiche, culturali, politiche che impediscono al Sud di essere una polveriera.
A las barricadas. Testimonianze anarchiche e antifasciste internazionali
Leonhard Schäfer
Libro: Libro in brossura
editore: Erranti
anno edizione: 2019
pagine: 204
La storiografia si è molto occupata delle brigate internazionali e meno dei combattenti anarchici stranieri in Spagna. Nella ricca produzione di scrittori spagnoli e stranieri su questa guerra spesso viene ancora oggi “dimenticato” che la rivolta di Barcellona del 1936 fu l’inizio di una rivoluzione sociale senza precedenti. Desideriamo presentare con questo volume un capitolo piuttosto sconosciuto nel mondo libertario italiano: il ruolo dei volontari anarchici di madrelingua tedesca che lottarono a Barcellona e al fronte. I volontari stranieri che si unirono alla CNT-FAI fanno parte dei “doppi perdenti” della guerra civile spagnola perché, non soltanto persero la guerra, ma anche la battaglia contro le forze antirivoluzionarie nel campo repubblicano. La partecipazione alla rivolta di Barcellona non è stato solo un atto di solidarietà nei confronti dei loro compagni spagnoli. Si erano confrontati con il loro nemico diretto: i membri tedeschi dell’organizzazione esteri del partito nazista.
Le ricette delle zie
G. Civitelli
Libro: Libro in brossura
editore: Erranti
anno edizione: 2018
pagine: 158
Negli anni sessanta la vita di paese era molto semplice e operosa: nella maggior parte delle famiglie si usava ancora preparare in casa il pane, coltivare l’orto e allevare polli e maiali. Gli zii Viola non facevano eccezione e la loro casa, il palazzo Cybo di Aiello Calabro in provincia di Cosenza, era organizzata in modo tale da soddisfare i bisogni alimentari della famiglia e delle persone che vi gravitavano intorno.
La magia esiste basta crederci
April D. London
Libro: Libro in brossura
editore: Erranti
anno edizione: 2018
pagine: 83
In questo piccolo libro, vestito da manuale di magia, viene narrata la storia di due piccoli bambini, Elodie e Nicolas, che sin dall’infanzia guardano al mondo con occhi capaci di fantasticare, di meravigliarsi. Ciò che loro chiamano da subito e sapientemente “magia” altro non è che stupore, quell’attitudine a vedere attraverso le cose, oltrepassando i territori del pensiero razionale e, nel gioco, senza quasi accorgersene, ritrovarsi a sperimentare i percorsi della vita. Età di lettura: da 7 anni.
Fino all'ultima cabina. Vivere senza telefonino
Claudio Dionesalvi
Libro: Libro in brossura
editore: Erranti
anno edizione: 2017
pagine: 120
Questo libro contiene dodici racconti brevi incentrati sul rapporto con la telefonia. Storie che ruotano intorno alla presenza o all’assenza di un telefono cellulare, in alcuni casi semplice pretesto narrativo. Le prime sei narrano vicende avvenute quando ancora il telefonino non esisteva o era un bene di lusso, uno status symbol che in pochi potevano permettersi. Gli ultimi sei racconti si riferiscono a esperienze vissute dopo l’avvento dell’homo cellularis. Prefazione di Silvio Messinetti.