Libri di Alida Alabiso
Architettura giapponese e architetti occidentali
Alida Alabiso
Libro
editore: Novalogos
anno edizione: 2014
pagine: 272
In occasione dell'Esposizione di Chicago del 1893 F. L. Wright vide assemblare la Sala della Fenice, il Padiglione scelto per rappresentare il Giappone, una struttura fatta di soli pilastri che sorreggevano un ampio tetto sporgente, senza alcun muro portante. Un impianto completamente diverso da quelli occidentali che suggerì al giovane architetto un cambiamento delle prospettive spaziali tradizionali sia dall'interno verso l'esterno che viceversa. Nasceva così un'architettura basata sulle esigenze dell'uomo e sul suo rapporto con l'ambiente naturale. Semplicità, linearità, utilità, diventano i canoni da seguire, oltre che i principi del modernismo. Dopo Wright molti sono stati gli architetti che hanno contribuito al processo di rottura del piano tradizionale della casa occidentale, da Le Corbusier, a Mies van der Rohe, Gropius, Taut, Neutra, Johnson, Ellwood. Se in Occidente l'arte giapponese agiva come stimolo, in Giappone l'architettura occidentale veniva usata per promuovere il rinnovamento del paese. Nomi quali Murano, Sakakura, Maekawa, Tange, Isozaki, cercavano nelle loro architetture di coniugare la tradizione giapponese con le innovazioni occidentali. Da anni mi interesso a quanto di positivo esiste nella reciproca influenza tra la civiltà orientale e quella occidentale, non per suggerire all'Occidente "Devi convertirti ai concetti dell'Oriente", ma piuttosto per dire: "Non riuscirai a capire le idee di base della tua civiltà se la tua civiltà è l'unica che conosci". (Alan Watts)
Vedere con altri occhi. La società del periodo Edo (1600-1868) nelle stampe erotiche giapponesi
Alida Alabiso
Libro: Libro rilegato
editore: Andreina & Valneo Budai
anno edizione: 2011
pagine: 496
I samurai. Storia e segreti dei nove secoli in cui i guerrieri rappresentarono la classe dominante del Giappone: idee, etica, vita sociale
Alida Alabiso
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2009
pagine: 158
Chi erano in realtà i samurai? Quali importanza hanno avuto nella storia politica e sociale del Giappone? "Quasi tutta l'autentica storia giapponese", ha scritto Lafeadio Hearn, "è compresa in un unico episodio: l'ascesa e la caduta del potere militare". Questo libro ricostruisce il contesto storico in cui tale potere si espresse. Durante i nove secoli in cui i guerrieri rappresentarono la classe dominante del Paese, le loro idee, la loro etica, il loro modo di vita influenzarono fortemente il costume e la società giapponese. I samurai non adottarono il formalismo dei nobili di corte, ma tradussero nel loro codice etico, il bushidò, la fedeltà personale al proprio superiore, esasperata al punto di morire in suo nome. I loro modelli di pensiero e di comportamento sopravvivono ancora oggi, nel Giappone industriale e competitivo, secondo il detto "Ogni uomo porta il proprio passato e le proprie tradizioni nel cuore".
Storia del Giappone. La singolare evoluzione di un Paese che guarda al futuro rimanendo fedele a tradizioni e comportamenti antichissimi
Alida Alabiso
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2008
pagine: 237
Ha invaso il nostro mercato con automobili, computer, macchine fotografiche e tecnologie di ogni tipo e non finisce mai di stupirci con le novità che propone a ritmo vertiginoso: eppure, in più di venticinque secoli, il Giappone ha dimostrato una continuità storica eccezionale, rimanendo fedele a tradizioni e comportamenti che affondano le loro radici in età lontanissime. Questo volume ne ricostruisce la lunga storia, consentendo al lettore di venire a conoscenza di una civiltà così diversa dal nostro livello culturale, e tuttavia sempre più presente nella realtà occidentale.
I Samurai
Alida Alabiso
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 208
Chi erano in realtà i samurai? Quali importanza hanno avuto nella storia politica e sociale del Giappone? "Quasi tutta l'autentica storia giapponese", ha scritto Lafeadio Hearn, "è compresa in un unico episodio: l'ascesa e la caduta del potere militare". Questo libro ricostruisce il contesto storico in cui tale potere si espresse. Durante i nove secoli in cui i guerrieri rappresentarono la classe dominante del Paese, le loro idee, la loro etica, il loro modo di vita influenzarono fortemente il costume e la società giapponese. I samurai non adottarono il formalismo dei nobili di corte, ma tradussero nel loro codice etico, il bushidò, la fedeltà personale al proprio superiore, esasperata al punto di morire in suo nome.