Libri di Alfonso Pluchinotta
Incontro e abbraccio nella scultura del Novecento. Da Rodin a Mitoraj
Alfonso Pluchinotta
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2019
pagine: 260
Tra le espressioni artistiche, la scultura è quella che riesce meglio a rappresentare le diverse sfaccettature della figura umana, per la tridimensionalità delle forme, la complessità dei volumi, l’attenzione al dettaglio e alla relazione dei corpi con lo spazio. Quello spazio intimo della materia che racconta il corpo trasformandolo in forma e luogo di accadimenti nelle più diverse modulazioni, ora armonizzandole in una compostezza classica, ora enfatizzando il movimento con cui la materia presenta se stessa, sollecitando le superfici con tonalità impressioniste, o ripiegando su narrazioni liriche, simboliste, metafisiche. In questa rassegna di sculture di artisti del Novecento le molteplici singolarità della condizione umana vengono rappresentate attraverso un insieme di opere che toccano temi tra loro in dialogo: il cammino della vita, l’incontro, la relazione, la lontananza, l’attesa, l’empatia, la compassione. Un percorso che richiama le idee sempre attuali dell’Umanesimo, rielaborandole con un linguaggio artistico che invita alla memoria e alla riflessione.
Senza di loro nemmeno io. Appunti su incontro, abbraccio, carezza
Alfonso Pluchinotta
Libro: Copertina morbida
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2017
pagine: 404
In un dialogo continuo con filosofi, poeti e artisti, Alfonso Pluchinotta affronta le relazioni umane soffermandosi sull'incontro tra individui, dove "incontro", qui, ha un significato attivo e, forse, inattuale: nell'incontro si condivide qualcosa di prezioso che ci permette di cambiare la nostra prospettiva sulla vita per capirla e capire meglio noi stessi. Non creda il lettore di essere escluso: a lui viene chiesto di perdersi in queste pagine - una sorta di locus amoenus del pensiero - in compagnia di una moltitudine di voci che lo guideranno nell'esplorazione di un'umanità in apparenza atrofizzata, ma che la "scoperta" dell'intimità e dell'empatia può rivitalizzare.
Quell'instabile oggetto del desiderio. L'immaginario del seno femminile nella fotografia d'autore. That unstale object of desire. Image of the female breast by master of photography
Libro: Libro in brossura
editore: Fratelli Alinari Fondazione
anno edizione: 2009
pagine: 160
Tra i miti della società contemporanea quello del seno femminile è uno dei più discutibili e di fatto discussi. Fra le immagini del catalogo vi sono fotografie savie, ma anche fotografie pazze e provocatorie che stimolano lo spirito di osservazione e favoriscono la riflessione. Fotografie comunque coinvolgenti, che ci insegnano a vedere ciò che guardiamo. Considerando che molte fotografie sul seno indugiano volentieri sul nudo estetico, questo volume si sofferma invece sul seno velato, che maggiormente stimola l'immaginazione. Il seno non si presta a facili semplificazioni. Anche quando si vogliono analizzare singolarmente i suoi principali elementi distintivi (forma, funzione, simbolo, ...) ci si imbatte in rinvii sia sociali (etnici, culturali, ...) che individuali (morali, intellettuali, ...). Per quanto le fotografie proposte siano nell'insieme singolari, talora sorprendenti e dotate di un loro linguaggio autonomo, alcune di esse sono state accostate alla letteratura e alla saggistica. Una scelta soggettiva nella convinzione che l'alleanza tra arte e pensiero facilitino una visione d'insieme. Nel corpo della donna, che l'uomo desidera impulsivamente con lo spirito non meno che con i sensi, si manifesta l'amarezza dell'inappagato, di ciò che sembra raggiunto e si rivela irraggiungibile, di ciò che è attuale proprio perché trascorso o solo intravisto.