Libri di Alfonso Pecoraro Scanio
La lezione di Marco. Pane, lavoro, ecologia: dal No alla partitocrazia ai 5 Stelle
Alfonso Pecoraro Scanio
Libro
editore: Paesi Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 128
Marco Pannella si è spento il 19 maggio del 2016. Della formidabile storia politica del leader radicale tanti ricordano le campagne e i referendum per il divorzio, i diritti civili, l'antiproibizionismo, lo stop ai finanziamenti ai partiti; e ancora il suo spirito ghandiano e l'impegno su carceri e giustizia. In questo libro Alfonso Pecoraro Scanio - fondatore dei Verdi nonché radicale della prima ora che con Pannella ha condiviso tante di queste battaglie - sottolinea e fa emergere anche la passione e le lotte per l'ambiente: dalla spinta contro il nucleare al no alla caccia, dagli appelli per tamponare il dissesto idrogeologico del Paese ai cento giorni in cui, da presidente del Municipio di ostia, azionò le ruspe per abbattere gli abusi edilizi e denunciò per primo la presenza della Mafia a Roma. Senza dimenticare il suo metodo nuovo di fare politica, post- partitico e post-ideologico.
European psycho. Una rivoluzione nel nome di Altiero Spinelli e del Green New Deal per salvare l'Europa dalla sua schizofrenia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 248
Nel film "American psycho", tratto dall'omonimo romanzo di Bret Easton Ellis e diretto da Mary Harron, Patrick Bateman è un giovane impiegato modello di Wall Street che di giorno conduce una vita esemplare fra pranzi d'affari e locali alla moda, ma di notte si trasforma in un mostro psicopatico che si droga, disprezza gli ultimi e uccide per nulla. Questo libro propone una visione dell'Europa molto simile. Gli autori, l'inedita coppia dei fratelli Angelo e Renzo Consoli, vantano in due, oltre 60 anni di esperienza e protagonismo a Bruxelles, dove si sono trasferiti quando l'idea dell'Europa cominciava a decollare con il programma Erasmus e la Presidenza di Jacques Delors (era il 1985). Il lavoro parte dal "sogno" di una Europa libera e unita del Manifesto di Ventotene di Altiero Spinelli, Eugenio Colorni e Ernesto Rossi, e esplora come quel sogno di una Europa di pace, prosperità e diritti, abbia potuto trasformarsi nell'incubo del debito e della troika dominata dalla finanza internazionale che detta le assurde regole di governance dell'Euro e schiaccia i più deboli, proprio come il protagonista di American Psycho. Altri autori: Livio de Santoli, Alfonso Pecoraro Scanio, Jeremy Rifkin, Maurizio Rizzo Striano. Prefazione di Alfonso Pecoraro Scanio.
#pizzaUnesco: la vittoria! L'arte del pizzaiuolo napoletano è Patrimonio dell'Umanità
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 396
Il volume è il racconto di #pizzaUnesco, la campagna lanciata su Change.org da Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde, già ministro delle Politiche agricole e dell'Ambiente, con il sostegno dell'Associazione Pizzaiuoli Napoletani, dell'Associazione Verace Pizza Napoletana, della Coldiretti e di tante altre realtà. Testimonial d'eccezione: Jimmy Ghione. Oltre due milioni di sostenitori da più di 100 Paesi hanno aderito alla storica petizione e alla campagna mondiale che ha favorito la corsa della candidatura italiana iscritta a dicembre 2017 nella lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO. Dal "Napoli Pizza Village" 2014 alle spettacolari iniziative all'ONU di New York, all'Unesco di Parigi, alle Olimpiadi 2016 di Rio de Janeiro fino alla Prima e alla Seconda Settimana della Cucina Italiana nel Mondo: l'Arte del pizzaiuolo napoletano è il 61° patrimonio tutelato in Italia, il 9° in Campania. I pizzaiuoli, gente solare e piena di passione, com'è nello spirito napoletano, sono il simbolo della tradizione culinaria e professionale del Belpaese. Introduzione di Alfonso Pecoraro Scanio.
Incubo radioattivo. L'italia e il traffico di scorie nucleari nel mondo
Carlo Carere, Gian Giuseppe Ruzzu
Libro
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 224
Siroi, cavità sotterranee costruite nel IV sec. a.C. in Basilicata di cui si è persa ogni traccia e in cui sarebbero state sepolte ingenti scorie radioattive. Dozzine di navi cariche di rifiuti nucleari e tossici affondate dolosamente nel Mediterraneo. Scorie seppellite in spiagge africane o spedite nei Paesi dell’Est per poi rientrare nel mercato europeo sotto forma di prodotti come biberon e lattine. Devastazioni ambientali, cancro e malformazioni congenite. Una tragedia che parte dall’Italia e si ramifica in tutto il mondo. Incubo Radioattivo è un libro verità che, in una trama avvincente e adrenalinica, disvela in forma narrativa i più scottanti segreti emersi nelle indagini parlamentari e giudiziarie sui traffici mondiali di scorie nucleari. Segreti che un giornalista e un’epidemiologa, i protagonisti di questo lavoro, si trovano loro malgrado a dover scoprire e a rivelare al mondo intero per salvare molte vite, incluse le loro. Lettura veloce e dal forte impatto che accomuna, come mai prima, l’intrattenimento all’informazione, i thriller della migliore tradizione alla verità.
L'Italia non spenga il sole. Gli italiani vogliono l'energia solare
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 56
Da alcuni anni è in corso in Italia una campagna per screditare la produzione di energia dal sole, enfatizzando i costi in bolletta per il sostegno alle rinnovabili e sottovalutando le grandi potenzialità anche tecnologiche ed occupazionali del solare. Dall'undicesimo rapporto su "Gli italiani e il solare", a cura di IPR-Marketing e Fondazione UniVerde, illustrato in occasione dell'ultimo Solar Expo di Milano del maggio scorso, appare evidente che gli italiani credono nel solare come energia del futuro, nonostante tutti i tentativi e le grandi risorse investite in comunicazione ufficiale ed occulta per distruggere questa credibilità. Il decreto legge del 24 giugno 2014 è solo l'ultimo attacco. Occorre contrastare, con la forza dei dati e della verità, le proposte di tassare l'autoproduzione e l'autoconsumo di energia prodotta dal sole, o di rivedere in modo retroattivo e incostituzionale le normative del settore, distruggendo gli operatori seri e favorendo la svendita di impianti solari agli speculatori.
Le vie dell'acqua. Tra diritti e bisogni
Alfonso Pecoraro Scanio, Maurizio Montalto
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Alegre
anno edizione: 2005
pagine: 111
Per capire a fondo la questione acqua dobbiamo diventare consapevoli dello stato dell'Ecosistema Terra ed entrare nei meccanismi delle scelte politiche ed economiche, che si giocano sullo scacchiere globale. Ci accorgeremo così che in tutto il mondo ci si trova al bivio tra due "vie dell'acqua": quella delle multinazionali che, trattando l'acqua come "merce" alla pari di tutte le altre, fanno pressioni sulle amministrazioni locali e sui paesi più poveri della Terra per appropriarsi delle risorse idriche mondiali e trarne profitto. Dall'altro la via di chi in tutto il mondo continua a portare avanti la battaglia per affermare che l'acqua è un bene fondamentale senza il quale non si vive, un "diritto umano" da garantire ad ogni individuo.