Libri di Alice Siracusano
Manualetto di fisica coatta
La scienza coatta
Libro: Libro in brossura
editore: Momo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 144
«Avemo fatto un’osservazione, avemo visto persone normali che studiavano fisica. L’avemo stanate e ne avemo trovate un boato: persone che la fisica l’hanno studiata e, pensate un po’, fanno ’na vita normale. Le potete incontrà anche ar supermercato o a’o stadio. Nun se deve sceje tra la fisica e l’AS Roma!» Scritto da fisici esperti (quelli, esilaranti, de La Scienza coatta) con rigorosa precisione concettuale, questo libro racconta, in un linguaggio romanesco divertente e spiazzante, la lunga storia della fisica proprio come se fosse un piccolo manuale scolastico: dagli albori del metodo scientifico fino ai principi della termodinamica, dallo spaziotempo di Einstein alle teorie quantistiche più avanzate. Questo intrepido viaggio nella scienza è facilitato da una serie di illustrazioni che aiutano il lettore a farsi largo nei concetti più complicati e affascinanti della fisica (sia tradizionale che contemporanea). Perché, come dice Giorgio Parisi nella sua prefazione – proprio ora, in questo momento di diffusa sfiducia nel metodo scientifico – dobbiamo raccontare la scienza e coinvolgere i lettori in un modo semplice, divertente, avvincente.
Il senso del potere
Alice Siracusano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni FiordiRisorse
anno edizione: 2024
Che senso ha, oggi, il potere? E quanto siamo consapevoli del modo in cui lo otteniamo e lo gestiamo? Partendo dall'esperienza di coppia dell'autrice, abbiamo deciso di parlare di leadership senza nominare la leadership, ma di dare al senso del potere una collocazione che non fosse solo legata a contesti aziendali, pur raccontandoli a fondo. Un libro per indagare che tipo di relazione abbiamo con lui - piccolo o grande che sia - da quando ci svegliamo, in famiglia, fino a qualsiasi altro momento del vivere, in società. Il lavoro dovrebbe occupare solo una parte del nostro tempo, anche se molti lo dimenticano invertendone le proporzioni. Due piani di lettura distinti e complementari, uno privato e l'altro manageriale, anche per fare luce sull'esercizio del linguaggio, forse la forma di potere oggi più evidente.
Chi comanda qui? La scienza della leadership per guidare il team e l'organizzazione al risultato
Leonardo Dri
Libro: Libro rilegato
editore: Flacowski
anno edizione: 2022
pagine: 224
Perché il mio team non funziona? Cosa posso fare per farlo funzionare? In alcuni casi la performance riguarda un singolo membro di un team, in altri riguarda la squadra nella sua totalità, talvolta l’intera azienda. Nel tempo l'autore ha riconosciuto dei pattern fino a sviluppare una ricerca scientifica sulla leadership. Non importa se l'azienda in questione è una micro-azienda o una grande multinazionale, non importa il genere o l’età del leader, e nemmeno la sua cultura di riferimento o il suo grado di esperienza: le regole che definiscono le relazioni umane sono sempre valide e, tra queste, quella che lega il leader ai suoi follower è speciale. In questo libro non troverai generiche allusioni alla gentilezza, alla resilienza o all’autenticità. Troverai responsabilità, autonomia, motivazione, proattività. Se non vuoi collaboratori e collaboratrici poco responsabili, che commettono infiniti errori, e che non osano prendere alcun tipo di decisione per paura di contraddirti, dopo aver letto questo libro potresti essere in grado di fabbricare il tuo nuovo stile di leadership. Il miglior capo è un capo inutile. Ma cosa vuol dire, davvero, "inutile"? Significa che si è reso non necessario al team, che ha costruito una responsabilità, un’autonomia, una proattività e una motivazione tali che il suo contributo è quello di una mera direzione strategica, ben lontano quindi dagli ideali di “comando e controllo” tipici del management tradizionale. Il capo inutile è un leader illuminato che guida il team al risultato senza bisogno di fare il micromanager, e quindi di controllare ogni singola azione dei collaboratori, e senza fare il pompiere, intervenendo costantemente per spegnere incendi. Una volta messo da parte l’ego, ci si può dare l’opportunità di esplorare lo scopo reale dell’azienda, i suoi valori, e ciò che motiva realmente le sue persone, e solo così, per un leader, è possibile davvero guidare il team e l’organizzazione al risultato. La prefazione di Alice Siracusano introduce l'opera, e ogni capitolo è corredato da un'infografica di RebelHands. Scrive l'autore: «L’anello mancante è una metodologia di ricerca scientifica che ha a che fare con la quotidianità, e con l’esperienza diretta. Un modo per capire non solo cosa funziona e come, ma anche perché funziona. Grazie all’approccio strategico ho conosciuto, quindi, l’action research, un modo di fare scienza che è nato nell’ambito delle scienze sociali, e in esse trova la sua naturale collocazione». Prefazione di Alice Siracusano.
Nati per cambiare. Come basare una rivoluzione aziendale sulle persone
Alice Siracusano
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2021
pagine: 184
Si può organizzare un'azienda seguendo gli stessi principi che guidano l'ideazione di un asilo? Il gioco e la sperimentazione sono spazi d'azione su cui è possibile improntare la propria visione imprenditoriale. In questo saggio si propone un «non-metodo» di gestione delle organizzazioni aziendali fondato su un approccio agile, un'apertura all'ascolto e soprattutto sui cambiamenti che possono innescare le persone. Case studies, ricerche scientifiche e teorie del management si intersecano con la nota filosofia educativa del Reggio Emilia Approach per stimolare nuovi spunti di riflessione che ci permettano di ripensare gli ostacoli attuali: dall'incertezza frettolosa che caratterizza la rivoluzione digitale all'emergenza sanitaria, fino al ruolo della finanza. Bisogna ripartire dalle persone che lavorano con l'azienda (e non solo) prendendosene cura, in particolare con attività che insistano sulla sfera del benessere psicologico e sociale. Nati per cambiare traccia così linee guida per le future imprenditrici, i futuri manager, responsabili delle Risorse Umane o chiunque vorrà sperimentare nuovi metodi di conduzione all'interno di aziende già esistenti, e lo fa raccontando un percorso, quello di LUZ, e sollevando più e più quesiti utili per impostare il proprio viaggio all'insegna della fiducia e dell'humanitas. Prefazione di Roberto Vecchioni.