Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alfredo Tagliavia

Diario lunare. Racconti romani

Alfredo Tagliavia

Libro: Libro in brossura

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2025

pagine: 92

"Diario lunare" può essere inteso, anche in base a quanto scrive l’autore, come un viaggio intorno ai quartieri popolari più famosi e storici di Roma Ovest/Est - Centocelle, Corviale, il Quadraro, Tiburtina - una Roma ormai sparita di cui, però, si conserva il ricordo anche se con un po’ di nostalgia. E non poteva mancare il riferimento ad aspetti onirici come quello del primo racconto Sogno o son desto? Dove un’ombra seguiva il giovane protagonista Simone. E poi c’è la natura descritta in tutte le sue manifestazioni che talvolta incantano e incuriosiscono.
15,00 14,25

Costellazione. Viaggio in quattro tempi

Alfredo Tagliavia

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2023

pagine: 72

Un’opera sperimentale che si colloca a metà strada fra letteratura e musica. Un vero e proprio “libro da ascoltare”, composto da racconti brevi, canzoni e poesie, attraversato da un filo conduttore unico: il viaggio. Un tragitto complesso che si snoda in quattro tempi, in una dimensione onirica, a tratti surreale. Un percorso nel quale non vi è vera distinzione tra dimensione interiore ed esteriore degli eventi.
12,00 11,40

Microcosmo

Microcosmo

Alfredo Tagliavia

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2020

pagine: 96

"La raccolta di racconti di Alfredo Tagliavia suscita curiosità già dal titolo “Microcosmo”, termine che, nella filosofia antica e nel Rinascimento, richiama l'uomo in quanto tipo e rappresentazione dell'universo (il macrocosmo). E in questo libro non sono importanti tanto le storie quanto i sentimenti, gli stati d'animo, le riflessioni sull'essere umano. Nelle pagine di Tagliavia sono tratteggiate tutte le caratteristiche dell'animo umano e non solo quelle positive ma anche quelle di chi vive emarginato pur mantenendo talvolta una dignità, un rispetto per se stesso e per gli altri che non sempre però viene percepito dalla gente comune, da chi è troppo preso dalla quotidianità per poter guardare oltre il proprio orto". (Dalla prefazione di Anna Elisabetta Lombardi)
15,00

Un giorno qualunque

Un giorno qualunque

Alfredo Tagliavia

Libro: Copertina morbida

editore: BOOK PUBLISH

anno edizione: 2013

pagine: 99

"Un giorno qualunque" è una raccolta di sette racconti ambientati fra Roma e il Brasile, scritti, fra incertezza e desiderio di esprimersi, nell'arco di quattro anni (2009-2013). Uno dei possibili fili conduttori di queste sette storie, sparse e dilatate nel tempo, va ricercato nel rapporto fortemente conflittuale fra persona e istituzione, relazione umana autentica e relazione di potere, idea che emerge un po' ovunque nella narrazione. A questa chiave di lettura si accompagna, su diversi livelli e in modo discontinuo, un tentativo di riflessione alternativa sui rapporti umani e sociali, incentrato sull'educatore come agente di cambiamento e sulla pedagogia del dialogo.
12,00

L'eredità di Paulo Freire. Vita, pensiero, attualità pedagogica dell'educatore del mondo

L'eredità di Paulo Freire. Vita, pensiero, attualità pedagogica dell'educatore del mondo

Alfredo Tagliavia

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2011

pagine: 192

Il brasiliano Paulo Freire (1921-97) è uno dei grandi pedagogisti del Novecento. È noto per la pedagogia degli oppressi, ma il presente studio restituisce una visione completa della sua opera. L'educazione degli adulti e dei lavoratori, l'alfabetizzazione nei paesi del Sud del mondo, la formazione degli insegnanti e degli educatori, l'educazione interculturale dentro e fuori la scuola, la riflessione per una nuova filosofia dell'educazione. Il libro raccoglie anche gli ultimi scritti di Freire, pubblicati negli anni Novanta e postumi, nei quali si affrontano le implicazioni pedagogiche delle tematiche nuove: la globalizzazione, il multiculturalismo, le sfide del pensiero ecologico.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.